Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Quella è la Classe Indipendence del consorzio guidato dalla General Dynamics. È il progetto più innovativo e forse più promettente, ma il suo costo stimato è più del triplo di quello preventivato originariamente. Invece la più tradizionale Classe Freedom ha un costo stimato che si aggirerà in "sole" due volte e mezzo quello preventivato.

Comunque siamo fuori tema.

Modificato da EC2277

  • Risposte 119
  • Visite 42.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Martin Venator
    Martin Venator

    https://marinamilitare.box.com/s/bnepyeolxkhhqxh9qsasztueiyt1maks

  • La prima di 3 LHD cinesi da 40000 tonnellate (Type 075), abbastanza simile nell'apparenza alla nostra Trieste. Propulsione su 4 diesel e circa 250 metri di lunghezza. 

Immagini Pubblicate

Inviato

Sul numero in edicola di "RID", in un boxino, si scrive che le nuove LHD per la MMI hanno, fra i requisiti, la possibilità di far atterrare un F-35.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

Ovvero saranno due Cavour da 20.000 tonnellate e con il bacino allegabile.

Inviato
Ovvero saranno due Cavour da 20.000 tonnellate e con il bacino allegabile.

Non credo. C'è scritto solo che c'è questo requisito per le emergenze: si parla solo di atterraggio.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

Allora saranno simili alle francesi della Classe Mistral, con in più la possibilità di fungere da ponti d'atterraggio d'emergenza per gli F-35.

Sono curioso di sapere quanto saranno grandi, ma non mi stupirei se una di esse venisse assegnata al San Marco e l'altra al Serenissima.

Inviato

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

Con tutti i ripensamenti che ci sono, trovo che codest'immagine sia attendibile quanto lo erano le indiscrezioni sulle Alfa a trazione posteriore.

Inviato

Lo so e prevedeva due varianti: una da 16.000 tonnellate, senza la possibilità di far appontare gli aerei ed una da 20.000 tonnellate, con possibilità di far appontare gli aerei.

  • 2 mesi fa...
Inviato

Pressioni Ue: Parigi fermi l'export delle Mistral in Russia - Analisi Difesa

PRESSIONI UE: PARIGI FERMI L’EXPORT DELLE MISTRAL IN RUSSIA

di Redazione

23 luglio 2014, pubblicato in

Analisi Mondo

Cathelco-to-Supply-Equipment-for-Russian-Navys-BPC-Mistral-Class-Ships-300x180.jpgCresce la pressione della UE su Parigi per fermare la vendita delle 2 navi da assalto anfibio tipo guerra Mistral alla Russia. “E’ il momento di fermare la “mistralizzazione” della politica europea” ha dichiarato sul suo profilo Twitter la presidente lituana, Dalia Grybauskaite, da tempo in prima fila nel chiedere una linea più dura contro la Russia. “L’Europa deve osare di mostrarsi unita di fronte al terrorismo” ha aggiunto. “E’ arrivato il momento di dichiarare un embargo sulle armi e di svegliarsi un po’” ha rincarato la dose il suo ministro degli Esteri, Linas Linkevicius, arrivando alla riunione di Bruxelles. “Consegnare armi alla Russia è una posizione difficile da difendere” ha convenuto il collega svedese Carl Bildt. “Dobbiamo inviare un messaggio chiaro” ha detto il neo capo del Foreign office britannico Philip Hammond.

mistral-class-warship-300x170.jpg“Dobbiamo prevedere la messa al bando di tutte le vendite di materiale militare, di navi, di vari tipi di tecnologia, devono finire”. Ieri il premier britannico David Cameron ha chiesto alla Ue sanzioni economiche di “fase 3″ contro Mosca e di fermare tutte le vendite di armi, puntando il dito proprio contro la Francia. “Francamente, sarebbe impensabile concludere un ordine come quello che hanno i francesi, ma dobbiamo mettere pressione su tutti i nostri partner per dire che non possiamo continuare a fare affari come se nulla fosse” ha detto Cameron. Il contratto sulle due Mistral, concluso nel 2011 per un valore di circa 1,2 miliardi di euro, è nel mirino fin dall’inizio della crisi ucraina. Anche il presidente Usa Barack Obama aveva espresso al sua “preoccupazione” a giugno. Ma l’abbattimento di un Boeing della Malaysian Airlines, che ha ucciso 298 persone per il quale Stati Uniti e Ue hanno messo sotto accusa russi e separatisti ucraini (prima ancora di una pur minima inchiesta) ha accresciuto la pressione su Parigi. La consegna della prima unità, battezzata Vladivostok, è prevista per questo autunno. Ieri sera, il presidente francese Francois Hollande ha detto che questa avverrà, perché la Russia ha “pagato”. Ma la consegna della seconda unità (Sebastopol) “dipenderà dall’atteggiamento” di Mosca nel conflitto ucraino.

FS_Mistral_02-300x193.jpgA inizio giugno il presidente russo Vladimir Putin aveva messo in guardia Parigi contro un annullamento del contratto, affermando che Mosca avrebbe chiesto un risarcimento e che avrebbe messo a rischio l’intera cooperazione militare tra i due paesi. La Francia ha poi garantito il rispetto del contratto e 400 marinai russi sono arrivati nel paese per un corso di formazione. La “fase 3″ delle sanzioni europee comporta misure in grado di influire pesantemente sull’economia russa: oltre alle vendite di armi che riguarderebbero le Mistral, potrebbero riguardare anche le attività finanziarie degli oligarchi russi alla City di Londra e le aziende tedesche che hanno messo radici in Russia.

(con fonte TMNews)

Foto World Maritime News, DCNS

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.