Vai al contenuto

Scelte strategiche Tesla


Messaggi Raccomandati:

4 minuti fa, Cosimo scrive:

 

ah ok, in effetti bella strada delle balle 😂

Con la macchina una volta sono rimasto incastrato 20 minuti, visto che nessuno dei due flussi ( la strada è rigorosamente doppio senso) si decideva a muoversi. 

Da quella volta in moto sempre. 😁

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

On 10/5/2023 at 10:54, Alain scrive:

a mio avviso ci sarà questo scenario in UE con le BEV a regine e lo stop alle ICE:  

- mass market: brand cinesi
- premium market: tesla
- luxury market: porsche (maserati? altre tedesche come BMW / MB / Audi?)  

 

Discorso lunghissimo e complicato,

ma credo ci possa anche essere l'eventualità che a regime il "mass market" privato si contragga decisamente e che la mobilità privata venga in parte assorbita da formule di noleggio, pay-per-drive.

E anche nel mass market ci potrà comunque essere spazio per vetture sfiziosette tipo Mini e 500 (perfino Panda), che potrebbero riuscire a giocarsi il delta di prezzo sfavorevole con design e immagine.

 

Allo stesso modo BMW, MB, Audi (e chissà nel loro piccolo piccolo Alfa, Lancia e altre outsiders) rimarranno nel "premium" offrendo un'alternativa -costosa- a Tesla, che intercetti la voglia di distinguersi e di immagine della clientela abbiente che per questo sarà disposta a spendere anche molto di più per avere le stesse cose ma sbrilluccicanti (come ha per altro fatto negli ultimi lustri senza batter ciglio...).

 

Tesla, secondo me, diventerà mutatis mutandis la scelta standard di chi vorrà/potrà permettersi un'auto privata di buone caratteristiche generali, (come le medie Fiat in Italia negli anni '60-'70, ma per gente proporzionalmente più ricca di allora...) mentre *SE* saranno bravi a vender fuffa come hanno fatto negli ultimi vent'anni, gli storici marchi percepiti come superiori potranno ancora spendere il credito di immagine. Ma non possono più sbagliare...

Allo stesso modo le possibilità di una piattaforma a trazione elettrifica permetteranno una caratterizzazione molto spinta dei modelli costruiti sulla stessa base, rendendo economicamente profittabili produzioni "di nicchia" di vetture particolari come potranno essere le future Alfa e Lancia (per le quali altrimenti non credo ci potrà essere un futuro di sorta...).

 

Ma, come più d'uno ha già fatto notare,

per l'automobile europea deve esserci un cambio di paradigma strutturale,

che non potrà certo essere indolore.

 

 

 

 

 

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

La

8 ore fa, johnpollame scrive:

Allo stesso modo BMW, MB, Audi (e chissà nel loro piccolo piccolo Alfa, Lancia e altre outsiders) rimarranno nel "premium" offrendo un'alternativa -costosa- a Tesla, che intercetti la voglia di distinguersi e di immagine della clientela abbiente che per questo sarà disposta a spendere anche molto di più per avere le stesse cose ma sbrilluccicanti (come ha per altro fatto negli ultimi lustri senza batter ciglio...).

 

Le Model 3 che escono dalle Giga Press sono fatte con una discreta percentuale di alluminio, hanno il quadrilatero alto all'anteriore, e altre cosucce (una Model 3 pesa come una ID3). Sull'avere "le stesse cose" non sarei così convinto ... poi che all'acquirente medio certe cose non interessino, è un altro discorso ... bisogna anche dire che - adesso come adesso - l'acquirente di un'auto elettrica è anche un tech-fun.

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

45 minuti fa, maxsona scrive:

La

 

Le Model 3 che escono dalle Giga Press sono fatte con una discreta percentuale di alluminio, hanno il quadrilatero alto all'anteriore, e altre cosucce (una Model 3 pesa come una ID3). Sull'avere "le stesse cose" non sarei così convinto ... poi che all'acquirente medio certe cose non interessino, è un altro discorso ... bisogna anche dire che - adesso come adesso - l'acquirente di un'auto elettrica è anche un tech-fun.

 

 

 

Sì, ora è così, esattamente come dici, non solo: sia per prestazioni che autonomia la Triade, e chi per loro, arranca rispetto a Tesla e le ultime Cinesi.

 

Ma intendo in prospettiva un confronto con -poniamo- la serie 3 del 2035 che verosimilmente potrà colmare in certa parte il gap di autonomia/prestazioni ma ad un costo decisamente superiore:  nel caso BMW dovrà convincere l'acquirente a spendere il delta in più lavorando dove potrebbe essere ancora in grado di fare la differenza rispetto a Tesla (immagine, design, finiture,  etc. etc.)*, almeno per l' utente medio tradizionalista, che verosimilmente rimarrà a formare la vera massa critica del mercato per le vetture di prestigio.

 

(*)ecco, le ultime uscite bavaresi non depongono particolarmente a favore di questo scenario...

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, 4200blu scrive:

Vedremmo se in futuro sarano 5Mio tech-fans al anno per la Q e 2. 

 

Nel lungo periodo non credo, ma nel breve-medio termine (cioè quando inizierà la transizione), secondo me, il profilo del cliente di un'auto elettrica si potrà assimilare a quello di un vegatariano, cioè una persona molto più informata e consapevole di quello che mangia. Adesso come adesso Tesla non fa pubblicià, campa molto grazie all'immagine di Elon Musk  - una specie di Tony Stark per alcuni - secondo me il successo (o l'insuccesso), delle sue avventure spaziali influirà anche il destino di Tesla (che ha un'auto che sta girando per il sistema solare).

Link al commento
Condividi su altri Social

14 ore fa, maxsona scrive:

Nel lungo periodo non credo, ma nel breve-medio termine (cioè quando inizierà la transizione), secondo me, il profilo del cliente di un'auto elettrica si potrà assimilare a quello di un vegatariano, cioè una persona molto più informata e consapevole di quello che mangia.

 

Chi conosco che ha Tesla, la ha presa per

- PRESTAZIONI

- ASSENZA DI VIBRAZIONI

- COLONNINA A CASA

- ZERO BOLLO

- ZERO MANUTENZIONE

 

Eventuale coscienza ecologista, non pervenuta

  • Mi Piace 4
  • Grazie! 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

14 minuti fa, TurboGimmo scrive:

 

Chi conosco che ha Tesla, la ha presa per

- PRESTAZIONI

- ASSENZA DI VIBRAZIONI

- COLONNINA A CASA

- ZERO BOLLO

- ZERO MANUTENZIONE

 

Eventuale coscienza ecologista, non pervenuta

Aggiungerei alla lista per la mia esperienza:

 

- IMMAGINE HI-TECH / PIONERISTICA

- DISTINZIONE DALLA MASSA

- GADGET DIVERTENTI / INTERFACCIA UOMO-MACCHINA ACCATTIVANTE

- POSSIBILITA' DI CIRCOLARE IN ZONE PRECLUSE AGLI ICE

 

nessuno ha mai menzionato l'ecologia...

 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.