Vai al contenuto

Lampadine per interni - suggerimenti e soluzioni


Messaggi Raccomandati:

Inviato
credo che la prima immagine non si veda, la seconda è appunto quella di cui parlavo che appunto fà schifo come durata e anche come resa visiva,

però quanto a risparmio energetico avremmo dovuto essere lì : erano 150 W "equivalenti" per qualche cosa ocme 24 w reali

E' a tutti gli effetti un neon montato su un attacco E27, non una vera e propria lampada a risparmio.

E un formato di neon poco diffuso, poco ottimizzato e quindi poco affidabile e duraturo.

Sono discretamente buone come efficienza e riempiono bene certi lampadari. Ma se devi comprarne una l'anno il risparmio (energetico ed economico) va a donnine. :lol:

Le cose migliorano se puoi sostituire solo il tubo. ;)

3679.JPG

  • Risposte 35
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

io al momento sono passato a queste PHI%20TORNADO.jpg

sono le più potenti fra quelle commerciali :imho l'importante è togliere quelle ad incandescenza (*)

mentre risparmiare qualche ulteriore watt non cambia nulla.

sembrano che durino e comunque le trovi periodicamente in offerta ad .."accensioni 0", :lol:

costano quasi la metà di altre.

in un antico lampadario di fontana arte dal prezzo quasi inestimabile avuto in eredità

mi sono trovato a sostituire le 6 x 60w lampadine ad incandescenza che oltre a consumare 360 w

nel tempo avevano cotto fili e supporti che si sbriciolavano come fette biscottate :shock:

con 6 di queste lampadine , luce magnifica, risparmio e

e.. massima sicurezza.

p.p.s esistono "lampadine" per sostituire le classiche alogene a "tubicino "?

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
p.p.s esistono "lampadine" per sostituire le classiche alogene a "tubicino "?

Queste alogene?

-Lampadina-alogena-R7s-100W-230V-78mm__276_0.jpg

Eh, la vedo dura sostituirle con qualcosa di compatibile con una tecnologia diversa. Il formato è minimalista.

Inviato

qualcosina c’è, ma costa cara, occupa spazio e mediamente ha potenze massime nell’ordine dei 50w equivalenti, in quanto la loro potenza non supera in 5w. Bisogna aspettare e sperare

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

in realtà le attuali alogene promettono un 20 % di minori consumi, ma scaldano lostesso tantissimo

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
io non ho statistiche precise ma negli ultime 10/13 ? anni in cucina sono al 3 modello:

forse le prime erano osram (equicvalente a 120 w) , poi philips ad anello non a forma simil bullbo ed infine philips a bulbo

cè da dire che uso la potenza più elevata che trovo e questo può darsi che incida:

ai tempi le osram da 120 w erano le più potenti che si trovassero facilmente

quelle equivalenti a 125 w della philips attuali sono forse il milgior compromesso prezzo alte prestazioni,

il precedente anello equivalente a 150w è invece è durato pochissimo pur costando come 3,5 di quelle a bulbo sempre philips

Su quelle a fluorescenza incide moltissimo il numero di volte in cui vengono accese e spente.

Se accese e lasciate così per molto tempo durano tantissimo, perdono luminosità ma non si fulminano praticamente mai. L'accendi-spegni invece fa sì che la durata si misuri in settimane.

Le cose migliorano se puoi sostituire solo il tubo.

Con il neon "tondo" io mi son trovato bene. E' appunto un neon normalissimo, con i pregi (tra cui la durata) ed i difetti di tutti i neon.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Ragazzi ma è vero che le normali lampade a incandesc. non saranno più vendute???

Io con quelle a basso consumo ho un rapporto di odio-odio....nella camera mia ne ho cambiate 3 in 3 anni

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Sia le lampade ad attacco classico Edison (quelle che si avvitano, piccole e grandi) sia per i classici faretti alogeni (quelli tondi messi nei controsoffitti o appesi con i fili orizzontali) le alternative a risparmio energetico e a LED ci sono e sono sempre più prestanti.

I dispositivi nati per le alogene lineari (generalmente fatte per potenze elevate, tanta luce e tantissimo calore) temo che moriranno con le alogene lineari.

Inviato
Sia le lampade ad attacco classico Edison (quelle che si avvitano, piccole e grandi) sia per i classici faretti alogeni (quelli tondi messi nei controsoffitti o appesi con i fili orizzontali) le alternative a risparmio energetico e a LED ci sono e sono sempre più prestanti.

I dispositivi nati per le alogene lineari (generalmente fatte per potenze elevate, tanta luce e tantissimo calore) temo che moriranno con le alogene lineari.

Interessante! Qualche anno fa i cosiddetti "faretti a led" richiedevano una centralina di controllo esterna (che di solito si metteva nel controsoffitto) sai se ora hanno risolto il problema integrando il sistema di controllo nel portalampada stesso?

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Ragazzi ma è vero che le normali lampade a incandesc. non saranno più vendute???

Io con quelle a basso consumo ho un rapporto di odio-odio....nella camera mia ne ho cambiate 3 in 3 anni

Pare proprio di sì, e difatti sono sempre più difficili da trovare.

Con le lampade a fluorescenza mi trovo abbastanza scomodo anch'io, il consiglio che ti dò è di investire in quelle a LED: sono più "robuste".

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.