Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Mi è piaciuto molto l'articolo - apparso sul vostro sito - su "l'unica pecca del Diesel: il rumore". Come mi son piaciuti molto altri vostri articoli che tendono a sottolineare il piacere di guida che, per farmi capire, definirei "vecchia maniera". Cioè quello fatto di motori dal suono coinvolgente, di sterzi che fanno sentire cosa fanno le ruote, di auto che devono essere guidate da chi è al volante e non da una centralina. Ogni volta che leggo qualcosa del genere mi viene in mente quanto sono insoddisfatto degli attuali listini delle case: tutte le auto sono uguali. Per non essere banale e qualunquista specifico meglio: tutte le auto, di qualsiasi categoria e prezzo, dalle citycar alle SUV, dalle ipersportive alle familiari, sono pensate con la stessa filosofia. Quella del massimo silenzio, quella che intende non far fare nulla al guidatore (che, è ovvio, l'unico rischio che corre è quello di addormentarsi), quella che mette al primo posto il rumore che fa lo sportellino dei guanti, quella che sostituisce con un servocomando anche la levetta dell'aeratore. Quella che ha trasformato l'auto da un prodotto tecnico ed emozionale ad un elettrodomestico. Che, è vero, viene scelto ancora in modo emozionale (si veda la pubblicità del settore: nessun cenno, mai, al sistema di comando delle valvole, al tipo di freni, alla geometria delle sospensioni) ma solo superficialmente, per l'immagine che di te l'auto può aiutare a dare agli altri. Leggevo che i clienti BMW, per la maggior parte, neanche sanno che la loro auto ha la trazione posteriore. Figuriamoci poi se conoscono gli sforzi (anche economici) che hanno dovuto fare i progettisti per arretrare il motore dietro l'asse anteriore. Mi chiedo come si sia arrivati a questo? Ci si lamenta del disamore delle nuove generazioni verso l'auto. Ma di cosa dovrebbero essere appassionati? di un fornetto a micronde? Della sua forma fantascientifica? del rumore pieno che fa il suo sportello quando lo chiudo? O dei suoi "contenuti multimediali"? Questo sono le auto di ora. E l'ultima Audi RS etcetera è la massima espressione di questo concetto: entri, attacchi la spina, e la pizzetta è pronta (fuori di metafora: schiacci il pulsante e ti porta dove vuoi senza che te ne accorgi). Ma davvero vogliamo il teletrasporto di Star Trek o nel viaggio c'è già una parte di piacere. Che è stato azzerato da questi mezzi. Sul come si è arrivati, mi sono fatto la mia idea. Probabilmente è sbagliata. Ma di certo è lunga da spiegare. La vostra quale è?

  • Risposte 23
  • Visite 2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato

Ciao, sono l'autore dell'articolo che hai letto su Automobilismo e sono felice che tu lo abbia apprezzato. In linea di massima cerco sempre di trasmettere quella che è la mia passione per l'automobile in ciò che scrivo, e sapere che qualcuno apprezza fa davvero molto piacere. Secondo me, i motivi che hanno portato a costruire auto sempre meno emozionali e più funzionali sono principalmente due. Primo, i costi, perché unificare il più possibile parti meccaniche tra diversi modelli offre tangibili vantaggi economici su una produzione di grande serie. Non dimentichiamo poi l'avvento dell'elettronica, che ha abbassato i costi di molti componenti, per esempio: un tempo le sportive usavano il differenziale autobloccante meccanico che serviva davvero per trasmettere a terra tutta la potenza, oggi basta un software dell'Abs per spacciare come differenziale elettronico un sistema che invece di trasmettere la potenza, frena la ruota che altrimenti tenderebbe a pattinare. Ma tutti scrivono differenziale elettronico e pochi colgono questa sottile differenza. In secondo luogo direi che buona parte della clientela è abituata troppo bene, nel senso che vuole ritrovare tutte le comodità delle auto "normali" anche su quelle che dovrebbero essere delle sportive dure e pure, quindi i costruttori non possono più permettersi di concepire auto impegnative da guidare o troppo scomode, altrimenti il mercato li penalizzerebbe e, ahimè, il mercato ha sempre ragione all'occhio di chi ha l'obiettivo di massimizzare i costi. Per esempio, parlando con alcuni collaudatori Ferrari e criticando lo sterzo molto servoassistito di alcuni loro modelli, mi dissero che il cliente Ferrari lo vuole così, non vuole faticare troppo e deve poter guidare con una sola mano... Certo è che, come giustamente fai notare anche tu, i giovani sono più attratti dal collegare il proprio smartphone via Bluetooth al sistema multimediale della macchina per poter ascoltare i brano MP3 piuttosto che non avere un differenziale autobloccante meccanico che scarica a terra tutti i cavalli. Per noi nostalgici, che temo siamo una minoranza, restano solo alcune auto come Lotus, Alfa 4C, Porsche 911 GT3 ecc, ma per comprarle servono almeno 50.000 euro. Secondo me mancano le piccole cattive di un tempo, perché anche le loro eredi sono diventate giocoforza troppo "borghesi", ma evidentemente i numeri del mercato non sono tali da rendere conveniente per un costruttore concepire vetture come, per esempio, la gloriosa 205 Rallye.

Inviato
un tempo le sportive usavano il differenziale autobloccante meccanico che serviva davvero per trasmettere a terra tutta la potenza, oggi basta un software dell'Abs per spacciare come differenziale elettronico un sistema che invece di trasmettere la potenza, frena la ruota che altrimenti tenderebbe a pattinare.

anche i differenziali tradizionali hanno sempre frenato la ruota che slitta :) i tanto osannati Quaife lavorano tramite frizioni, e delle frizioni che slittano, non fanno altro che armonizzare le velocità tra i due estremi dissipando (si, dissipando) energia tramite attrito. Esattamente come disco+pastiglia. Solo che quello lo associamo sempre alla "frenata" classica, e lo vediamo come tale.

andrebbe un attimo visto con un approccio di tipo "pensiero laterale". Ovvero, il complesso disco+pastiglia non come "cosa che fa rallentare la macchina" (quello è lo scopo finale, ma non la funzione del particolare), ma come "sistema di dissipazione dell'energia cinetica in eccesso tramite attrito"

dopo la premessa, capisco la visione romantica della bella meccanica, tuttavia non bisogna demonizzare troppo l'elettronica, derubricandola a ingegneria di serie B o "fatta solo per risparmiare".

se studiata per bene, e integrata alla meccanica...e permette di ottenere gli stessi risultati ma con componentistica più semplice. Ben venga. Componentistica meccanica più semplice, significa minori costi anche per l'acquirente, significa meno manutenzione e più affidabilità. Facendo lo stesso mestiere.

Nel campo delle macchine industriali - dove l'effetto marketing e figaggine è prossimo allo zero - l'avvento dell'elettronica è

Stata una benedizione....in positivo. Ha permesso controlli e lavorazioni impensabili con i sistemi puramente meccanici :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
...... Per esempio, parlando con alcuni collaudatori Ferrari e criticando lo sterzo molto servoassistito di alcuni loro modelli, mi dissero che il cliente Ferrari lo vuole così, non vuole faticare troppo e deve poter guidare con una sola mano...

E' incredibile vedere come siano cambiati i tempi. Una volta le Ferrari erano macchina da guidare con le braccia e col sedere, altro che servosterzo. Molto spesso, guidarle era come andare in palestra eppure nessun cliente faceva questioni, l'accettava per quello che era.

Anzi, oggetti particolari ed apparentemente più addomesticati come la famiglia delle 400i, a motore anteriore, erano visti perfino come cose estanee (avevano "addirittura" l'opzione del cambio automatico, per i ferraristi doveva sembrare una bestemmia).

......

Secondo me mancano le piccole cattive di un tempo, perché anche le loro eredi sono diventate giocoforza troppo "borghesi", ma evidentemente i numeri del mercato non sono tali da rendere conveniente per un costruttore concepire vetture come, per esempio, la gloriosa 205 Rallye.

Assolutamente d'accordo. Non ci sono più le piccole cattive e a prezzi abbordabili, quali erano appunto macchine come la 205 Rallye (che per inciso era una sorta di versione pronto-corsa, nel senso che chi desiderava usarla in campo agonistico poteva farlo con poche ulteriori modifiche, per quanto ne so).

Andando molto indietro nel tempo, già la 127 Sport 70HP dava molte soddisfazioni senza costare un capitale come una 500 Abarth odierna.

--------------------------

Inviato

E chi la comprerebbe oggi una 205 rallye "nuda&cruda" come era allora? Perchè come prima macchina, non la usi a meno di non avere gusti BDSM.

Sarebbe una seconda macchina "da sfizio". Ma a quel punto, se voglio una roba da sfizio, prendo altro :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
E chi la comprerebbe oggi una 205 rallye "nuda&cruda" come era allora? Perchè come prima macchina, non la usi a meno di non avere gusti BDSM.

Sarebbe una seconda macchina "da sfizio". Ma a quel punto, se voglio una roba da sfizio, prendo altro :)

Beh...dipende!!

PEr me è stata una "prima macchina".... a 20 anni!

Avendo solo quella ci sono andato in giro dappertutto....compreso qualche viaggio anche piuttosto lungo come Roma-Norimberga.......

LA verità è che ha del miracoloso come io sia rimasto vivo.......:lol:

Scherzi a parte, la Rallye erano 4 ruote, un volante e tanto casino. Divertente, sicuramente....ma anche molto scorbutica e anacronistica.

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Oddio....io oltre al rumore fra i difetti del diesel metterei pure la guida.

Soprattutto coi diesel più tirati o di piccola cilindrata.In casa ho 3 auto...due diesel (1.3 e 2.0)e una benzina (1.2).bene...la rotondità di guida e la progressione del benzina sono insuperabili.Non si hanno fenomeni evidenti di sottocoppia in salita.ne sbalzi dovuti all'entrata della turbina.Le vibrazioni sono più elevate nel diesel e il campo di utilizzo del motore è più ristretto.

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
Beh...dipende!!

PEr me è stata una "prima macchina".... a 20 anni!

Avendo solo quella ci sono andato in giro dappertutto....compreso qualche viaggio anche piuttosto lungo come Roma-Norimberga.......

LA verità è che ha del miracoloso come io sia rimasto vivo.......:lol:

Scherzi a parte, la Rallye erano 4 ruote, un volante e tanto casino. Divertente, sicuramente....ma anche molto scorbutica e anacronistica.

Se oggi però avessi 20 anni...

1- non è detto che te la possa permettere, a meno che non la paghi mami e papi.

2- magari preferiresti la versione "GTi" con qualche comfort in più ;)

dai, qua abbiamo stuoli di ventenni che desiderano il macchinone per via della sciatica....e ai quarantenni non la vendi, perché la sciatica ce l'hanno sul serio :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Oddio....io oltre al rumore fra i difetti del diesel metterei pure la guida.

Soprattutto coi diesel più tirati o di piccola cilindrata.In casa ho 3 auto...due diesel (1.3 e 2.0)e una benzina (1.2).bene...la rotondità di guida e la progressione del benzina sono insuperabili.Non si hanno fenomeni evidenti di sottocoppia in salita.ne sbalzi dovuti all'entrata della turbina.Le vibrazioni sono più elevate nel diesel e il campo di utilizzo del motore è più ristretto.

C'è da dire che tutte queste cose sono uscite con il downsizing, prima secondo me non c'erano o erano molto meno evidenti. Ovvio che un motore turbo non può essere sempre "pronto" perchè se la turbina non soffia sei fermo... ma con i primi common rail praticamente potevi dimenticarti del cambio, ora se non te ne ricordi ti fermi! Del resto, qualche anno fa quando ci si poteva permettere un 6 cilindri a benzina, il piacere di guida era comunque molto diverso da un benzina attuale, anche lì la coppia c'era sempre e si usava pochissimo il cambio. Prova una Grande Punto con il 1.2 (anche 69cv) e poi vedi cosa succede se ti trovi basso di giri.... ben peggio del diesel (secondo me) perchè almeno ad un certo punto il diesel inizia ad andare, il benzina è quasi un motore stazionario! Che poi il rumore possa dare fastidio sono d'accordo, ma è solo l'insonorizzazione a dover essere maggiormente curata, cosa che invece sempre più spesso non accade in virtù dell'economia. Ed ecco che di primo acchitto un vecchio 1.9 TDI può sembrare migliore di un recente 1.6 TDI che ne eguaglia le prestazioni con consumi inferiori e medesima coppia, ma è il contorno a non essere adeguato.

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

Inviato

Io concordo con TonyH sulla questione "conquista dell'elettronica": sicuramente oggi avere auto anche di categoria molto popolare con tutti i dispositivi odierni elettronici ha permesso grossi balzi in avanti: io onestamente da quando mia madre guida un'auto con ESP di serie, dormo sonni più tranquilli! :lol:

Il rovescio della medaglia però per me c'è ed è amaro.... un'auto sportiva senza alcuna elettronica non è paragonabile a nessuna vettura attuale a livello di guida per troppi fattori...il modo migliore per rendersene conto è sedersi alla guida e provare. ;)

Come sempre in questi casi il mio umile consiglio è: se avete velleità sportive, il binomio auto moderna come mulo + sportiva epoca è ad oggi insuperabile e non bisogna certo essere milionari per metterlo in atto. ;)

uoxc.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.