Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Clio sporter: 900 benzina o 1.5 diesel??!?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Imho, nei percorsi in cui puoi percorrere 13 km/l o poco più con un piccolo turbo benzina, con un Diesel i 19 non li raggiungi. Per quanto parco e moderno possa essere, S&S o meno (perché in città non ci sono solo semafori, ma anche ripartenze, decelerazioni, ecc.).

A maggior ragione se i tragitti sono brevi come hai detto ;) la differenza per me è poco significativa, e i grattacapi del Diesel in quelle condizioni mi fanno propendere decisamente sul TCe.

Altra cosa: specie se si parla di percorsi urbani, conferme a priori sui consumi previsti, hanno ben poco senso, tante sono le variabili che influenzano le percorrenze.

grazie.

vorrei capire da chi ha la 900 quanto consuma realmente in città

  • Risposte 41
  • Visite 8.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Lo zio di mia moglie si faceva La Spezia Palermo con una 126 ed quattro persone :)

Mai rimasto a piedi.

Comunque per un utilizzo importante dell'auto io andrei sul diesel. Se sono i consumi che ti spaventano tagli la testa al toro e passa la paura.

Eventualmente il 900 lo valuterei solo per un utilizzo non troppo gravoso.

Poi non aggiungo altro :) se no qualcuno mi spara.

Inviato
  • Autore

Ma no il punto è che adesso a gpl faccio 8 al litro ma pagando il gas la metà del gasolio, se prendessi un auto a gasolio che ne fa 16 al litro vuol dire rimanere sulla spesa attuale che trovo accettabile.

se salgo (e di molto) con i consumi il cambio della'auto mi diventa antieconomico ed allora forse mi conviene spendere 2000 euro e rimettere in sesto la mia auto che richiede cinghia di distribuzione, ammortizzatori, freni, gomme ecc ma poi altri 2 anni me li fa (forse)

Inviato

Ha senso spendere 2mila € di manutenzione per poi perderli completamente tra due anni quando cambierai auto?

Per me no.

Comunque, il tuo che tipo di urbano è? Caotico tipo Milano con continue code/semafori o più tranquillo/scorrevole da cittadina di provincia?

Inviato

Sicuramente il motore a gasolio non è da scegliere.

Suggerirei di scegliere un benzina aspirato .

suggerirei di trovare alternative alla clio in quanto mi sembra che qualitativamente sia tornata indietro.

Inviato

per l'uso che ne fai ti conviene il motore a benzina. Il diesel ci mette un bel po' di più a entrare in temperatura e se fai 2/3km arrivi a destinazione giusto quando ci è appena entrato. Inoltre questi percorsi sono deleteri per il filtro antiparticolato, che si intaserebbe costringendoti a frequenti soste in officina e addio risparmio rispetto al benzina. Come consumi sull'urbano, leggo di circa 16km/l grazie allo stop and start e al dci parco, ma li avresti una volta che il motore è in temperatura, nei primi 2km farai i 10-11km/l..

non spenderei nemmeno 2000 euro per rimettere in sesto la tua auto di 14 anni, sia per l'affidabilità non alla pari di un'auto più recente sia per un discorso assicurativo: ti basta solo essere tamponato e ricevere dall'assicurazione un risarcimento pari al valore dell'auto, cioè rasente lo zero.

Se ti piace la clio sporter, concordo sul fatto che la 1.2 aspirata è moscia per muovere l'auto.. Mio zio ha la clio berlina con quel motore e non è un granchè, neppure sul piano dei consumi.. Però c'è anche da dire che il turbo se usato troppo in città con tratti di 2/3km soffre un po'. Non riesci ad andare a lavoro con i mezzi pubblici invece dell'auto? Nessuna preoccupazione per i viaggi milano-reggio calabria, non esplode e non si sente in affanno. La berlina fa 15km/l col tce, 13/13.5 in urbano una volta in temperatura, e ci mette molto meno del diesel..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Tipo Skoda :)

Ha senso spendere 2mila € di manutenzione per poi perderli completamente tra due anni quando cambierai auto?

I lavori da effettuare sono importanti e fondamentali per la durata dell'auto e, salvo altre noie a proposito che modello hai e quanti chilometri, l'auto ti garantirebbe minimo altri 3/4 anni di vita. Già la distribuzione almeno ogni 6 si fa, 4 se vuoi stare tranquillo

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per le risposte. A lavorare ci vado in motorino d'estate o con i mezzi di inverno perché non esistono parcheggi nel raggio di 1 km da dove lavoro!

L'auto a cosa mi serve? Eh fare la spesa, uscire con moglie e figlia, insomma uso da famiglia. Cioè capita che magari per 2 giorni non la si usi. La città dove abito, Novara, non ha traffico caotico ma é scorrevole. Spesso su utilizza la tangenziale che gira attorno alla città per spostarsi da una zona all'altra. Se non fosse per il passeggino prenderei una panda o una mito . Ma in ottica figlia di 6 mesi e in ottica che magari si può pensare di aumentare ancora di numero... Mi serve un auto che permetta di spostarsi comodamente. E poi magari con auto nuova in estate mi sposterei in auto invece che in treno... Queste sono le esigenze. Spendere 1500 euro in più per prenderla diesel mi pesa relativamente nel senso che si tratta di allungare di 6 mesi un eventuale finanziamento. Avere rogne dopo per un uso improprio invece mi roderebbe e non poco. Sono molto confuso. I possessori del900cc mi dicono che in città fa circa 13.

Inviato

Ho spostato qui tutte i messaggi relativi a questo acquisto.

Paolo, per favore, non scrivere le stesse cose e fare le stesse domande in 2 o 3 discussioni diverse. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.