Vai al contenuto
  • 0

auto usata 147...?


spunky

Domanda

ciao a tutti, sarei intenzionato a prendere un alfa 147 usata 1.9 diesel da 120 cv il mio budget è di circa 4000 euro, con questo budget ho visto in giro che mi tocca stare su la prima serie perché la seconda costa troppo, volevo sapere la prima serie è troppo rischiosa andrei a prender qualcosa di troppo vecchio? dovrei puntare su un altra tipo di auto?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

mmmmh.. è preferibile una 120cv con meno km.. poi se fai uso cittadino 120 bastano e stravanzano

nonostante l'uso cittadino non ti consiglio il benzina perché ha consumi stratosferici e il diesel è senza dpf (almeno, dovrebbe..)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ne avrei trovata una con 150milakilometri del 2006 sempre tagliandata 150cv, cinghia fatta a 100milakilometri con meno di 4000mila euro cosa ne dite?

ah dimenticavo uso cittadino..

Come ho già detto sconsiglio le 147 Jtd per un uso cittadino.

Il motore è brusco, la frizione tende a gonfiarsi ed indurirsi, la EGR si riempie di fuliggine e se hai il DPF si riempie.

A questo punto, se ti piace la 147, l'opzione benzina+GPL è preferibile, anche se, rispetto al diesel, i costi di manutenzione IMHO sono superiori.

Riguardo al resto controlla sopratutto se non fa rumore l'avantreno.

Se proprio vuoi il Jtd, le differenze tra l' 8v 115/120Cv e il 16v 140/150Cv sono:

- il 16v ha la 6^, in autostrada aiuta.

- l' 8v in basso è più pieno ma perde in alto dove il 16v gira meglio.

- Il consumo è simile.

- l' 8v ha lo stesso volano bimassa del 16v, quindi questo componente è meno soggetto a rotture nell'8v.

- Per ambedue: dopo l'acquisto vai in una officina autorizzata e mettigli le ultime mappe dell'Alfa, danno una maggiore coppia in basso e, nel caso dell'8v, un migliore allungo, e diminuiscono i consumi.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Come ho già detto sconsiglio le 147 Jtd per un uso cittadino.

Il motore è brusco, la frizione tende a gonfiarsi ed indurirsi, la EGR si riempie di fuliggine e se hai il DPF si riempie.

A questo punto, se ti piace la 147, l'opzione benzina+GPL è preferibile, anche se, rispetto al diesel, i costi di manutenzione IMHO sono superiori.

Riguardo al resto controlla sopratutto se non fa rumore l'avantreno.

Se proprio vuoi il Jtd, le differenze tra l' 8v 115/120Cv e il 16v 140/150Cv sono:

- il 16v ha la 6^, in autostrada aiuta.

- l' 8v in basso è più pieno ma perde in alto dove il 16v gira meglio.

- Il consumo è simile.

- l' 8v ha lo stesso volano bimassa del 16v, quindi questo componente è meno soggetto a rotture nell'8v.

- Per ambedue: dopo l'acquisto vai in una officina autorizzata e mettigli le ultime mappe dell'Alfa, danno una maggiore coppia in basso e, nel caso dell'8v, un migliore allungo, e diminuiscono i consumi.

Quoto. Aggiungerei di controllare accuratamente i braccetti delle sospensioni anteriori perchè se son da cambiare hanno il loro bel prezzo. A volte riesci a capirlo verificando a mano il gioco della gomma con l'auto ferma :shock::mrgreen:

Controllerei anche che tutta la roba elettrica (luci, alzacristalli, spie varie, serratura bagagliaio) funzionino correttamente.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Quoto. Aggiungerei di controllare accuratamente i braccetti delle sospensioni anteriori perchè se son da cambiare hanno il loro bel prezzo. A volte riesci a capirlo verificando a mano il gioco della gomma con l'auto ferma :shock::mrgreen:.

I braccetti sono la meno, con 300€ si sostituiscono, nella mia Turbonaftona, dopo averli cambiati, ho scoperto che il rumore all'avantreno era dato dalla scatola di sterzo che aveva gioco, e li partono 800€ in scioltezza :(r , al punto che, visti i Km e gli altri lavori in arrivo, ho cambiato auto.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

l'auto è del 2006 con 150milakilometri nera con interni beige come piace a me, con quel motore 1.9 quanti chilometri si possono percorrere? 150milakilometri sono troppi?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ragazzi ne ho trovata un altra 88milakilometri però benzina cos'è meglio?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
l'auto è del 2006 con 150milakilometri nera con interni beige come piace a me, con quel motore 1.9 quanti chilometri si possono percorrere? 150milakilometri sono troppi?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ragazzi ne ho trovata un altra 88milakilometri però benzina cos'è meglio?

Il JTD 8v è molto robusto, il mio a 150.000km aveva delle prestazioni ottime, e l'impressione era che i 300.000km erano alla sua portata.

Quello che potrebbe soffrire, sopratutto per l'uso cittadino, è la trasmissione, nello specifico la frizione ed il volano bimassa, questo nella 8v è più robusto perchè lo stesso della 16v ma se parte sono dolori per il portafoglio.

Altre cose da controllare è la valvola EGR, che in questi motori tende ad accumulare fuliggine, nei Jtd 8v è in una posizione accessibile, quindi meglio smontarla e pulirla ogni 90.000km, preferibilmente prima di un cambio olio e con una pulizia dei condotti con prodotti appositi.

Comuni in tutte le 147/156/GT sono i problemi ai braccetti e qualche raro ma costoso problema alla scatola di sterzo.

Se l'uso è prettamente cittadino io consiglierei un benzina, eventualmente da gasare, costa di più come manutenzione ordinaria, per i cambi cinghia dentata più frequenti, ma è meno delicato dal lato trasmissione.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Personalmente ti consiglio di trovare la migliore offerta e quella messa meglio a livello di meccanica/carrozzeria. Gli interni sono molto robusti e tengono bene nel tempo, la mia ex 147 JTD 16v aveva 150.000 quando la consegnai in permuta ed era perfetta a livello di interni.

La 147 è un auto dinamicamente molto valida ma che, purtroppo, può riservare parecchie sorprese:

- frizione non molto robusta, la colpa comuqnue è specialmente dello spingidisco che, a causa di un errato accoppiamento con una boccola, tende a formare uno scalino e ad indurirsi

- vibrazioni in frenata dovute ad una precoce ovalizzazione dei dischi freno

- sospensioni rumorose sullo sconnesso/dossi

- usura precoce dei silentblock dell'avantreno

- egr che si incrosta e provoca malfunzionamenti

- tubazioni intercooler che tendono a creparsi/forarsi

- variatore di fase sulle versioni benzina 1.6

Comunque sia, ciò nonostante, si può rivelare comunque un buon acquisto anche se, per mio modesto parere, acquistare un usato diesel con oltre 150.000 km, significa avere in tasca almeno altri 2.000 € per eventuali spese di manutenzione perchè sicuramente non è fresco. Tieni altresì presente che di certo non ha costi di gestione di una pari utilitaria da 4.000 €.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

oh mio dio, ti consiglio di restare su un diesel 120cv che hai maggiore affidabilità e il turbo che spinge meglio.. dipende, se trovi un benzina poco sfruttato a prezzo stracciato si può fare.. se tra diesel e benzina più impianto a gpl spendi su per giù la stessa cifra starei sul diesel che è più robusto

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ma diciamo che trovo sui 3000 mila qualche benzina serie 2 con meno di 100milakilometri più mettiamo 15000 euro per l'impianto saremo sui 4mila, diesel le trovo però sono sopra ai 150milakilometri, sempre se i chilometri sono reali.....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.