Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Per (ahimè) esperienza personale, comprarsi la motorizzazione base di un'auto è un errore: rischi di risparmiare qualcosa nell'acquisto e di bollo/assicurazione per poi rimangiarti ampiamente il tutto alla pompa :(.

Comunque: che tipo di percorso fai abitualmente? Perché se ti ritrovi a fare urbano con frequenti avviamenti e spegnimenti, sei sulla buona strada per distruggere il motore :attorno:.

La seconda affermazione mi ha particolarmente colpito. Perchè il rischio di "distruggere il motore" ? è una criticità del motore coreano ? il fare urbano con frequenti avviamenti e spegnimenti non dovrebbe essere solo una causa di morte prematura della batteria ed eventuali noie con il filtro antiparticolato?

Inviato
La seconda affermazione mi ha particolarmente colpito. Perchè il rischio di "distruggere il motore" ? è una criticità del motore coreano ? il fare urbano con frequenti avviamenti e spegnimenti non dovrebbe essere solo una causa di morte prematura della batteria ed eventuali noie con il filtro antiparticolato?

da quel che ne so oltre al DPF anche l'EGR ne risente, e sono centozzi che volano e annullano qualsiasi risparmio dall'avere il motore a diesel. poi anche al turbo non fa benissimo credo

Inviato
La seconda affermazione mi ha particolarmente colpito. Perchè il rischio di "distruggere il motore" ? è una criticità del motore coreano ? il fare urbano con frequenti avviamenti e spegnimenti non dovrebbe essere solo una causa di morte prematura della batteria ed eventuali noie con il filtro antiparticolato?

Fare dell'urbano sostanzialmente ti fa lavorare moltissimo il FAP/DPF, con frequenti rigenerazioni, che comportano un maggiore consumo e una diluizione del gasolio nell'olio.

Se non viene sostituito quando la diluizione è tangibile, che potrebbe essere anche molto inferiore alle tempistiche di manutenzione programmata, il gasolio diminuisce la densità dell'olio e ne modifica le caratteristiche, a quel punto i cuscinetti di banco (bronzine) si usurano in modo anomalo perchè le caratteristiche dell'olio non permettono il mantenimento dello strato limite e l'albero motore tocca le "bronzine" usurandole, questo porta alla sua sostituzione a chilometraggi relativamente bassi e l'intervento non è economico.

I motori Hyundai/KiaTD non li conosco bene, non sembra che ci siano tanti casi simili, comuni invece p.es. ai Renault 1.5Tdi di qualche anno fa, ma il pericolo di danneggiamenti con l'uso prettamente cittadino e stop&go esiste, alcune auto, per evitare il problema, utilizzano delle modalità di controllo della fluidità dell'olio, basandosi sul rapporto pressione/giri motore, permettendo di stabilire la tempistica corretta di cambio olio, la BMW utilizza questo sistema.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
Fare dell'urbano sostanzialmente ti fa lavorare moltissimo il FAP/DPF, con frequenti rigenerazioni, che comportano un maggiore consumo e una diluizione del gasolio nell'olio.

Se non viene sostituito quando la diluizione è tangibile, che potrebbe essere anche molto inferiore alle tempistiche di manutenzione programmata, il gasolio diminuisce la densità dell'olio e ne modifica le caratteristiche, a quel punto i cuscinetti di banco (bronzine) si usurano in modo anomalo perchè le caratteristiche dell'olio non permettono il mantenimento dello strato limite e l'albero motore tocca le "bronzine" usurandole, questo porta alla sua sostituzione a chilometraggi relativamente bassi e l'intervento non è economico.

I motori Hyundai/KiaTD non li conosco bene, non sembra che ci siano tanti casi simili, comuni invece p.es. ai Renault 1.5Tdi di qualche anno fa, ma il pericolo di danneggiamenti con l'uso prettamente cittadino e stop&go esiste, alcune auto, per evitare il problema, utilizzano delle modalità di controllo della fluidità dell'olio, basandosi sul rapporto pressione/giri motore, permettendo di stabilire la tempistica corretta di cambio olio, la BMW utilizza questo sistema.

Ok. Ma se la Kia ha 7anni di garanzia penso che se qualche parte si danneggia nell'arco di questi anni dovrebbe essere in garanzia, in quanto non fa parte delle componenti sottoposte all usura del tempo.

Inviato
Ok. Ma se la Kia ha 7anni di garanzia penso che se qualche parte si danneggia nell'arco di questi anni dovrebbe essere in garanzia, in quanto non fa parte delle componenti sottoposte all usura del tempo.

Se l'olio non è a specifica la garanzia può essere rifiutata, tutto dipende, in questo caso, da come interviene l'officina o gli ispettori.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.