Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Altre Foto Alfa Romeo Crosswagon

Featured Replies

Inviato

93-3-3366.jpg

93-3-3365.jpg

93-3-3367.jpg

93-3-3364.jpg

93-3-3368.jpg

Il Salone di Ginevra ha segnato per Alfa Romeo il ritorno alla trazione integrale. Le voci in merito circolavano già da diversi mesi e si sono concretizzate con la presentazione di Crosswagon, un nuovo modello inteso come variante "all-road" della 156 Sportwagon.

Stile Sport Utility

Esteticamente l'auto si distingue per uno stile versatile caratterizzato con numerosi elementi tipici dei SUV. Tale attitudine è sottolineata dalla maggiore "luce" tra gli pneumatici di grandi dimensioni e i passaruota. Inoltre, il nuovo modello esprime anche sicurezza e solidità d'insieme. I paraurti sono stati ridisegnati con linee che conferiscono robustezza e presentano un inserto in lega metallica posto nella zona centrale che assolve la funzione di scudo protettivo. Stesso linguaggio stilistico è stato adottato nel disegno dei copri longheroni: doverosamente generosi per la protezione laterale ma resi dinamici e snelli dall'inserto della lama metallica longitudinale. Il "tono su tono", asseconda lo stile della vettura conferendole un vestito funzionale per le strade bianche di campagna ma anche molto elegante per la città.

Infine, sono 9 le tinte di carrozzeria (4 nuove), tutte riconducibili ai colori naturali e disponibili sia in grana fine sia in quella medio-grossa, in modo da esaltare le proprietà cromatiche.

Trazione integrale

La trazione integrale è di tipo "Torsen C", sviluppata per conciliare al meglio la motricità in tutte le condizioni con il piacere di guida che ha sempre contraddistinto le vetture di Arese. Si tratta di un sistema con tre differenziali in grado di ripartire la coppia in modo variabile a seconda dell'aderenza a disposizione. Nelle precedenti Alfa a trazione integrale, come la 155 Q4, la ripartizione della coppia era gestita da un giunto viscoso (prima Ferguson, poi Viscomatic). La meccanica è assistita dall'elettronica che provvede a riprodurre il bloccaggio dei differenziali nelle situazioni più impegnative. La ripartizione della coppia privilegia l'asse posteriore ma può, come già detto, variare secondo l'aderenza registrata. Rispetto ai sistemi a totale controllo elettronico, il "Torsen C" garantisce una ripartizione della coppia immediata, priva di ritardo, con positive ripercussioni sia nella guida su fondi a bassa aderenza che nella guida veloce.

1.9 JTD 150 cv

Per la nuova Crosswagon come motore è stato scelto il potente 1.9 JTD 16v Multijet da 110 kW (150 CV) e in abbinamento con un cambio meccanico a 6 marce d'impostazione sportiva. Il collaudato "4 cilindri in linea" con alesaggio di 82 millimetri e corsa di 90,4 mm, è capace di erogare una potenza di 110 kW a 4000 giri/min e una coppia di 305 Nm (31 kgm) a 2000 giri/min.

L'Alfa Crosswagon sarà in commercio a partire dal secondo semestre 2004.

fonte OMNIAUTO

  • Risposte 20
  • Visite 1.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

cross_02big.jpg

cross_03big_1.jpg

cross_01big.jpg

cross_05big.jpg

cross_04big.jpg

torsen_big.jpg

Inviato

Touareg, tu hai un brutto vizio, ogni volta che escono delle foto nuove su un modello, tu apri un thread nuovo, scusa ma non si potova usare il vecchio thread ?, così facendo se uno cerca del materiale deve sudare sette camice ed riguardarseli tutti, invece se se ne usa uno solo, oltre a non sprecare spazio prezioso sul server si ha una migliore vista d'insieme.

Inviato

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :(:(:( scusate

Inviato
Touareg, tu hai un brutto vizio, ogni volta che escono delle foto nuove su un modello, tu apri un thread nuovo, scusa ma non si potova usare il vecchio thread ?, così facendo se uno cerca del materiale deve sudare sette camice ed riguardarseli tutti, invece se se ne usa uno solo, oltre a non sprecare spazio prezioso sul server si ha una migliore vista d'insieme.

Il punto è, caro maxsona, che il topic precedente sulla 156 CW è stato chiuso e il povero Touareg ha fatto bene a riaprirne un altro. Dove avrebbe dovuto postare altrimenti? :roll: :wink:

Inviato
Ma sono il solo al quale quest'auto non entusiasma affatto e al quale i cerchi fanno letteralmente schifo?
Inviato

...non solo non mi entusiasma...non capisco a che cosa possa servire...a fare del fuoristrada...a che cazzo serve....ma poi cuore sportivo un suv?

...ma trazione non potevano metterla su un modello sportivo?

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.