Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Piccola 4x4: Panda benzina o diesel?

Featured Replies

Inviato
grazie a tutti...

cerco di rispondere:

1) abbiamo 10 sedi, la panda a metano la spostiamo da un'altra parte ;) e arrivera' a 100 e passa mila km. Rottamiamo un mezzo vecchio.

2) colline intorno alla zona di Soave dove ci sono anche strade bianche, da fare tutti i giorni, anche con neve-ghiaccio-acqua, per raggiungere abitazioni anche un po' isolate.

2 domande:

ma e' vero che le nuove mjt (che mi hanno gia' proposto stamattina) a km 0 non hanno problemi di filtro??? anche per tragitti cosi' corti??? mah.... :pen:

una trekking, che e' come la 4x4 ma in realta' una 4x2 con traction control... fa veramente la differenza rispetto alla normale??

tenete conto che in un'altra nostra sede, usano con soddisfazione una panda 4x4 penultima serie, diesel, ma senza dpf... e le necessità-uso sarebbero praticamente identiche.

grazie a tutti.

Il 1.3 mltjet II con il CDPF da molti meno problemi di intasamento e trafilamento di gasolio nella coppa,però se usato solo in città o per tragitti brevi li dà comunque;) ...io eviterei il diesel,per i problemi legati al DPF,per i costi d'esercizio maggiori(assicurazione,manutenzione...),per possibili noie legate ad un uso errato per un diesel ed alla fine non credo che a livello di consumi ci sarebbero differenze sostanziali considerando che il motore arriverà a fatica in temperatura e le continue rigenerazioni e intasamenti del filtro farebbero consumare più del dovuto;)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 30
  • Visite 5.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

esattamente quanto pensavo pure io...

fatti due conti dovrebbero fare 30-40 max km al giorno in 3-4 soste.. capirai..

nessuna opinione sulla panda trekking con traction control???

grazie.

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato
esattamente quanto pensavo pure io...

fatti due conti dovrebbero fare 30-40 max km al giorno in 3-4 soste.. capirai..

nessuna opinione sulla panda trekking con traction control???

grazie.

Secondo me con gomme termiche vai tranquillo ovunque. Certo che se devi salire nel brutto ci vogliono le 4x4!

Inviato
esattamente quanto pensavo pure io...

fatti due conti dovrebbero fare 30-40 max km al giorno in 3-4 soste.. capirai..

nessuna opinione sulla panda trekking con traction control???

grazie.

Dipende da quanto siano estremi i percorsi e se li percorre con frequenza;)...comunque la trekking con il traction+ e la maggiore altezza da terra rispetto alle normali,con le termiche e le catene eventualmente se la dovrebbe cavare degnamente in parecchie situazioni.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
nessuna opinione sulla panda trekking con traction control???
Secondo me con gomme termiche vai tranquillo ovunque. Certo che se devi salire nel brutto ci vogliono le 4x4!
comunque la trekking con il traction+ e la maggiore altezza da terra rispetto alle normali,con le termiche e le catene eventualmente se la dovrebbe cavare degnamente in parecchie situazioni.

Ciao, purtroppo quest'anno non ha nevicato abbastanza per provare l'efficacia del Tracion + della Trekking di casa. Quando l'abbiamo comprata però, vista anche la percorrenza annuale di soli 5000 km, abbiamo approfittato dell'offerta di Fiat, che prevedeva il montaggio delle gomme All seasons con lo snowflake al posto delle gomme estive. In questo modo, per i primi 3-4 anni, non dovremo comprare un treno di gomme invernali (con una percorrenza così bassa, le gomme sarebbero da buttare prima di averle sfruttate in pieno, e vale sia per le estive che le invernali, con un doppio spreco di denaro), considerando anche che a Varese hanno esteso l'obbligo di catene o gomme invernali da Ottobre ad Aprile (prima era Marzo). Prova a chiedere in concessionaria.

Riguardo all'accoppiata Trekking e All seasons, ti posso dire che sono un compromesso tra estive ed invernali e, complice anche l'assetto rialzato e morbido, non possono garantire prestazioni da granturismo tra i tornanti, compito per il quale la Panda non è stata pensata. Ma in tutte le altre situazioni l'aderenza è sempre stata di buon livello.

IMHO la Trekking basta e avanza per le vostre esigenze, eventualmente con un buon treno di gomme invernali al posto delle All seasons...non so di cosa si occupi la tua azienda, ma a meno che non si tratti di "trasporto organi per trapianti", se nevica abbondantemente e dovete andare su una mulattiera, al massimo si rimanda al giorno dopo...o dovete arrivare anche a costo di camminare sulle gengive? :D:D

Riguardo al dubbio sull'alimentazione, se fate 10000 km circa all'anno andrei di benzina, soprattutto perchè le continue accensioni e spegnimenti del Multijet non farebbero andare in temperatura il filtro per bruciare il particolato. Ti posso dire che da Agosto 2013 ad oggi, il nostro Pandino ha percorso circa 3000 km e ha una media di 15/16 km con un litro. Prendi il dato con le pinze, visto che non essendo mia la macchina, ho dato una sbirciata al CdB, che non è mai stato azzerato da quando è stata portata a casa. Nessuna verifica pieno per vuoto, insomma. Certo è che se disattivi il tasto ECO, le prestazioni invogliano a schiacciare l'acceleratore. Noi di solito lo teniamo attivato e lo disattiviamo solo se serve realmente un po' di sprint in più, ad esempio in montagna a pieno carico o in autostrada. Non che in ECO sia un'auto "ferma", tutt'altro. Ah, noi abbiamo disattivato lo S&S, perchè mandava in confusione i miei genitori.

Altre considerazioni sparse:

1) il twinair si scalda subito, e visti gli spostamenti brevi e la zona dove sarà usata la macchina, il non dover aspettare molto per avere un po' di caldo nell'abitacolo non è un male...

2) ad oggi, il Twinair su Panda monta il volano non bimassa, tra poco dovrebbe uscire l'aggiornamento che riduce le vibrazioni a basso numero di giri

3) la Trekking a benzina monta il cambio a 5 rapporti, la 4x4 ha il sei marce; in teoria con l'aggiornamento del volano bimassa dovrebbe arrivare il cambio a sei marce su tutti i Twinair.

4) di norma un Pandino 4x4 Twinair lo si trova nei concessionari Fiat; magari prova a chiedere di poter fare un giro più approfondito su un vostro percorso abituale. Più difficile trovare la Trekking, che fondamentalmente è solo un allestimento "figo" con il plus del Traction +.

5) dal punto di vista estetico, le uniche differenze tra 4x4 e Trekking sono l'assenza degli scivoli sui paraurti anteriore e posteriore e i cerchi in lega non bruniti

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
  • Autore

Grazie per le informazioni e le risposte a tutti, in particolar modo a el Nino che ha offerto la propria testionianza.

dopo vedo di rispondere ai quesiti che mi sono stati chiesti, ma in linea di massima da quello che ho capito la 4x4 dovrebbe essere la scelta giusta.

a piu' tardi...

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

Sicuramente con le 4x4 non rimarrai mai impacciato. Vedo con la mia , serie precedente, vai veramente ovunque!

Solo quest'anno sono riuscito a metterla in crisi su una ripartenza in salita sulla neve battuta, ho dovuto ricorrere all' ELD. Saranno anche le gomme invernali del 2011 che cominciano a perdere colpi..

Inviato
  • Autore

eccomi..

allora, non e' che devono consegnare organi :mrgreen: pero' sono infermieri che devono fare iniezioni, prelievi e somministrare terapie... non e' che siano proprio costrette pero' in alcuni casi si... e con una panda normale con le termiche hanno gia' rischiato un paio di volte di andare fuoristrada, ci sono un paio di percorsi che devono fare su strade bianche ripide, magari basterebbe la trekking ma credo che con la 4x4 staremo tutti piu' tranquilli, soprattutto d'inverno.

inoltre le 6 marce dovrebbero permettere facili disimpegni

poi per i consumi spero non diventino troppo elevati, anche perche' ora andavano a metano :mrgreen: ma non faranno le corse, e' impossibile sulle strade che devono fare.

domani si dovrebbe decidere :)

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Inviato

4x4 e vai sul sicuro.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

la 4x4 fa 13 con un litro.. ma per 10000km annui non incide tanto rispetto a quella tradizionale.. certo, rispetto al metano spenderete il doppio se non il triplo in carburante

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.