Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia 2015 - Progetto 952 (Notizie - Spy)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Per capirci , diamo due prezzi italiani.

triade

bmw sr3 2.0 diesel 184 cv sport 40.020 euro

audi a4 berlina 2.0 190 cv businness con cambio automatico 40.680 euro

mb c klasse 2.2 170 cv sport con cambio automatico 44.056 euro

Jaguar

jaguar xe 2.0 d 180 cv prestige 40.100 euro

Near premium

vw passat 2.0 190 cv dsg highline 39.000 euro

volvo v60 d4 2.0 190 cv momemtum 39.900 businness 38.500 euro

generaliste

opel insignia 2.0 cdti 170 cv cosmo 33.600 euro

citroen c5 berlina 2.0 hdi businness 163 cv 33.850 euro

ford mondeo 2.0 tdci 180 cv titanium 32.250 euro

Tra l'altro, alle premium in questione devi sempre aggiungere più di qualche cosa per avere gli stessi "gadget" delle generaliste.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma non credo ci sia da obiettare sul prezzo che NESSUNO sa di preciso.

Se si vuole più qualità e prestazione della 159 dovrà per forza di cose costare di più, senza contare il maggior prezzamento "a vuoto" per collocarlo un po più in alto di come lo era la 159

Link al commento
Condividi su altri Social

Il tedesco medio di fronte ad una giulia migliore *della serie 3 corrispondente , salvo eccezioni amatoriali comprera' comunque in casa.

perche' lo ha sempre fatto, in qualsiasi categoria e con qualsiasi concorrente di qualsiasi nazioanlita'.

E noi italiani, non ho capito, dovremmo impedirglielo? :pen:

e la storia del mercato e' piena di questi esempi, dai tempi di maggiolino vs 128 o simca o r16, o dai tempi di sr3 neue classe contro giulia.

in germania sono disposto a scommettere che i numeri resteranno bassissimi rispetto alla triade.

Non mi pare un previsione difficile ;) Ma non perché in Germania ci siano 80 milioni di persone obnubilate dal nazionalismo (o almeno, non in questo secolo :)): semplicemente perché sono acquirenti molto pragmatici e attenti alla sostanza più che alla forma. Non a caso, oltre ai brand autoctoni (il cui acquisto è favorito anche dal buon reddito pro capite), lì vanno molto forte anche auto come Skoda (buon rapporto qualità/prezzo sacrificando "germanicità" del marchio), così come le francesi, le Volvo e le giapponesi (credo anche meglio che nella "estrofila" Italia).

Non vedo come possa un brand o un gruppo estero, dalla reputazione disintegrata da oltre vent'anni di scelte sbagliate, fare immediatamente quote a due cifre rubando mercato a rulli compressori come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen (e non solo), che hanno sviluppato una fidelizzazione pluridecennale e ininterrotta sul loro territorio (proprio come gli Agnelli, i Romiti e i Cantarella...), fanno utili, investono in tecnologia, danno opportunità, sono in libera concorrenza tra loro ecc. ecc... e, vivaddio, i tedeschi ci si identificano. Così come facciamo noi con le Alfa, le Ferrari e la 500.

Fiat ha pensato per troppi anni di poter campare con modelli che non si poteva permettere, vivendo di sconti, km 0 e incentivi statali, e mantenendo vertici, organizzazione aziendale e relazioni industriali semplicemente inadeguati. Ora che Marchionne ha faticosamente spazzato via tutto ciò, sapendo che i quattrini o il talento da soli non possono bruciare le tappe del TEMPO fisiologico che ci vuole a ricostruire un marchio, una reputazione e un mercato (anche se le prime auto che sforni sono oggettivamente buone pagheranno comunque dazio agli errori commessi in passato), chi tifa per le sorti del marchio IMHO non dovrebbe preoccuparsi tanto di cosa faranno i tedeschi, i francesi o i cecolosvacchi, quanto piuttosto sperare che queste nuove auto siano effettivamente superiori alla concorrenza, di modo che, se non le comprano i tedeschi, le comprerà il resto del mondo ;)

Senza_titolo_3.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Non sono d'accordo. Quando un popolo e' pragmatico, giudica il prodotto per quello che e' in quel momento, non per le mancanze storiche di chi lo costruisce .cosi' fanno gli yankee, per esempio, che non si fanno condizionare dal passato. In germania invece, il prodotto nazionale o riconducibile tipo akoda, ha un vantaggio di partenza. essendo diversamente giovane, :) io mi ricordo quando si preferiva il maggiolino a 128 o simca 1100 o renault 14, o quando si prefireva la neue klasse a giulia .

A maggior ragione oggi, che i prodotti sono comunque ottimi, ormai per qualsiasi casa e nazione.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

No no.....buttiamolo pure via per carità.

risposta acceleratore da euro6, rapporti lunghi per la CO2 e massa importante da portarsi dietro (è pur sempre una berlina moderna da 4.7m circa) ottieni una roba da omino delle 50 lire....

Onestamente, a meno di paesi con legislazione a scaglioni molto penalizzante su potenza/CO2 avere 150 o 180cv come entry level come costi non crediate che cambia chissà quanto.

Un 1.4 turbo da 150/160 cv secondo me la muoverebbe anche abbastanza agilmente.

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Che non e' longitudinalizzabile :)* e non rientra nelle slide presentate.

*per ora, visto che dovrebbe andare su mazdfiat.

p.s. non capisco perche' vi ostinate a sottomotorizzare un' auto che basa il suo rilancio sulle prestazioni.:)

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un 1.4 turbo da 150/160 cv secondo me la muoverebbe anche abbastanza agilmente.

ma perché turbo.

un 1.8 aspirato già era un pianto su 159 con due norme euro in meno e rapporti corti.

anche se onestamente, se voglio un motore piccolo su macchina grossa mi compro una Ford o una Opel.

Da un'Alfa vorrei qualcosa di più del minimo sindacale, la 75 1.6 IE kat meglio lasciarla agli archivi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusami ma hai mai fatto caso alle quote di vendita dei modelli nostrani in Italia? Giulietta è un po snobbata, ma il resto delle vetture FCA vendono bene.

Comunque il problema del nazionalismo italiano non è solo sulle auto, ma su tutti i prodotti. Quanti quì dentro di qualsiasi prodotto venduto sul mercato, non ha comprato italiano in favore di un prodotto straniero magari inferiore? TUTTI

Ti ricordo che qui basano le pubblicità sulla supremazia tedesca...

Continental - "Supremazia tecnologica tedesca", una cacata di gomma, con questa pubblicità in Francia gliele avrebbero tirate dietro.

Opel - "E' una tedesca", ma se la producono in Korea su progetto Coreano la Mokka...

Lo shampoo non ricordo quale nome - "Il più venduto di Germania", e sticazzi non ce lo metti.

Non siamo esterofili, siamo germanofili della peggior specie...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ma perché turbo.

un 1.8 aspirato già era un pianto su 159 con due norme euro in meno e rapporti corti.

anche se onestamente, se voglio un motore piccolo su macchina grossa mi compro una Ford o una Opel.

Da un'Alfa vorrei qualcosa di più del minimo sindacale, la 75 1.6 IE kat meglio lasciarla agli archivi.

Beh il 1.4 turbo è ben più sveglio del 1.8 aspirato dell'epoca...

Che non e' longitudinalizzabile :)* e non rientra nelle slide presentate.

*per ora, visto che dovrebbe andare su mazdfiat.

p.s. non capisco perche' vi ostinate a sottomotorizzare un' auto che basa il suo rilancio sulle prestazioni.:)

Questo è un altro discorso, il fatto che non ci siano alcuni motori sulle slide però vuol dire che non ci saranno al lancio, poi se il mercato lo richiederà una soluzione la troveranno anche verso il basso (flotte e noleggi).

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

Ma allora siete ancora dietro fare i conti senza il padrone di casa?

Ma vi rendete conto che alla fine chi vende al pubblico non é FCA, ma il concessionario? Detto questo, bisogna capire che ci sono diversi fattori importanti:

- Densità della rete: In Germania si parla di 350 conce per Premium sia il minimo sindacale per garantire il servizio premium.

- qualità delle conce: Servizio, Garage, centralità, attrattivita, social network della gente che lavoro in conce, budget marketing del conce, sanità finanziaria...

- quantità del servizio: Velocità in qui ottimi un servizio, parti di ricambio, prezzo ...

E qui si che il cliente medio e l' azienda media te la dice lunga sui prodotti FCA. In Germania e anche tanti altri paesi... mica sono tutti nazionalisti tedeschi, é una questione di gente che aspetta qualcosa per un tot di soldi.

Se io oggi compro una serie 3, trovo nel giro di 100km due conce - che tutti i due hanno le palle squadrate e sono ben preparati a qualsiasi domanda. Se provo a comprare una 500, ne trovo uno, nell' ultimo angolo di un paesi, mal attrezzato con un' ufficina dove gatto, volpe e ragno si trovano per merenda e che mi prova vendere una 500 che non voglio... Idem con Mito / Giulietta.

Scusate se lo dica, ma se sono un padre di famiglia con due soldi in tasca che vuol comprarsi una macchina, dove va con la sua figlia di dodici anni? In quale conce faccio la figura da bravo e consapevole e in quale faccio la figura di mer#a?

Questo é il problema principale .... Stesso discorso per altri prodotti validissimi (e superiori), come una Mazda6 // Passat. Se vado dal conce Mazda... ho voglia di scappare al volo.. e quelli sono ben messi in confronto a quelli FCA.

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.