Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Quotone.

Io guido abitualmente una Mazda 2, seg. B pieno e compatto sotto i 4 metri, grosso modo come una 208. Mi ci trovo bene, ma nell'ultimo anno ho avuto modo di confrontarla con 500 e Panda (peraltro non la nuova, ma la vecchia).

Ebbene, c'è molta ma molta meno differenza, al volante e nel comfort rispetto a una B che non con altre citycar coeve che ho guidato (Aygo e Picanto vecchie). Davvero, sembra di guidare in tutto e per tutto delle piccole utilitarie...

Con la differenza che sono dai 30 ai 50 cm più corte di un'utilitaria normale. E si, una Panda in autostrada devo ancora guidarla, ma la 500 anche col 1.2 Fire non fa assolutamente rimpiangere una segmento B.

io la 500 1.2 la uso spesso e come comfort è paragonabile ad una b è abbastanza silenziosa e vibra poco, pero in autostrada soffre, l'altro giorno per esempio su alcuni tratti di a26 leggermente in salita a tavoletta non superava i 120

  • Risposte 71
  • Visite 8.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
io la 500 1.2 la uso spesso e come comfort è paragonabile ad una b è abbastanza silenziosa e vibra poco, pero in autostrada soffre, l'altro giorno per esempio su alcuni tratti di a26 leggermente in salita a tavoletta non superava i 120

Ho qualche dubbio che una B motorizzata con un 1.2 con una decina di cavalli in più farebbe granché meglio però :-). Il rapporto massa/potenza (o coppia) è sempre quello che è.

Inviato
Ho qualche dubbio che una B motorizzata con un 1.2 con una decina di cavalli in più farebbe granché meglio però :-). Il rapporto massa/potenza (o coppia) è sempre quello che è.

appena ho un po di tempo riprovo con la 208 ahahha

Inviato

Se può interessare all'autore del topic sull'ultimo 4ruote c'èun confronto fra diverse piccole auto...panda rispetto alla i10 è più brillante ma consuma un qualcosina di più..(la nuova clio invece è un polmone "assurdo" in quanto a prestazioni e come consumi è li...non capisco cosa non vada in quell'auto...i cv-71-eppure ci sono...)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Rieccomi qui, auguri a tutti intanto.

Alla fine ci siamo innamorati della NEW PANDA, che prenderemo nel modello lounge (ESP, sensori posteriori, cerchi in lega, etc...).

I km 0 visti fino ad ora li dobbiamo escludere, perchè erano tutti sprovvisti di ESP, mentre gli ultimi pronta consegna o l'ordinazione ce l'hanno tutti.

Come vi sembrano i prezzi chiavi in mano che mi hanno proposto?

Per il nuovo su ordinazione (color cappuccino, il nostro preferito e peraltro gratuito, mentre i metallizzati costano 500 euro in più):

BENZINA 1.2 69 cv : € 11.200

GPL 1.2 69 cv: € 12.000

DIESEL: 1.3 multijet 75 cv: € 12.800

Per il pronta consegna:

BENZINA 1.2 69 cv color cappuccino (non a pagamento): € 9.800

GPL 1.2 69 cv colore grigio met.: € 11.500

DIESEL: 1.3 multijet 75 cv color cappuccino (non a pagamento): € 12.000

Come vi sembrano come prezzi?

E sul tipo di carburante c'è qualche motorizzazione da scartare a priori?

Percorso misto, circa 10.000 km anno (strade extraurbane di campagna/collina e percorsi in cittadina piccola, senza ingorghi insomma).

Inviato

Per 10.000 km/anno, direi che quella 1.2 benzina a 9.800 euro (è con esp giusto?) non è mica male... mi sembra la più adatta alle necessità...

Inviato

Leggo strade extraurbane e di collina: perché non avete pensato al 0.9 twinair a benzina?

Tra quelle elencate è meglio la 1.2 in pronta consegna a 9800€ perché fa risparmiare 1700€ rispetto al gpl e con i vs km non recuperate questa somma in tempi ragionevoli.

Solo che sto 1.2 si adatta per l'uso cittadino e fuori città potreste avere l'esigenza di più brio. Imho il twinair è più indicato

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Imho il 1.2 su Panda è già più che sufficiente come brio (provato su 500, è tutto eccetto che sottomotorizzata, clima, autostrada e salite comprese). E ha costi di gestione/manutenzione bassi. Il Twinair personalmente lo considererei se volessi qualcosa di più sfizioso o per il metano.

Inviato
Scarterei il 1.3 MJet se l'uso è prettamente cittadino.

In caso di uso città/tang./superstrade e pochi bagagli prenderei la GPL.

Per 10mila km all'anno con una Panda forse il Gpl non conviene nemmeno...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.