Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fino all'ultimo bicchiere (storie di uomini e di vino)

Featured Replies

Inviato

In completo disaccordo a metà :D sul Morellino.

A metà nel senso che sono d'accordo nel dire che non conosco Morellini che siano grandissimi vini.

In completo disaccordo nel senso che a parità di prezzo, nelle fasce economiche, (specie fino ai 10 euri) di solito il Morellino è migliore del Chianti (classico o no).

Difficile trovare un Chianti decente, specie se classico, sotto i 10 euro (mi vengono in mente, forse, solo il base di San Felice e di Brolio, ma ho il dubbio che siano in negozio sopra quella cifra), ma entro quella cifra ti posso indicare una buona manciata di Morellini molto piacevoli, non vini da occasione ma da tutti i giorni o quasi.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

  • Risposte 1.1k
  • Visite 132.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Domani, a quest'ora, sarò in partenza per il mio primo pellegrinaggio in Borgogna (in occasione de "Les Grands Jours de Bourgogne 2016").. la carta di credito sta già liquefacendosi... Per qualch

  • Concludendo: sono stato molto soddisfatto della visita, ho conosciuto un vignaiolo decisamente bravo, al passo con i tempi (niente chimica, uso di lieviti indigeni per la fermentazione, ampio utilizzo

  • "Legnoso" ovvero fortemente segnato dal legno della botte dove è stato affinato: quindi note di vaniglia, di tostato, di caffè; solitamente, la beva risulta pesante, difficoltosa, mancante di quella f

Immagini Pubblicate

Inviato
In completo disaccordo a metà :D sul Morellino.

A metà nel senso che sono d'accordo nel dire che non conosco Morellini che siano grandissimi vini.

In completo disaccordo nel senso che a parità di prezzo, nelle fasce economiche, (specie fino ai 10 euri) di solito il Morellino è migliore del Chianti (classico o no).

Difficile trovare un Chianti decente, specie se classico, sotto i 10 euro (mi vengono in mente, forse, solo il base di San Felice e di Brolio, ma ho il dubbio che siano in negozio sopra quella cifra), ma entro quella cifra ti posso indicare una buona manciata di Morellini molto piacevoli, non vini da occasione ma da tutti i giorni o quasi.

Bravo. La fascia di prezzo in cui un morellino di quelli fatti bene spicca rispetto ad altri rossi toscani (e italiani) nel rapporto qualità/prezzo è 8-15€.

E poi no, non è un vino da enofighetti.

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato

mediamente il Chianti è un vino overpriced (mia personalissima opinione). si paga il brand "Toscana/Chianti/belle zone/turisti stranieri".

il Morelllino di Scansano lo conosco poco, onestamente. ne avrò assaggiate un paio di bottiglie si e no. tendo a bere Rossi del Nord Italia o comunque non toscani.

Inviato
mediamente il Chianti è un vino overpriced (mia personalissima opinione). si paga il brand "Toscana/Chianti/belle zone/turisti stranieri".

il Morelllino di Scansano lo conosco poco, onestamente. ne avrò assaggiate un paio di bottiglie si e no. tendo a bere Rossi del Nord Italia o comunque non toscani.

Alcuni consigli al volo (sono in ufficio)

morellino-etichetta-blu.png

017dcexbwcasm_375x500.jpg

Vino_Fattoria-Granducale2007_pag.jpg

00qw2bdplqsyi_375x500.jpg

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
  • Autore
Lisse, sul Chianti Classico non sono d'accordo. Cioè, sul numero di Chianti Classico davvero meritevoli in rapporto al prezzo. Sparami qualche etichetta che magari faccio razzia.

Ti faccio un elenco, assolutamente random e non esaustivo, di produttori di Chianti Classico, senza guardare se sono grandi o piccoli, storici o recenti... se consideri che ogni produttore può avere a catalogo più tipologie di Chianti Classico, fra base, riserva, cru, "gran selezione" ecc. ecc., mi sa che possiamo passare le cento etichette solo con questi...;)

VALDELLECORTI

MONTERAPONI

ORMANNI

CASTELL’INVILLA

VECCHIE TERRE DI MONTEFILI

RODANO

LE CINCIOLE

FONTODI

VILLA POMONA

PODERE IL PALAZZINO

FATTORIA MONTEMAGGIO

LA PORTA DI VERTINE

BUONDONNO

SAN GIUSTO A RENTENNANO

CASTELLO DI MONSANTO

BUCCIARELLI

VILLA ROSA

CASTELLO DI CACCHIANO

TENUTA DI LILLIANO

BADIA A COLTIBUONO

PODERE LE BONCIE

ISOLE E OLENA

FATTORIA FELSINA

PODERE CASTELLINUZZA

CASTELLINUZZA E PIUCA

CASTELLO DELLA PANERETTA

DIEVOLE

RIECINE

POGGIO SCALETTE

FATTORIA DI CINCIANO

L’ERTA DI RADDA

I FABBRI

CASTELLO DI LAMOLE

FATTORIA DI LAMOLE

BORGO SALCETINO

CASINA DI CORNIA

FATTORIA DI MONTAGLIARI

VALLONE DI CECIONE

CAPARSA

ROCCA DI MONTEGROSSI

CASTELLARE DI CASTELLINA

NITTARDI

TENUTA DI BIBBIANO

CASTELLO DI VERRAZZANO

FATTORIA ISPOLI

CASTELLO DI RADDA

VIGNAMAGGIO

CASA SOLA

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Comunque, mi fa piacere che la discussione si sia animata, con più forumisti a dire la propria...:clap

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Ti faccio un elenco, assolutamente random e non esaustivo, di produttori di Chianti Classico, senza guardare se sono grandi o piccoli, storici o recenti... se consideri che ogni produttore può avere a catalogo più tipologie di Chianti Classico, fra base, riserva, cru, "gran selezione" ecc. ecc., mi sa che possiamo passare le cento etichette solo con questi...;)

VALDELLECORTI

MONTERAPONI

ORMANNI

CASTELL’INVILLA

VECCHIE TERRE DI MONTEFILI

RODANO

LE CINCIOLE

FONTODI

VILLA POMONA

PODERE IL PALAZZINO

FATTORIA MONTEMAGGIO

LA PORTA DI VERTINE

BUONDONNO

SAN GIUSTO A RENTENNANO

CASTELLO DI MONSANTO

BUCCIARELLI

VILLA ROSA

CASTELLO DI CACCHIANO

TENUTA DI LILLIANO

BADIA A COLTIBUONO

PODERE LE BONCIE

ISOLE E OLENA

FATTORIA FELSINA

PODERE CASTELLINUZZA

CASTELLINUZZA E PIUCA

CASTELLO DELLA PANERETTA

DIEVOLE

RIECINE

POGGIO SCALETTE

FATTORIA DI CINCIANO

L’ERTA DI RADDA

I FABBRI

CASTELLO DI LAMOLE

FATTORIA DI LAMOLE

BORGO SALCETINO

CASINA DI CORNIA

FATTORIA DI MONTAGLIARI

VALLONE DI CECIONE

CAPARSA

ROCCA DI MONTEGROSSI

CASTELLARE DI CASTELLINA

NITTARDI

TENUTA DI BIBBIANO

CASTELLO DI VERRAZZANO

FATTORIA ISPOLI

CASTELLO DI RADDA

VIGNAMAGGIO

CASA SOLA

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Comunque, mi fa piacere che la discussione si sia animata, con più forumisti a dire la propria...:clap

Oramai ci sono pure i floridi...ehm floridesi

@lisse segui il labiale: il 2002 è stato un anno piovoso e dalla vendemmia scarsa in tutti i sensi in alto Piemonte ...Boca per es. ma anche in zone limitrofe...non escludo che ci siano eccezioni ma non credo che qualcuno possa essere andato oltre a un media o discreta.

a te cosa risulta scusa?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Bravo. La fascia di prezzo in cui un morellino di quelli fatti bene spicca rispetto ad altri rossi toscani (e italiani) nel rapporto qualità/prezzo è 8-15€.

E poi no, non è un vino da enofighetti.

La fascia che citi è importantissima ed è quella dove si fanno i fatturati dei vini decenti.

Quindi mi dite che tra un MDS banti e un cc volpaia o San Felice base a prezzo simile si va meglio col morellino?

Può darsi devo provare.

Il livello medio della doc MDS non mi pare granché ma questo non vuol dire molto, più significativa forse è l'idea generale che la gente si è fatta della tipologia

Comunque non ne apro uno da secoli mi è bastata l'esperienza passata :)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

domandona a voi esperti...

a mia moglie hanno regalato una bottiglia di Amarone della Valpolicella Classico delel cantine Speri del 2001, in cassettina di legno...

secondo voi come sarà? è sempre rimasto al buio, disteso, in luogo abbastanza poco umido, purtroppo la mia cantina non è freschissima, nel senso che può arrivare a 27°C, ma l'umidità non supera mai il 55%.

è la classica bottiglia che conviene tener chiusa come ricordo o anche da aperta ha il suo valore?

grazie....

Ah non ti ho detto che vuota puoi sempre tenere l'etichetta da parte

a chi interessa do i consigli di Fabio Rizzari che ho molto apprezzato nella sua ultima fatica letteraria (le parole del vino) sulla conservazione

umidità intorno al 70%

temperatura 10/14 gradi centigradi mai oltre i 20

ambiente oscuro, silenzioso e senza odori o vibrazioni nefaste.

nel libro - lettura che consiglio a tutti - spiegava che tre bocce dello stesso vino (nei limiti e per quanto una bottiglia possa essere medesima cioè identica a un'altra) conservate una al meglio in cantina ad hoc, una così così cioè in casa, e una malissimo cioè al caldo, avevano dato evoluzioni e sviluppi diversi.

Modificato da Zero c.

Inviato
  • Autore
Invece la 2003, in Nord Piemonte, è proprio buona...;)

Per Zero: lo vedi che continui a fraintendere?

:roll:

Chi mai ha scritto del 2002?

Lo so da almeno dieci anni che l'annata è lassativa in quasi tutta Italia..:?

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Oramai ci sono pure i floridi...ehm floridesi

La fascia che citi è importantissima ed è quella dove si fanno i fatturati dei vini decenti.

Quindi mi dite che tra un MDS banti e un cc volpaia o San Felice base a prezzo simile si va meglio col morellino?

Può darsi devo provare.

Il livello medio della doc MDS non mi pare granché ma questo non vuol dire molto, più significativa forse è l'idea generale che la gente si è fatta della tipologia

Comunque non ne apro uno da secoli mi è bastata l'esperienza passata :)

Il MDS Banti costa circa un terzo in meno del San Felice.

Tre dei quattro MDS che ho postato sopra li trovavo alla COOP tra i 5,5 e i 7 euro, il San Felice credo sia attorno ai 10, da paragonare come fascia di prezzo con altri morellini, più modaioli, tipo il 414 o il Capatosta.

Però ti dico anche che il San Felice ha un value for money notevole, non rappresenta il rapporto qualità/prezzo di un CC "medio".

E' meglio di moltissimi morellini, ma anche di moltissimi CC di pari prezzo.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
Alcuni consigli al volo (sono in ufficio)

morellino-etichetta-blu.png

017dcexbwcasm_375x500.jpg

Vino_Fattoria-Granducale2007_pag.jpg

00qw2bdplqsyi_375x500.jpg

No, mariola, no, nessuno di quelli che hai postato. :no:

già Zarathustra

"la 4C sarà un trabiccolo per incompetenti" (Ipse dixit)

Inviato
No, mariola, no, nessuno di quelli che hai postato. :no:

??

Quali morellini preferisci tu?

Dei quattro per me il meno buono è Banti.

Sellari Franceschini è il morellino di una volta, potente, si sente il caldo della Maremma ed il mare vicino, chiaro che non è raffinato, insomma è un buttero, non un signore di campagna.

La Capitana ha lo zampino di Sellari Franceschini, un filo più morbido.

Alberese base è una via di mezzo, ingentilito ma non snaturato.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.