Vai al contenuto
  • 0

! Aiuto scelta auto Fiesta-Corsa-Fabia? Nuovo iscritto: piacere!


Jack Montrin

Domanda

Salve a tutti, ho scelto questo sito perche' mi sembrava il piu' aperto a dei consigli pratici.

Sono neopatentato, guidavo la opel corsa 3a serie di mia nonna ma dopo 13 anni ha subito dei danni che non valevano il valore della riparazione.

Ho quindi iniziato a cercare, le 3 proposte attuali sono (scusate se sono prolisso):

1. OPEL CORSA 3a serie Enjoy 3p del 2005, 1.2 12 v,

tot= 4300-4500 (compreso passaggio)

- del 2005, uniproprietario anziano

- 62'000 km

- full optional (abs, clima, autoradio, fendinebbia)

- mancano le "bandine" di plastica paraurti

- possibilita' di rate

- garanzia standard obbligatoria 1 anno

2. FORD FIESTA 2a serie Zetec 3p del 2003, 1.2 16 v, 55 kw/75 cv, 3800 + passaggio 500

tot= circa 4100 (scontata)

- del 2003, uniproprietario donna 50 anni

- 63'000 km

- full optional (piu' ripartitore di frenata EPS)

- no rate

- garanzia standard obbligatoria 1 anno

3. SKODA FABIA 2006 1.4 16 v 59 kw, 5 porte ok neopatentati, 2900 euro

tot= non dichiarato, forse con passaggio sara' sui 3200 scontata

- 78'000 km mi pare, forse meno

- full optional (clima, abs, radio, fendinebbia)

- rate forse

- garanzia standard + possibile estendere europea (con 150 euro)

Se ho sbagliato i termini scusate.

IL mio problema e' che prima dell'acquisto volevo appoggiarmi ad un meccanico che la "valutasse", e mi era possibile solo con queste 3 opzioni, ma la ford non e' in sede, e quindi potrei solo vederla e decidere "vista e piaciuta", la corsa posso provarla ma no portarla dal meccanico, la fabia sia provarla che meccanico.

Grazie per la pazienza e per i (spero tanti) consigli!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
ma dai le segmento B piu' o meno si guidano tutte alla stessa maniera, cosa vuoi che cambi, sono pure tutti benzina.

La corsa ok per il controllo pero' davvero 4500 E per una corsa di due generazioni orsono con 10 anni sulle spalle!? minimo 1000 E in meno.

Vabbè, deve pure verificare come sono tenute, se hanno rumori strani, e cose così...

Pensavo di essere impazzito io.

Tutti questi soldi per auto vecchie di 10 anni è pura follia.

Se vai tu da un concessionario con una permuta di 10 anni ti dicono subito che è da rottamare, ma se la vendono loro è un gioiello.

No comment

Che poi la Corsa C a un millino in meno sarebbe da prendere (una D dell'anno dopo ti costa pure sui 4-4500 euro, ma trovi i primi esemplari che non sempre sono affidabili, oltre ad essere cadaverica col 1.2), ma per la Fiesta del 2003 è una richiesta esosa: roba da 2500 euro, per me, visto anche che è una delle prime quarta serie, che hanno cacciato un mondo di difetti.

Ecco perché per me farebbe una buona cosa a tenere la Fabia in considerazione.

Modificato da Uno Turbo D

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ringrazio tutti per gli ottimi consigli...effettivamente la corsa mi sembrava decisamente troppo cara.

Il fatto che non la facciano visionare dal meccanico e' dovuto (a dir loro) al fatto che la sede del "mio meccanico" e' lontana dal concessionario.

Comunque credo sia anche interessante il fatto dell'estensione della garanzia per la Fabia.

Ho chiamato poco fa, le provo entrambe (corsa e fabia) lunedi'. Possibile entrambe a rate!

Tengo la corsa in lizza perche' devo "ricomprare" la macchina alla nonna...lei negli ultimi 13 anni ha guidato solo la sua corsa 1.2 del 2001, ed ha 80 anni...secondo voi e' rischioso cambiare macchina?

Se le avete provate entrambe...sono similari alla guida?

Accetto tutti i consigli. (finora molto utili ai fini della scelta di fronte alla mia indecisione)

ps. la cilindrata e' giusta, almeno da annuncio (1.2 12 v) :)

No, guidare una corsa o una fabia di potenza e cilindrate simili bene o male è la stessa cosa..

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Domanda: i pezzi di ricambio sono difficili da reperire??? i costi sono paragonabili alle altre?

la carrozzeria sara' un tarlo, ne vedo poche in giro

I costi non dovrebbero essere elevati, su Internet i lamierati/fari/ sedili e tutto ciò che non concerne la meccanica si trovano, la meccanica è VW, quindi non è un problema.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se hai intenzione di prendere una Fiesta a benzina, prendine una a partire dal maggio del 2005, perchè col restyling hanno risolto tutte le pecche che la quinta serie ha, e cioè corpo farfallato difettoso, bobina difettosa. Risolti quei problemi è un'auto praticamente indistruttibile, i costi di manutenzione sono molto bassi ma tende a bevicchiare un po' troppo. Se fai molti chilometri o tanto misto si può prendere in considerazione un 1.4 diesel che, secondo me, è una delle utilitarie meglio riuscite degli ultimi anni. Se avessi l'occasione di fare a cambio, prendere il diesel mille volte.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
...ps. la cilindrata e' giusta, almeno da annuncio (1.2 12 v) :)

Non esiste la Corsa 1.2 12v, c'è la Corsa 1.0 12v o la 1.2 16v.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

e' 16 v si' ;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

ho provato oggi la Skoda Fabia: a parte l'insicurezza vista la mia scarsa esperienza, rispetto alla mia vecchia corsa, questa e' mooooolto (anche troppo) silenziosa, tanto che non percependo il rombo del motore e quella sorta di inerzia che provavo prima, mi trovo velocemente a dover contorllare di stare sotto i 50 km/h. Ho provato una frenata "d'emergenza" (non particolarmente cruenta, a si' e no 35 km/h), molto forte il "saltellamento" del pedale all'attivarsi dell'abs (da passeggero sedile posteriore, quando ha provato mia nonna l'ho sentito "saltellare" sotto i piedi..nel senso, sotto il telaio)...tutto normale?

Altre cose sono piu' superficiali, come lo specchietto destro piu' piccolo, i vetri posteriori oscurati che rendono il retrovisore poco utile, e il contachilometri poco sgargiante, non si legge velocemente velocita' ecc. Ho notato che i dischi dei freni (sulle ruote) sono patinati di ruggine, gli pneumatici sono del 2011 ma battistrada a meta', quindi la macchina e' stata ferma, e sinceramente la "ruggine" mi sembra molto superficiale, dopo poche frenate se ne va e non ne risente). Riguardo alle sterzate, la sento piu' "morbida" (sempre rispetto alla corsa), meno solida, e' come se piegasse di piu'...ma non so se e' una cosa negativa.

Spero di essere stato dettagliato e non troppo fastidioso da leggere...qualcosa da commentare?

La mia paura principale e' che mia nonna si abitui ai cambiamenti di guida(ed io lo stesso, ma essendo piu' giovane mi auguro mi sia piu' facile).

Della corsa non ne ho parlato: l'ha provata mia nonna ma niente di nuovo, come la gia' posseduta, il problema e' che e' troppo cara (4000 non trattabili- da concessionario), con passaggio di proprieta' diventano 4400.

La fabia 3500 compreso passaggio, garanzia europea 2 anni, e se a rate il primo anno di finanziamento con furto-incendio compreso. (la differenza tra le due sono la corsa 62'000km e la fabia 72'000)

Noi siamo al 99% per la fabia...commenti? cose a cui far attenzione (la portiamo dal meccanico di fiducia prima della conferma definitiva)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Vabbè, deve pure verificare come sono tenute, se hanno rumori strani, e cose così...

Che poi la Corsa C a un millino in meno sarebbe da prendere (una D dell'anno dopo ti costa pure sui 4-4500 euro, ma trovi i primi esemplari che non sempre sono affidabili, oltre ad essere cadaverica col 1.2), ma per la Fiesta del 2003 è una richiesta esosa: roba da 2500 euro, per me, visto anche che è una delle prime quarta serie, che hanno cacciato un mondo di difetti.

Ecco perché per me farebbe una buona cosa a tenere la Fabia in considerazione.

si' ma anche la corsa fosse tenuta alla perfezione 4500 sono fuori dal mondo. Vedendo le quotazioni di quattroruote, se avesse pochi chilometri e uscisse da una teca di cristallo, sono comunque 1000 E in meno.

ho provato oggi la Skoda Fabia: a parte l'insicurezza vista la mia scarsa esperienza, rispetto alla mia vecchia corsa, questa e' mooooolto (anche troppo) silenziosa, tanto che non percependo il rombo del motore e quella sorta di inerzia che provavo prima, mi trovo velocemente a dover contorllare di stare sotto i 50 km/h. Ho provato una frenata "d'emergenza" (non particolarmente cruenta, a si' e no 35 km/h), molto forte il "saltellamento" del pedale all'attivarsi dell'abs (da passeggero sedile posteriore, quando ha provato mia nonna l'ho sentito "saltellare" sotto i piedi..nel senso, sotto il telaio)...tutto normale?

Altre cose sono piu' superficiali, come lo specchietto destro piu' piccolo, i vetri posteriori oscurati che rendono il retrovisore poco utile, e il contachilometri poco sgargiante, non si legge velocemente velocita' ecc. Ho notato che i dischi dei freni (sulle ruote) sono patinati di ruggine, gli pneumatici sono del 2011 ma battistrada a meta', quindi la macchina e' stata ferma, e sinceramente la "ruggine" mi sembra molto superficiale, dopo poche frenate se ne va e non ne risente). Riguardo alle sterzate, la sento piu' "morbida" (sempre rispetto alla corsa), meno solida, e' come se piegasse di piu'...ma non so se e' una cosa negativa.

Spero di essere stato dettagliato e non troppo fastidioso da leggere...qualcosa da commentare?

La mia paura principale e' che mia nonna si abitui ai cambiamenti di guida(ed io lo stesso, ma essendo piu' giovane mi auguro mi sia piu' facile).

Della corsa non ne ho parlato: l'ha provata mia nonna ma niente di nuovo, come la gia' posseduta, il problema e' che e' troppo cara (4000 non trattabili- da concessionario), con passaggio di proprieta' diventano 4400.

La fabia 3500 compreso passaggio, garanzia europea 2 anni, e se a rate il primo anno di finanziamento con furto-incendio compreso. (la differenza tra le due sono la corsa 62'000km e la fabia 72'000)

Noi siamo al 99% per la fabia...commenti? cose a cui far attenzione (la portiamo dal meccanico di fiducia prima della conferma definitiva)

Tra quelle appoggio la decisione. I difetti tipici della fabia di quella generazione io non li so, ti conviene farti un giretto nei forum specifici della skoda o anche nella sezione skoda qui di autopareri e chiedere. Di solito un meccanico scrupoloso fa un giro abbastanza veloce (tangenziale etc.) con qualche accelerata per vedere se ci sono cali di potenza, sospensioni cedevoli etc. etc. e poi la porta in officina e la controlla da sopra e da sotto (sul ponte).

It's most important to find a world that belongs to us. Life is meaningful only when we can find this world. (INITIAL D)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.