Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

"Il Piave mormorava..."

Featured Replies

Inviato

24 Maggio 1915 - 24 maggio 2015

100 anni sono passati dall'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra.

LA prima grande prova della Nazione che pagò con un immenso massacro ( su 4 milioni di richiamati, 650.000 morti ed un milione di mutilata ) l'impreparazione politica e l'incompetenza militare degli alti comandi, che con i loro errori spesso grossolani e sesquipedali vanificò il coraggio ed i sacrifici di soldati ed ufficiali subalterni ( contadini i primi, studenti i secondi ). LA vittoria alla fine , venne ma ad un prezzo troppo alto.

La mia generazione ha imparato la Canzone del Piave alle elementari , ed i canti alpini sui pullman Ed ha visto le medaglie dei nonni appese alle parete delle case. E con i nonni ha parlato ( per lo meno con i sporavvissuti ).

Che oggi ci sia un pensiero per tutti, italiani ed austriaci, caduti e sopravvissuti. E che il mondo, che in questi 100 anni ha visto guerre più spaventose , ma mai con quei massacri sui fronti, possa non vedere mai più gli orrori di Verdun o del Carso.

Che ciò che è scritto ad Hiroshima valga per loro, per tutti noi e per sempre.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 20
  • Visite 6.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riuppo questa discussione oggi a 100 anni dell'armistizio. Finiva la carneficina iniziata 3 anni e mezzo prima. Di quella terribile guerra, che non risolse nulla, ma pose le premesse di conflitti anco

Inviato

Noi abbiamo trovato fa poco le lettere del nonno di sandra che, ragazzo del 99, mandava alla nonna di sandra (al tempo si erano appena conosciuti e attendevano la fine della guerra per sposarsi). Sapete se c'è qualche attività di conservazione di queste testimonianze? Son veramente tante lettere e ci spiacerebbe non poco che si perdesse/rovinassero, sono una testimonianza struggente di cosa voleva vivere quei momenti e una cronaca indiretta di cosa successo.. Sono quasi tutte su "cartoline"

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

Sapevo di un centro di raccolta di documentazione di questo tipo a Rovereto o comunque in Trentino, adesso sono fuori casa e scrivo col cell stasera a casa guardo sui libri che ho

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
24 Maggio 1915 - 24 maggio 2015

100 anni sono passati dall'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra.

LA prima grande prova della Nazione che pagò con un immenso massacro ( su 4 milioni di richiamati, 650.000 morti ed un milione di mutilata ) l'impreparazione politica e l'incompetenza militare degli alti comandi, che con i loro errori spesso grossolani e sesquipedali vanificò il coraggio ed i sacrifici di soldati ed ufficiali subalterni ( contadini i primi, studenti i secondi ). LA vittoria alla fine , venne ma ad un prezzo troppo alto.

La mia generazione ha imparato la Canzone del Piave alle elementari , ed i canti alpini sui pullman Ed ha visto le medaglie dei nonni appese alle parete delle case. E con i nonni ha parlato ( per lo meno con i sporavvissuti ).

Che oggi ci sia un pensiero per tutti, italiani ed austriaci, caduti e sopravvissuti. E che il mondo, che in questi 100 anni ha visto guerre più spaventose , ma mai con quei massacri sui fronti, possa non vedere mai più gli orrori di Verdun o del Carso.

Che ciò che è scritto ad Hiroshima valga per loro, per tutti noi e per sempre.

Bravo stev, mio nonno ci lasciò una gamba sul Carso, e a parte che con un po' di intelligence probabilmente Trieste, la Venezia Giulia, l'Istria e il Trentino AA si sarebbero potute ottenere altrimenti, la condotta di Cadorna fu spietata quanto disutile e insensata.

Comunque buon 24 maggio a tutti quelli che ci credono ancora in questo paese.

E un ricordo a chi non c'è più e quella guerra infame l'ha pure vinta.

Inviato

Eh si che molto probabilmente Trento e Trieste avremmo potuto averle senza tanto spargimento di sangue. Poveri ragazzi, morti oramai dimenticati.

Una prece.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Quando ne ho l'occasione, non manco di visitare luoghi, musei e sacrari della Grande Guerra... lo scorso autunno siamo stati al sacrario di Asiago, in passato, fra gli altri, abbiamo visitato Redipuglia e Timau (bellissimo pure il locale museo, dedicato alle "portatrici carniche").

PRESENTE!

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Inviato
Quando ne ho l'occasione, non manco di visitare luoghi, musei e sacrari della Grande Guerra... lo scorso autunno siamo stati al sacrario di Asiago, in passato, fra gli altri, abbiamo visitato Redipuglia e Timau (bellissimo pure il locale museo, dedicato alle "portatrici carniche").

PRESENTE!

Quindi avrai visto anche il "Salto del Granatiere" ANG - Granatieri

6000 granatieri diedero battaglia agli austiraci il quel del 1916, 1300 sopravvissero. Usarono tutto quello che avevano: dapprima i proiettili, poi quando questi finirono usarono i fucili come mazze e quando nemmeno le improvvisate mazze bastarono più, usarono lo strapiombo; solo che spesso precipitavano assieme al loro nemico.

maxresdefault.jpg

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.