Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

ora ripreso anche da 4r

Dal sito di 4R:

Approvate le modifiche al 2.0 TDI. La notizia è stata ufficializzata da Matthias Müller ieri, nel corso di un incontro a Wolfsburg con un migliaio di dirigenti del Gruppo provenienti da tutto il mondo. Secondo quanto annunciato dall'ad, l'autorità federale per i trasporti avrebbe approvato l'aggiornamento elettronico per i 2.0 TDI e avallato in via preliminare un piano d'intervento rivolto alla soluzione del problema sui 1.6 TDI.

Müller: "Interventi meno complicati del previsto". Müller, nel corso dell'intervento, avrebbe definito "gestibili" i costi e la complessità delle soluzioni proposte: sul motore di cubatura inferiore, oltre al "software update", basterebbe un intervento "meno complicato del previsto" al filtro dell'aria. Indiscrezioni della scorsa settimana rilanciate dalla Reuters parlavano della semplice sostituzione di un sensore, per un costo d'intervento pari a 10 euro per ciascun veicolo.

Nessun chiarimento su multe e azioni legali. A sua volta, avrebbe precisato Müller, il 1.2 TDI necessiterebbe "probabilmente" soltanto di un intervento software, che verrà sottoposto all'approvazione della Kba entro la fine di novembre. "Il timore di interventi sostanziali sui motori si è rivelato falso", ha commentato il dirigente. Stando al testo del discorso ottenuto da Bloomberg, Müller non avrebbe affrontato i temi delle multe e delle azioni legali nei vari Paesi, né quello delle possibili conseguenze in termini di consumi e prestazioni dopo gli interventi.

Positivi i riscontri in Borsa. Le notizie odierne, in ogni caso, sono state accolte positivamente dai mercati: il titolo VW, a Francoforte, si è spinto verso la migliore performance dallo scorso 8 ottobre, con un picco del +6,5% in mattinata. Anche gli analisti hanno rivisto al ribasso le stime sui costi totali, con possibili conseguenze positive sui previsti tagli alla spesa. Stuart Pearson di Exane Bnp Paribas parla di 10 miliardi di euro (e non più di 16). Ma Volkswagen "non è ancora fuori dai guai", ammonisce l'esperto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Articolo bloomberg su base dichiarazioni Muller (non riesco ad allegare da mobile) ora ripreso anche da 4r

VW's Emissions Fixes Approved for 90% of Cars in Europe - Bloomberg Business

VW's Emissions Fixes Approved for 90% of Cars in Europe

Volkswagen AG said it is nearing approval to repair about 70 percent of its rigged diesel engines and will resubmit questionable software in other vehicles to U.S. regulators for review, potentially easing two key trouble spots in its emissions crisis.

German automotive regulator KBA has approved a software update for 2.0-liter diesel motors and agreed in principle to a plan for 1.6-liter engines, Chief Executive Officer Matthias Mueller told about 1,000 company executives Monday in Wolfsburg, Germany. The shares rose the most since Oct. 7.

Meanwhile, Volkswagen’s Audi division will resubmit a revised version of software that the U.S. Environmental Protection Agency and California Air Resources Board has targeted in its latest probe. If approved, the fix for 85,000 Audi, Volkswagen and Porsche cars with 3.0-liter diesel engines should cost roughly 50 million euros ($53 million). EPA and CARB will review and test the revised software.

Both steps show progress toward overcoming the scandal Volkswagen is facing on three fronts: cheating software installed in about 11 million vehicles worldwide with 1.2-, 1.6- and 2.0-liter diesel engines; irregular carbon-dioxide ratings on about 800,000 vehicles; and questionable software in the larger diesel engines in the U.S. Because the simpler fix approved by the KBA applies throughout Europe, the recall may cost 10 billion euros instead of 16 billion euros, said Stuart Pearson, a London-based analyst with Exane BNP Paribas.

European Fix

While the European fix won’t apply in the U.S., it does show a path forward for most of the cars that had cheating software worldwide. Europe is chiefly affected, with a recall planned for as many as 8.5 million vehicles.

The 1.2-liter diesel probably only needs a software update, with the plan to be presented to the KBA by the end of the month, Mueller said. The repair for the 1.6-liter engine is less complex than initially suspected. In addition to upgraded software, the cars will need “relatively simple changes” to the air-filter system, according to the CEO.

The costs and complexity of the fixes, which apply to more than 90 percent of the affected vehicles in Europe, are “manageable,” he said in excerpts of the speech obtained by Bloomberg. He didn’t elaborate on expected regulatory fines and lawsuits in the U.S. and Europe.

“Our assumption that substantive changes to the motor would be necessary have not come true,” Mueller said in the speech. He didn’t comment on what affect the fixes may have on the vehicles’ acceleration and fuel economy.

(...)

A questo punto la domanda sorge spontanea: se mettere a norma le auto taroccate è così semplice (almeno per quelle in cui occorrerà solo l'update del firmware), perché ricorrere al barbatrucco? Perché (almeno per le 1.2 e le 2.0) non installare sin dall'inizio un firmware conforme? Io qualche idea ce l'avrei...

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

VW's Emissions Fixes Approved for 90% of Cars in Europe - Bloomberg Business

A questo punto la domanda sorge spontanea: se mettere a norma le auto taroccate è così semplice (almeno per quelle in cui occorrerà solo l'update del firmware), perché ricorrere al barbatrucco? Perché (almeno per le 1.2 e le 2.0) non installare sin dall'inizio un firmware conforme? Io qualche idea ce l'avrei...

la cosa più complicata è stata convincere gli enti tedeschi di fare infretta. Così che, per le leggi comunitarie, una volta che un paese (meglio se tedesco) decide di accettare una forma di aggiornamento, ecco che tutti gli altri si DEVONO accodare.

Non è un caso se nessun altro paese europeo si è dato tanto da fare con test e indagini.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Dieselgate - Espace, La Duh: "NOx Sopra I Limiti". Renault Smentisce - Quattroruote

vediamo come evolve la catena che si è innescata.

Siamo solo all'inizio della vicenda.

....

...

Emissioni di NOx 25 volte superiori ai limiti consentiti dalla normativa Euro 6: questo è quanto avrebbe riscontrato la Deutsche Umwelthilfe, associazione ambientalista tedesca particolarmente attiva sul fronte del dieselgate, che ha appena pubblicato i dati di un test al banco della nuova Renault Espace.

Sotto accusa il 1.6 dCi. L'ente, che aveva già puntato il dito contro la Mercedes-Benz e pubblicato un report che dimostrava l'irregolarità di una Opel Zafira (prova di cui la Casa ha negato la validità), =3681&tx_ttnews[backPid]=84"]ha messo sotto la lente d'ingrandimento il 1.6 dCi francese di ultima generazione che equipaggia la recente monovolume.

...

....

Renault ha in corso una JV con Mercedes, se fossi un complottista penserei subito a un messaggio trasversale.

Link al commento
Condividi su altri Social

la cosa più complicata è stata convincere gli enti tedeschi di fare infretta. Così che, per le leggi comunitarie, una volta che un paese (meglio se tedesco) decide di accettare una forma di aggiornamento, ecco che tutti gli altri si DEVONO accodare.

Non è un caso se nessun altro paese europeo si è dato tanto da fare con test e indagini.

Infatti l'omologazione originale è stata rilasciata dal KBA, quindi è lui l'ente che risponde per tutti gli altri paesi UE.

E questo è uno dei motivi per cui in Italia (e nemmeno negli altri paesi UE) gli enti preposti alle omologazioni non si sono messi a far test autonomi, perché stando alla legge... Sarebbero stati inutili ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti l'omologazione originale è stata rilasciata dal KBA, quindi è lui l'ente che risponde per tutti gli altri paesi UE.

E questo è uno dei motivi per cui in Italia (e nemmeno negli altri paesi UE) gli enti preposti alle omologazioni non si sono messi a far test autonomi, perché stando alla legge... Sarebbero stati inutili ;)

Ma gli enti preposti in teoria sono tenuti a valutarne la conformità, altrimenti si innesterebbe un gigantesco conflitto d'interessi. Ovviamente se vivessimo in un mondo perfetto, ma sappiamo già che non è così....;)

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli enti nazionali non solo non sono preposti a fare controlli se un altro ente omologa, sono OBBLIGATI ad accettare l'omologazione e semplicemente recepirla senza poter dire ne bi ne ba... Vedi uk e IVA.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Link al commento
Condividi su altri Social

Gli enti nazionali non solo non sono preposti a fare controlli se un altro ente omologa, sono OBBLIGATI ad accettare l'omologazione e semplicemente recepirla senza poter dire ne bi ne ba... Vedi uk e IVA.

Enti comunitari....;). Senza contare l'intervento di enti terzi, ai fini di eventuali azioni legali da parte dei privati...

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

comunque si parla di incontro segreto domenica scorsa tra Merkel,Piech,Mueller e Zinke il presidente di KBA, altroché conflitto di interessi...
Beh ci sta che si parlino per gli affari loro ;)

In ogni caso per quanto risponda il KBA, dubito che gli altri enti staranno con le mani in mano senza verificare in futuro se le modifiche saranno efficaci o meno.

Link al commento
Condividi su altri Social

A questo punto la domanda sorge spontanea: se mettere a norma le auto taroccate è così semplice (almeno per quelle in cui occorrerà solo l'update del firmware), perché ricorrere al barbatrucco? Perché (almeno per le 1.2 e le 2.0) non installare sin dall'inizio un firmware conforme? Io qualche idea ce l'avrei...

Probabilmente non è veramente così semplice... Ma alla fine sono fatti loro, l'importante è che mettono a posto.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.