Vai al contenuto

DDL "Cirinnà"


Ospite

Messaggi Raccomandati:

8 minuti fa, trento dice:

 

 

Come sarebbe "cazzi tuoi"?Perche' una coppia convivente non deve avere pari diritti?

nel senso che se vuoi che i diritti ti siano riconosciuti un modo esiste ed è quello del matrimonio 

io non capisco quest'avversione contro il matrimonio, non vuoi la cerimonia? non la fai, vai solo in comune con la persona che vuoi al tuo fianco, 2 testimoni e metti un paio di firme, ed hai "tutti i diritti che vuoi" se decidi di non farlo sei liberissimo, ma rinunci anche a dei tuoi diritti, tutto qui

Modificato da Aymaro
  • Mi Piace 9
Link al commento
Condividi su altri Social

In realta' non parliamo di diritti, ma di puteolentissimi soldi. Parliamo di eredita', di pensioni di reversibilita', di decisioni su cure mediche, etc. Tutti argomenti che devono essere regolamentati in qualche modo. Oggi i conviventi, quale sesso abbiano, non hanno nessun diritto riguardo a questi argomenti. E forse e' meglio una brutta legge che nessuna legge.

  • Mi Piace 2

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, stev66 dice:

In realta' non parliamo di diritti, ma di puteolentissimi soldi. Parliamo di eredita', di pensioni di reversibilita', di decisioni su cure mediche, etc. Tutti argomenti che devono essere regolamentati in qualche modo. Oggi i conviventi, quale sesso abbiano, non hanno nessun diritto riguardo a questi argomenti. E forse e' meglio una brutta legge che nessuna legge.

 

Si, ma i conviventi etero la risoluzione al problema ce l'hanno già da un pezzo.

Il matrimonio civile.

 

La problematica riguarda essenzialmente le coppie omosessuali. Non tanto per l'eredità che comunque già oggi ci sono strumenti per assegnarla liberamente.

 

Per loro al momento non possono chiamarlo "matrimonio" per via della reversibilità, che diverrebbe un aggravio ulteriore alle già non floride casse INPS.

 

E quindi si mette un taccone a un problema reale con un altro taccone e un terzo taccone per non affrontare i problemi in maniera razionale....

 

Fosse per me, renderei sostenibili i conti INPS (che male non fa in nessun caso non erogazione prestazioni a cazzo...) e si estende la possibilità del matrimonio civile paro paro anche alle coppie omosessuali.

 

così, chi si vuole mettere in regola, lo può fare. Chi non vuole mettersi in regola....oh....problemi suoi. Se hai lo strumento ma non lo utilizzi cosa pretendi?

  • Mi Piace 4

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, TONI dice:

la donna la puoi anche non ritenere parte debole ma una donna con bambino piccolo da crescere mi sembra decisamente una situazione debole

Ok, ma i bambini si fanno in due, no? (teniamo un attimo fuori le questioni di violenze etc.).

Ora, se parliamo di convivenze, credo che ognuno decida a priori come portare avanti la propria situazione: o ci si impegna in un matrimonio (= firma in comune, non bisogna per forza fare cerimonie) o ci si impegna in una convivenza.

Se invece trattiamo di responsabilità su un minore la questione è proprio un'altra: si fa una legge che dice: "se a seguito di test del DNA risulta che 'sto figlio è tuo sei tenuto a pagare gli alimenti", perché non serve una convivenza per farli.

46 minuti fa, stev66 dice:

In realta' non parliamo di diritti, ma di puteolentissimi soldi. Parliamo di eredita', di pensioni di reversibilita', di decisioni su cure mediche, etc. Tutti argomenti che devono essere regolamentati in qualche modo. Oggi i conviventi, quale sesso abbiano, non hanno nessun diritto riguardo a questi argomenti. E forse e' meglio una brutta legge che nessuna legge.

Ho sempre i miei dubbi sulle brutte leggi che IMO creano solo casini che vanno a intasare i tribunali.

CREDO che molti dei problemi potrebbero risolversi coi patti civili: una via di mezzo tra il matrimonio e la convivenza libera e che coinvolge anche situazioni non di coppia. Assegnando i diritti gradualmente si potrebbe anche dare all'INPS il tempo di rimpinguare le casse.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, trento dice:

 

 

Come sarebbe "cazzi tuoi"?Perche' una coppia convivente non deve avere pari diritti?

 

T'han risposto subito dopo Aymaro e poi Stev66.

Poi, dato che è già la quarta volta che cancello il messaggio perché non riesco a spiegare ciò che voglio scrivere, mi fermo qui. Mi limito a dire che un matrimonio è un pezzo di carta bollata vergato da due persone (con testimoni) che s'impegnano con diritti e doveri ben precisi. La convivenza no. Se convivi da 20 anni con la stesa persona (e magari avete anche fatto 3 figli), una firmetta in comune si può anche fare, e che diamine! 

  • Mi Piace 2

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

Per quanto possa valere il mio commento del sabato pomeriggio, io quelli che convivono e magari fanno figli.. Onestamente non li capisco mica tanto.

Mi sa di una roba del tipo "mi tengo la porta aperta se qualcosa non va".

Però mi sento dire che sono vecchio.

 

Per la cronaca, non convivo e non ho figli. Ma quando sarà il momento, poiché lei la pensa al mio stesso modo, ci comporteremo di conseguenza.

  • Mi Piace 3

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ci sono dei casi un po' tirati, come i miei cugini che si sarebbero sposati anni fa (e intanto hanno figliato) ma c'è un divorzio pendente da anni che glielo impedisce.

 

Ma anche qui, l'errore è a monte, sarebbe inutile pasticciare convivenza/unione/matrimonio, va dato il modo di sanare facilmente le situazioni pendenti. A quel punto uno riparte da zero e può fare quello che deve fare.

Modificato da Wilhem275
  • Mi Piace 1

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

6 ore fa, CuoreSportivo86 dice:

Sinceramente, chi di voi era a conoscenza di questa parte della legge?

 

 

 

 

Io.

Se non si vogliono gli effetti del Capo II del DDL Cirinnà basta non iscriversi all'anagrafre come conviventi.

 

  • Mi Piace 3

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma esiste l'iscrizione specifica come conviventi o è automatica rispetto al "rilevo due persone con medesimo indirizzo di residenza"?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, TurboGimmo dice:

Per quanto possa valere il mio commento del sabato pomeriggio, io quelli che convivono e magari fanno figli.. Onestamente non li capisco mica tanto.

Mi sa di una roba del tipo "mi tengo la porta aperta se qualcosa non va".

Però mi sento dire che sono vecchio.

 

Per la cronaca, non convivo e non ho figli. Ma quando sarà il momento, poiché lei la pensa al mio stesso modo, ci comporteremo di conseguenza.

Veramente la filiazione centra ben poco con il matrimonio, nel senso che i diritti dei figli rimangono i medesimi a prescindere dal fatto che i genitori siano sposati o meno.

 

Non esiste più da anni la distinzione giuridica tra figli naturali e figli legittimi.

 

Per cui non ha senso dire "faccio i figli quindi mi sposo", perchè il matrimonio è un contratto che produce effetti giuridici solo sui genitori.

  • Mi Piace 1

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.