Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riscatto 5 anni di laurea. Operazione conveniente?

Featured Replies

Inviato

Io sono moooolto negativo a riguardo, però chissà mai che tra 40 anni per quelli della mia età (ho 34 anni), le cose siano intanto cambiate. Utopia?? 

  • Risposte 23
  • Visite 5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io lo sto facendo. Chiesta appena laureato e quindi calcolato su minimo contributivo. Arrivato pratico bollettino da 28001 (che prima o poi vorrò chiedere come diamine pensino si riesca a pagare)

  • Lo sto facendo anch'io, 350 euro mensili per 10 anni (deducibili), me ne mancano 2. Ti conviene se sei all'inizio e hai uno stipendio ancora basso, devi valutare l'eventualità piuttosto di versar

  • Certo, ma di queste lune non è dato fare previsioni sul futuro. La cosa certa è che prenderemo una miseria di pensione, quella meno certa è quanto varranno gli anni di contributi versati rispetto

Inviato
20 ore fa, owluca dice:

ma se accetti di andare con una pensione ridotta ci potrai andare prima, quindi:

 

raggiungere i requisiti con contributi che ti riducono la pensione

o anticipare i requisiti riducendo la pensione

 

non cambia nulla.

 

poi a seconda dei casi il calcolo sarà più favore  in un caso o nell'altro.

 

Per come si sono comportati storicamente imho prima si raggiungono i requisiti meglio è.

Poi, uno può anche decidere di non andarci in pensione e continuare a lavorare.

Ma intanto hai maturato il diritto. 

Non è stato raro che chi fosse stato "vicino" in caso di riforma del sistema si sia visto o aggiungere anni di lavoro, oppure vedere applicato condizioni peggiorate sul calcolo della prestazione.

 

Per le rendite, è sempre meglio fare un dispetto e fissare le regole il prima possibile.

 

3 ore fa, Fabione90 dice:

Vedrò di farmi fare un "preventivo" per sapere esattamente il costo di questa operazione.

Oltretutto io ho fatto un annetto a lavorare con contratto regolare come consegnapizze 3gg a settimana 3 ore al giorno e avevo la busta paga con tanto di trattenuta inps + qualche buono lavoro versato per altre cose. Spero di avere qualcosa in meno da pagare per questo..

 

No, il fatto che tu abbia già pagato contributi non diminuisce il calcolo del riscatto.

 

Guarda, se poi in futuro non servirà l'anzianità, hai versato comunque contributi extra che arrotonderanno comunque l'assegno.

 

Se va tutto dal culo, vabbè, avrai "buttato" 250€ per 120 mesi.

Ma devi anche considerare l'ipotesi "mi ero sbagliato e mi sarebbe servito?". Perché lì davvero son problemi, che costruirsi alla fine quello che non hai fatto all'inizio ha costi elevatissimi.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 ore fa, TonyH dice:

 

Per come si sono comportati storicamente imho prima si raggiungono i requisiti meglio è.

Poi, uno può anche decidere di non andarci in pensione e continuare a lavorare.

Ma intanto hai maturato il diritto. 

Non è stato raro che chi fosse stato "vicino" in caso di riforma del sistema si sia visto o aggiungere anni di lavoro, oppure vedere applicato condizioni peggiorate sul calcolo della prestazione.

 

Per le rendite, è sempre meglio fare un dispetto e fissare le regole il prima possibile.

 

 

No, il fatto che tu abbia già pagato contributi non diminuisce il calcolo del riscatto.

 

Guarda, se poi in futuro non servirà l'anzianità, hai versato comunque contributi extra che arrotonderanno comunque l'assegno.

 

Se va tutto dal culo, vabbè, avrai "buttato" 250€ per 120 mesi.

Ma devi anche considerare l'ipotesi "mi ero sbagliato e mi sarebbe servito?". Perché lì davvero son problemi, che costruirsi alla fine quello che non hai fatto all'inizio ha costi elevatissimi.

 

 

 

per tutelarmi da un evento incerto nel futuro  mi abbasso fin da subito l'importo pensione ?

coiè l'optimum per il singolo era il retributivo che prendeva  in considerazione solo gl iultimi anni di stipendio che erano più alti, ora capisco che non sia sostenibile, ma  addirittura ribaltare il principio  mi pare un po' eccessivo  ..........e non vorrei dover aggiungere altro .

 

per definizione ad inizio carriera lo stipendio è il più basso,

vabbè che le aspettative di incremento della busta paga si sono decisamente ridimensionate, ma un laureato dopo 30 anni di lavoro ritengo che possa

aspirare a più della paga minima, e anche scegliendo un  part time perchè stanco dubito che scenderebbe sotto tale soglia.

 

viceversa da un punto di vista pensionistico  riscattare è come  prolungare lo stipendio da neo laureato per 5 anni oltre il già di per se lungo "tirocinato":

 

proviamo a fare un conto:

 

la riduzione ipotizzata è fra l'1ed il 2 % all'anno: qui dice che per 5 anni sarebbe il 6%

la-penalizzazione2.png

 

 

 

viceversa 5 anni su 40  sono il 12,5 %   dei contributi totali

poichè  i contributi versati sono proprozinali allo stipendio questi sarebbero pari ad almeno metà  (se non ad un terzo)   di quello a metà carriera: quindi  di nuovo siamo intorno al 6% di penalizzazione. 

 

 

(in realtà la penalizzazion è sicuramente molto maggiore, perchè in questo caso mancano i contributi versati direttamente dal datore di lavoro)

 

 

come dire:  si può anche fare, ma non mi pare il caso di precipitarsi a prenotare il riscatto esattamente come non mi pare il caso di prenotare la Tesla :mrgreen:  (e il paragone è molto più calzante della semplice battuta ;-) )

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Il riscatto lo chiedi subito per fartelo calcolare sulla paga minima (inizio lavoro o addirittura fittizio).

 

Se lo chiedi a carriera già avviata diventa economicamente insostenibile. Ti ritrovi a pagare i contributi raddoppiati.

 

Poi, lo ripeto, non sei obbligato a esercitare il diritto appena lo maturi. 

Ma già avere un diritto da poter esercitare, non fa mai male.

 

Senza andare nella fantascienza, a gennaio 2011 con 40 anni di contributi potevi andare via con assegno pieno.

Chi ne aveva 35 ambiva a quel traguardo.

 

A gennaio 2012, il primo era uguale (anche se stava ancora lavorando)

Il secondo ne abbisognava di 42, e se va via prima dei requisiti di vecchiaia si prende pure la decurtazione.

 

o ancora nel 1995. Chi aveva 18 anni (compresi riscatti) poteva farsi tutto col retributivo. 

Gli altri, sistema misto (penalizzante per il percettore).

 

E visto che gli interventi non credo proprio siano finiti....alla fine con 234€ mensili (deducibili) cerco di portarmi un po' più al sicuro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.