Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Hall of fame - ENTRA BATTISTA "PININ" FARINA

Featured Replies

Inviato
Battista "Pinin" Farina è tra le celebrità del mondo dell'automobile che nel 2004 entrano a far parte della Automotive Hall of Fame, il santuario in cui si onorano le grandi personalità del mondo automoilistico. L'annuncio è stato dato negli Stati Uniti in occasione della prima giornata stampa del New York International Auto Show.

"Il genio del design automobilistico italiano Battista 'Pinin' Farina – si legge nella nota ufficiale – ha fondato la 'Carrozzeria Pinin Farina' nel 1930 con l'intento di costruire carrozzerie speciali. Il nome Pininfarina è legato a molte tra le più significative automobili a livello mondiale".

I nuovi membri della Automotive Hall of Fame riceveranno l'importante onorificenza il 5 ottobre prossimo a Dearborn (Michigan), nel corso di una cerimonia alla quale prenderà parte Sergio Pininfarina.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Inviato

Niente da dire, meritatissimo riconoscimento. Anche se io sono un po' dell'idea che negli ultimi tempi Pininfarina abbia segnato qualche colpo a vuoto di troppo.

Comunque quanto accaduto conferma che l'industria dell'auto e l'indotto che ruota intorno all'industria dell'automobile riescono ancora a dare lustro ad un Paese che altrimenti ***attualmente*** avrebbe poco di cui vantarsi.

Regards,

Francesco 8)

  • 2 settimane fa...
Inviato

Molti uomini, in particolare artisti, sono diventati famosi soltanto dopo la loro scomparsa. Non è questo il caso di Battista «Pinin» Farina: il grande carrozziere è sempre stato notissimo e apprezzato nel mondo dell’auto e l’azienda da lui creata nel 1930, trasformata in un grande polo di design e tecnologia attraverso l’attività del figlio Sergio e del nipote Andrea, ne perpetua oggi il ricordo.Tuttavia, capita a pochi di entrare a far parte della Automotive Hall of Fame, quella sorta di santuario in cui si onorano grandi personalità del settore automobilistico, un modo per narrare e tramandare la storia dei trasporti celebrando la creatività, l'impegno e il genio dei singoli personaggi.L’istituzione, fondata negli Usa, ha sede a Dearborn, in pratica a Detroit, capitale dell’auto americana. La cerimonia, cui parteciperà Sergio Pininfarina, si svolgerà in ottobre.«Il genio del design automobilistico italiano Battista “Pinin” Farina - recita la nota ufficiale della Hall of Fame - ha fondato la Carrozzeria Pinin Farina nel 1930 con l'intento di costruire carrozzerie speciali. Il suo lavoro ha influenzato innumerevoli Alfa Romeo, Fiat, Ferrari, Lancia, Peugeot, così come alcune classiche Nash Healey.Il nome Pininfarina è legato a molte tra le più significative automobili a livello mondiale. Ha iniziato relazioni amichevoli con Ford e GM».L’ingresso nella Automotive Hall of Fame, che ospita oltre 30.000 visitatori all'anno, è, se possibile, una ulteriore conferma dell’ammirazione che «Pinin», scomparso nel 1966, ha saputo meritarsi per le sue qualità di carrozziere e di imprenditore. Un self-made-man, come dicono gli americani, venuto a Torino con la famiglia, di origine contadina, dalla natia Cortanze d’Asti. Pinin, classe 1893, cominciò giovanissimo la sua attività nell’officina del fratello Giovanni.Il suo primo successo fu nel 1911, a 18 anni, il disegno del radiatore della Zero, scelto personalmente da Giovanni Agnelli, il fondatore della Fiat.La storia di Battista «Pinin» Farina (il cognome divenne Pininfarina nel 1961 per decreto presidenziale) è stata raccontata in numerosi libri, intessuta di aneddoti e fitta di personaggi ormai avvolti dalle nebbie del tempo. Resta il ricordo di un personaggio straordinario, capace di demolire a colpi di martello una vettura che non lo persuadeva, ricco di talento e di un naturale istinto alla bellezza e all’aerodinamica, con una straordinaria capacità di trasformare le forme di un’auto in una scultura.Così il celebre Museum of Modern Art di New York giudicò la Cisitalia 202 GT (forse il modello più famoso di «Pinin»): nel 1947 un esemplare della vettura venne accolta nelle sue sale.

La Stampa

16 Aprile 2004

a_Cisitalia_202_GT.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.