Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Innovazioni nelle vetture alfa romeo

Featured Replies

Inviato

anche in tema di alimentazione ci sono interessanti aspetti

 

 

http://www.omniauto.it/magazine/11104/quella-volta-che-lalfa-romeo-azzard-liniezione

 

 

 

 

2 ore fa, pazzidux dice:

Ci dovrebbe essere anche una berlinona alfa che aveva lo splitter anteriore mobile per l'aerodinamica e la disattivazione dei cilindri...

E non parlo della nuova giulia!

Poi ci dovrebbe essere l'iniziezione elettronica spica anche, no?

I boxer sono primati nostri o giapponesi?

Più tardi aggiorno la lista

Ps: dell'albero in carbonio ci son rimasto malissimoemoji19.png

Per lo splitter, era leiimage.jpeg

 

la disattivazione cilindri era sull'Alfetta cemimage.jpeg

Modificato da Gran Prix

  • Risposte 58
  • Visite 16.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nel senso che il cristallo non era costituito da un unico vetro, ma da due vetri sottili con un vuoto in mezzo., feature che aumenta il comfort diminuendo vibrazioni e rumore trasmesso. Prima di

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Alfa 166 prima berlina al mondo con fari posteriori a LED. La prima auto in assoluto ad averli era la Maserati 3200GT, che usci qualche mese prima della 166. Poi un altro primato della 166...se n

  • Che ci crediate o no, la prima auto di serie ad averlo è stata la Renault Espace Quadra nell'88. Se restringiamo il cerchio alle berline, lo avevano la Acura RL del 2005, le attuali BMW M3/M4, l'Audi

Immagini Pubblicate

Inviato
159 fu la prima auto della sua categoria ad avere i cristalli laterali discendenti con intercapedine ( feature da classe S )

In che senso?

Inviato
4 minuti fa, Giacomo 96 dice:

In che senso?

Nel senso che il cristallo non era costituito da un unico vetro, ma da due vetri sottili con un vuoto in mezzo., feature che aumenta il comfort diminuendo vibrazioni e rumore trasmesso.

Prima di 159 lo trovavi solo su S klasse o serie 7.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Non sò se fù la prima, ma Giulietta dovrebbe essere stata tra le prime ad adottare il servosterzo dual-pinion con motorino elettrico calettato direttamente sulla scatola sterzo.

 

L'albero di trasmissione in carbonio della Giulia in effetti non è una novità assoluta, la novità è che lo monta anche sulle versioni base. L'IBS invece è una novità, o forse lo adottano anche alcune ibride?

 

Le valvole al sodio della old Gulia

 

vyk51.jpg

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
15 ore fa, Pandino dice:

Come funzionavano? 

Il nucleo interno delle valvole era di sodio, questo ad alta temperatura fonde e trasmette il calore per convezione, che è un sistema più efficiente della conduzione.

14 ore fa, wilderness dice:

Il primo Multilink l'ha montato il 190 della Mercedes ;-)

Non era roba Jaguar?

4 ore fa, leon82 dice:

Citroen ha prodotto boxer dal 1948...

La berlinona con lo spoiler mobile era la 90.

ALFA 90 aveva anche i freni on-board, non so se sia stata la prima.

Modificato da Ario_

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
1 ora fa, RiRino dice:

Non sò se fù la prima, ma Giulietta dovrebbe essere stata tra le prime ad adottare il servosterzo dual-pinion con motorino elettrico calettato direttamente sulla scatola sterzo.

 

L'albero di trasmissione in carbonio della Giulia in effetti non è una novità assoluta, la novità è che lo monta anche sulle versioni base. L'IBS invece è una novità, o forse lo adottano anche alcune ibride?

 

In realtà c'erano già auto con il servo elettrico sulla scatola, ma era di tipologia diversa, perché nel caso di Giulietta era come se ci fosse stato un altro albero di sterzo ma con un motorino al posto dell'albero. 

 

Per quanto riguarda l'albero in carbonio, in effetti mi pare non ci sia mai stato su una segmento D non super sportiva.

 

L'IBS è la prima volta che viene adottato su un'auto tradizionale, però qualcosa di analogo lo usa Tesla sulle auto più recenti. Molte altre elettriche invece hanno il classico servofreno con una pompa a vuoto elettrica. Prius invece se non erro ricorre ad un accumulatore di pressione idraulica.

Inviato
9 minuti fa, J-Gian dice:

 

In realtà c'erano già auto con il servo elettrico sulla scatola, ma era di tipologia diversa, perché nel caso di Giulietta era come se ci fosse stato un altro albero di sterzo ma con un motorino al posto dell'albero. 

 

Per quanto riguarda l'albero in carbonio, in effetti mi pare non ci sia mai stato su una segmento D non super sportiva.

 

L'IBS è la prima volta che viene adottato su un'auto tradizionale, però qualcosa di analogo lo usa Tesla sulle auto più recenti. Molte altre elettriche invece hanno il classico servofreno con una pompa a vuoto elettrica. Prius invece se non erro ricorre ad un accumulatore di pressione idraulica.

Si esatto, intendi il secondo pignone collegato al motore elettrico giusto?

 

091001_2e.jpg

 

quello della Giulietta mi pare fosse della ZF.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.