Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Concorrenza nei servizi di trasporto pubblico

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Adesso, jameson dice:


Ma come la fai la concorrenza nei trasporti locali? Metti più compagnie sulle stesse linee o comunque nelle stesse zone? Già è problematico riempire i bus delle linee periferiche, pensa sdoppiarli. Tanto più che non ci sono monopolii, chi vuole è libero di mettere le proprie linee pubbliche. Se nessuno lo fa un motivo c'è.

☏ F5121 ☏
 

 

ragazzi io parlo essenzialmente di TRENI. sulla TAV c'è concorrenza. cazzo, mettiamola anche per pezzi del trasporto locale.

 

per quanto riguarda i BUS, va bene non più di una compagnia alla volta, ma ogni 10 anni faccio una gara VERA, con penali alte. se ne presenta solo uno? ok, la do a lui, ma se ne arriva un'altro prendo il migliore. Flixbus non prende un'euro da nessuno, usa un'infrastruttura pubblica come tutti ma lo vogliono far chiudere....strano eh?

4 ore fa, indeciso88 dice:

la vicenda Flexibus grida vendetta a Dio, come anche Uber. Il problema però rimane la garanzia del servizio universale, non certo coperto da Flexibus. La vecchietta al cimitero a trovare il marito come ci va? Con Uber o con NTV?

 

Cazzo, LO SOVVENZIONI: ma lo metti a GARA...ma è così difficile da capire?

 

  • Risposte 58
  • Visite 25.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La liberalizzazione selvaggia la si stronca con le gare d'appalto fatte bene e controllate durante l'erogazione del servizio. Molto semplicisticamente, si chiamano concessioni perchè lo stato rim

  • Quoto tutto. e  vi ripeto , vi porto casi in cui la liberalizzazione è stata palesemente un vantaggio e si generano utili e posti di lavoro, e SERVIZI utilissimi per il consumatore. volo aereo e telef

  • Però ci sono aziende TPL che funzionano discretamente bene, in Italia.   Per mia esperienza nel settore, comunque, la gara d'appalto nel TPL mi sembra una fregatura, perché è vero che il pub

Inviato

Mah, mi sembra che si stia un po' scoprendo l'acqua calda... :) per i servizi profittevoli si compete nel mercato, per quelli sovvenzionati si dice che si compete per il mercato. Vale a dire che l'ente che sovvenziona mette a gara "Servimi queste linee in cambio di questi soldi" e lì si fa la concorrenza tra operatori.

 

Niente di particolarmente innovativo, si fa anche da noi da un pezzo. La compagnia dove lavora un amico ha appena vinto la gara per un blocco di linee qui in zona, e parteciperà per altre, e faranno il loro servizio mischiati ad altre compagnie sulle medesime strade e con la tariffazione provinciale. Gli ho fatto un audit autopareristico per i mezzi nuovi che stanno comprando :mrgreen:

 

In questo modo resta in capo alla decisione pubblica quali servizi fare, con che qualità, e quanti soldi ci si vogliono mettere. Chi lo sa fare meglio vince la gara, e se è bravo ottiene poi il rinnovo.

Se si vuole o meno fare la linea per la vecchina che deve andare al cimitero è una decisione politica.

La differenza è che mettendo a gara il sistema magari si riesce a spremere qualche soldo in più che normalmente finisce nel gorgo degli sprechi/clientele delle aziende pubbliche, e magari si riesce a garantire una fetta più larga di servizio universale.

 

Poi, se uno fa male le gare, ottiene schifo. Ma almeno, rispetto all'in house, non deve ripianare i conti delle aziende fallite oltre ad ottenere comunque il medesimo schifo.

 

PS: Trenitalia (a mercato) andrà a gara nei prossimi anni per la gestione del SU lunga percorrenza, i vecchi Intercity, servizi minimi che il MIT vuole mantenere ma che deve sovvenzionare perché non si reggono.

 

@Matteo B. NTV ha comprato nuovi treni per allargare l'offerta, tra poco la si vedrà anche sulla TO-VE, e anche lì si inizierà a vedere un bel balletto come sulla Dorsale ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
7 minuti fa, Wilhem275 dice:

 e anche lì si inizierà a vedere un bel balletto come sulla Dorsale ;)

 

 

Trenord ha in pratica l'esclusiva della Lombardia. non c'è concorrenza. sovvenzionati (loro dicono poco) e inefficienti. i treni fanno vomitare. poi si legge che ci mangiano a cannone sopra.

 

cominciassero a far gare anche qui ,anche solo per certe tratte ne vedremo delle belle, la gente per un servizio SERIO è pronta a pagare anche in più.

 

certo che per certe tratte è carente l'infrastruttura. ci vorrebbe lo Stato a migliorare/raddoppiare le ferrate. poi GARE, mica tutto in mano a Trenord alla cazzo di cane.

Modificato da Matteo B.

Inviato

Trenord mica ha lanciato una gara da 1,6 miliardi per 160 nuovi treni?

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato
 
 
Trenord ha in pratica l'esclusiva della Lombardia. non c'è concorrenza. sovvenzionati (loro dicono poco) e inefficienti. i treni fanno vomitare. poi si legge che ci mangiano a cannone sopra.
 
cominciassero a far gare anche qui ,anche solo per certe tratte ne vedremo delle belle, la gente per un servizio SERIO è pronta a pagare anche in più.
 
certo che per certe tratte è carente l'infrastruttura. ci vorrebbe lo Stato a migliorare/raddoppiare le ferrate. poi GARE, mica tutto in mano a Trenord alla cazzo di cane.

Quoto in tutto.
Sono oramai quasi 5 anni che quotidianamente mi muovo, per raggiungere l'università, con Trenord e la situazione è oscena: i treni sono targati Cartagine, le loro condizioni sono disastrose è il servizio in generale è pessimo, sopratutto vedendo gli aumenti degli abbonamenti che negli anni sono stati introdotti.
La situazione peggiora ulteriormente quando fa caldo o piove, con cancellazioni e ritardi all'ordine del giorno.
Situazione vergognosa.
Inviato
  • Autore
1 ora fa, MarcoGT dice:


Quoto in tutto.
Sono oramai quasi 5 anni che quotidianamente mi muovo, per raggiungere l'università, con Trenord e la situazione è oscena: i treni sono targati Cartagine, le loro condizioni sono disastrose è il servizio in generale è pessimo, sopratutto vedendo gli aumenti degli abbonamenti che negli anni sono stati introdotti.
La situazione peggiora ulteriormente quando fa caldo o piove, con cancellazioni e ritardi all'ordine del giorno.
Situazione vergognosa.

 

Solidarietà.

 

il costo sociale e di mancato PIL di una situazione del genere è SPAVENTOSO. Questi sono i primi problemi da risolvere se vogliamo ricominciare a crescere seriamente.

 

Maroni ( a denti stretti) ammette che Trenord è un bel casino e un carrozzone... ma per me fa troppo poco per cambiare (ci sono troppi interessi della politica sotto).

 

l'idea di adesso è fare tutto un mischione con ATM e FS, a me puzza tantissimo, boh, vedremo.

 

la vera soluzione sarebbe quello che propongo nel topic, ma non piace alla politica.

Inviato
 
Solidarietà.
 
il costo sociale e di mancato PIL di una situazione del genere è SPAVENTOSO. Questi sono i primi problemi da risolvere se vogliamo ricominciare a crescere seriamente.
 
Maroni ( a denti stretti) ammette che Trenord è un bel casino e un carrozzone... ma per me fa troppo poco per cambiare (ci sono troppi interessi della politica sotto).
 
l'idea di adesso è fare tutto un mischione con ATM e FS, a me puzza tantissimo, boh, vedremo.
 
la vera soluzione sarebbe quello che propongo nel topic, ma non piace alla politica.

Concordo appieno e trovo che ciò che hai esposto sia l'unica vera alternativa ad una situazione ormai insostenibile, sia per chi gestisce ma sopratutto per chi fruisce del servizio: come hai ben detto, ci sono troppi interessi.
Io mi muovo sulla tratta Saronno/Albairate e Chiasso/Milano Porta Garibaldi, a seconda degli orari e delle necessità ma il servizio è comunque scadente per i sopra citati motivi.
Alcuni treni decenti si erano visti nel periodo Expo, solo sul alcune tratte ed orari, ma poi più nulla.
Ormai ho imparato a conviverci, perché alternative non ce ne sono, però è davvero osceno: tra l'altro non ci sono agevolazioni o bonus per gli universitari pendolari, che sono tantissimi.
Io abito in un paese abbastanza grande della provincia di Monza e, per fortuna, non sono eccessivamente distante dall'università: in mezz'oretta (teorica eh) di treno sono arrivato.
Spero tanto che possa arrivare una soluzione a tutto il macello Trenord, ma dubito...
Inviato
  • Autore

Avessimo una soluzione (ed investimenti, mica sono contrario) Milano potrebbe diventare definitivamente una metropoli da XXI secolo dove il pendolarismo su distanze anche grandi  su base giornaliera (fino a 70-80 km in linea d'aria da Piazza Del Duomo) è estremamente comune.

 

Lo so che vi farò sorridere, ma a Tokyo è la vita  quotidiana di milioni di persone.

Inviato

Io in linea di principio sono favorevolissimo alle gare fatte come dice @Matteo B.. Però, per la mia esperienza e la sensibilità che mi sono fatto lavorando proprio in uno di quei carrozzoni pubblici (che tanto carrozzone poi non è, visto che io sono entrato e uscito senza nessuna spinta :P, ed è probabilmente la più grande d'Italia), mi rendo conto che non sarebbe tutto rose e fiori. Trattare con un privato che (giustamente, per carità) ha il solo obbiettivo di guadagnare il più possibile non è facile, quando la tua esigenza è sì risparmiare, ma soprattutto garantire il servizio.

 

L'azienda dove ho lavorato (ATM) si può permettere di dire al privato "Sai che c'è? Queste cose me le faccio da solo e tu ti attacchi al.. tram", ed è stato proprio questo il mio compito e ne sono fiero, ma in realtà più piccole questo non è possibile e il privato-fornitore ti sbrana.

 

Il mio timore è che, affidando tutto ad un privato, ad essere sbranata non sarebbe più l'azienda di TPL, ma l'utente finale che si troverebbe prezzi aumentati e/o servizio peggiore. Perché nel paese delle mazzette, degli azzeccagarbugli, del TAR al quale puoi ricorrere per qualunque cazzata, quanto durerebbe un contratto con penali altissime che portano in perdita il privato gestore del servizio? Chi avrebbe la forza di controllare un monopolista di fatto? Chi potrebbe, dopo 10 anni di servizio di un'azienda, fare un'offerta seria per vincere la gara partendo da zero (dubito che ci siano realtà con 200 treni pronti a sostituire Trenord nel giro di 2 anni)? Ma soprattutto, visto che lo scopo finale è incentivare il servizio, siamo sicuri che l'utenza sarebbe invogliata?

 

Inoltre non riesco a fare a meno di fare un parallelismo (magari sbagliato) col settore dell'energia elettrica, dove vedo vessazioni di vario tipo agli utenti finali delle compagnie di distribuzione in concorrenza...

 

Boh, sarò io che non ho più fiducia negli italiani, o che, invecchiando, sto diventando socialista/statalista :::, però penso che il problema sia più a monte e che l'ennesima privatizzazione non sarebbe poi così vantaggiosa. Spero di sbagliarmi.

'15 BMW X3 xDrive20d Business Aut. - '00 Honda HR-V 1.6 16v Sport AWD 5d - '07 Nissan Micra 1.2 Jive 3d

Inviato
  • Autore

Cosa intendi con "cose fatte in house"?

 

ATM va bene, fa utili (per me il servizio è ancora migliorabile, però non lamentiamoci troppo), ma vedi che la politica vi indirizza a legami stile frankestein con FS e Trenord?

 

vedi della logica in questo? attenzione al cliente? io no....vedo la voglia di mettere tutto in un mucchio per poi equalizzare profitti e perdite per evitare di mettere mano seriamente a costi ed efficenza. (e non parlo di ATM, parlo più di Trenord)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.