Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato
1 hour ago, Dodicicilindri said:

Anzitutto, sono anni che promettono la piena occupazione degli stabilimenti italiani, questi annunci come prima cosa rimandano tale obiettivo....in secundis, gli investimenti erano legati comunque ad un piano di prepensionamenti/uscite anticipate dal lavoro fatto accettare ai sindacati....infine, il continuo prolungamento della CIG evita licenziamenti immediati, che altrimenti ci sarebbero eccome.

Non mi sembra ci sia da fare i salti di gioia in ogni caso.

Ancora, quello che mi lascia basito e' il pensiero che l'ecotassa non intacca i veicoli che si prevedeva di costruire negli stabilimenti italiani. Diciamo sempre che FCA ora e' internazionale, guarda agli USA, al LATAM, alla Cina, poi sembra che quando c'e' da modificare i piani, guardi invece di nuovo al suo orticello domestico. La cosa non regge.

 

China? I haven't seen much investment from FCA in China. At least we can agree that China is yet unexploited area by FCA.

 

On the other hand EU is a market where regulations are changing to fast and where FCA doesn't have any input on European Commision, European Parliament or Italian Government decision. IMO that can't be said for French and German car makers. German car makers like BMW were well known for financing Merkel's campaign. No doubt that Merkel has returned a favor. 

On top of that add that French, Swede or German people are much more patriotic when it comes to a car purchase and you got the current situation. Maybe @4200blu can give us Volvo sales in Sweden together with % of total market share and maybe comparison of Volvo XC60 sales with direct competitors. 

 

For employment lets don't forget that FCA + CNHI + Ferrari have more workers in Italy compared to a pre Marchionne era. Any new worker would just be added on top of that.

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
5 ore fa, A.Masera scrive:

Sono un branco di buffoni e pensare che qui dentro c'è ancora chi gli crede!

 

Marchionne era l'ultimo baluardo legato all'italianità del prodotto.

 

Marchionne chi? Quello che fino a ieri era accusato di essere scappato dall’italia, di essere cittadino svizzero, di avere portato FCA in usa, in Olanda e in UK? E (aggettivo squalificante a caso) chi diceva diversamente?

 

Adesso è baluardo dell’italianità?

 

È proprio vero che quando si muore si diventa tutti santi.....

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Il punto è che siamo davanti ad un anno terribile per tutti nell'automotive, e in prospettiva anche gli anni seguenti paiono difficili.

In particolare la rete vendita subirà un forte colpo secondo me (e già si vedono movimenti dei top player che stanno verticalizzando…)

 

E anche il lusso potrebbe risentirne.

 

Fca si presenta in quest'annataccia con

 

gamma europea discutibile (solita discussione figlia dei tagli Marchionniani)

nessuna novità in vista nel breve.

 

E il problema è che al solito i product plan passati sono stati disattesi.

 

Probabilmente nel 2021 ci sarà una ripresa guidata  ad esempio da VW avrà in gamma pronti alla vendita  N modelli elettrici, idem bmw,idem mb,idem jlr, idem volvo.

Tutte case che probabilmente caleranno in questi anni cupidi transizione, ma che hanno gamme interessanti che possono fare benissimo i 4 anni di passaggio.

Fca e  la sua rete come si presenterà al futuro banchetto dell'elettrico??

 

 

 

 

 

 

Modificato da nicogiraldi

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
30 minuti fa, Bare scrive:

China? I haven't seen much investment from FCA in China. At least we can agree that China is yet unexploited area by FCA.

 

..and I'm afraid that will remain like this, because from this week the cinese government did not more allow new plants for cars with ICE. New plants are only allowed for building elettrical cars, also movements from an existing plant t another are not more allowed for traditional cars. So it might be difficult for Jeep to build up a local production there until they have BEV-Jeeps in the line-up.

 

 

30 minuti fa, Bare scrive:

Volvo sales in Sweden together with % of total market share and maybe comparison of Volvo XC60 sales with direct competitors. 

image.thumb.png.6a2e4b64a4560655f62c159cc97dd8f4.png

 

image.thumb.png.03b1815949fad4ebb9c034a817a14cd8.png

 

Modificato da 4200blu

Inviato
Spoiler

 

Quota 100 dovrebbe scongiurare eventuali licenziamenti almeno in Italia visto che comunque ci sarebbero diverse migliaia di persone che dovrebbero andare in pensione

 

al massimo se si dovesse verificare qualche miracolo con aumenti produttivi potrebbero sempre assumere con contratti interinali qualche giovane e poi trattati a pesci in faccia come fatto a cassino

Modificato da SoUlSnAkE

Inviato

Ci si lamenta delle decisioni fca in Italia, quando a me sembra l’unico costruttore europeo che la prende in quel posto dal proprio governo di riferimento. E ci si lamenta che navighi a vista: almeno se avesse un feedback sulle decisioni di chi li governa sul mercato interno potrebbe investire certa che, in caso di problemi negli altri mercati, abbia una sorta di cuscinetto per rientrare degli investimenti. Cosa che accade per tutti gli altri costruttori: avere un mercato interno e uno stato che ti supporta. Investire per poi fallire non mi pare una grande idea, anche io starei alla finestra e per il momento tirerei a campare mantenendo tutte le mie fabbriche. Capisco anche perché abbiano deciso di rivedere gli investimenti: se potevano avere un aiuto per investire e mettere sul mercato delle ibride senza venderle in perdita (perché in Italia se costa più del diesel la prendo diesel:disp2:)  con l’ecotassa spingeranno ancora le vendite dei diesel. 

Inviato
5 ore fa, xtom scrive:

 

Se si parla di commercializzare particolari motorizzazioni su un modello è opportuno adeguarsi alla situazione contingente, se si parla di produrre o non produrre un modello, che richiede diversi anni tra progetto, sviluppo e commercializzazione, aspettare è una scelta perdente, perché quando servirà non si avrà un modello nuovo.

 

Come detto non fare al Panda mild hybrid può avere senso, inutile investirci soldi, se poi nessuno la compra. Non fare una 500 a 5 porte o una Alfa C-UV non ha assolutamente senso, sono carrozzerie che si vendono indipendentemente dalla motorizzazione.

Citando un magnifico esempio recente, un prodotto "sbagliato" è proprio la Alfa Romeo Giulia.

Senza nulla togliere alle sue ottime qualità, per FCA spendere fior di quattrini in qualcosa di così innovativo a partire dal pianale è stato un rischio altissimo e durante la sua gestazione ed ingresso nel mercato il paradigma automotive è radicalmente cambiato (autonomous technology, elettrificazione, dieselgate). Il rischio "nuova 159" è altissimo, per quanto FCA sia fortunata a poter spalmare una piattaforma RWD su veramente molti marchi e modelli.

Resta da vedere quanta elettrificazione supporta Giorgio. Se supporta solo unità mild-hybrid allora purtroppo è troppo poco rispetto a quello che un pianale di nuova progettazione deve fare (basti pensare ai pianali MEB, ai BEV2 etc di costruttori avversari).

Ripeto, non voglio togliere nulla alla Giulia. Ma il rischio che tutto quello che ci hanno costruito, dal pianale all'infotainment, sia valido solo per una generazione di veicoli è concreto, e significherebbe aver letteralmente buttato soldi.

32 minuti fa, 4200blu scrive:

 

..and I'm afraid that will remain like this, because from this week the cinese government did not more allow new plants for cars with ICE. New plants are only allowed for building elettrical cars, also movements from an existing plant t another are not more allowed for traditional cars. So it might be difficult for Jeep to build up a local production there until they have BEV-Jeeps in the line-up.

 

 

I didn't know this!! Is really interesting, and also really bad for FCA.
So, now the Chinese government is pressing foreigner manufacturers to produce electric vehicles (I personally think that this is a bad move and an environmental disaster)? Or this is also happening for local manufacturers like BYD, Great Wall, Geely etc?

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
3 minuti fa, aboutdas scrive:

Citando un magnifico esempio recente, un prodotto "sbagliato" è proprio la Alfa Romeo Giulia.

Senza nulla togliere alle sue ottime qualità, per FCA spendere fior di quattrini in qualcosa di così innovativo a partire dal pianale è stato un rischio altissimo e durante la sua gestazione ed ingresso nel mercato il paradigma automotive è radicalmente cambiato (autonomous technology, elettrificazione, dieselgate). Il rischio "nuova 159" è altissimo, per quanto FCA sia fortunata a poter spalmare una piattaforma RWD su veramente molti marchi e modelli.

Resta da vedere quanta elettrificazione supporta Giorgio. Se supporta solo unità mild-hybrid allora purtroppo è troppo poco rispetto a quello che un pianale di nuova progettazione deve fare (basti pensare ai pianali MEB, ai BEV2 etc di costruttori avversari).

Ripeto, non voglio togliere nulla alla Giulia. Ma il rischio che tutto quello che ci hanno costruito, dal pianale all'infotainment, sia valido solo per una generazione di veicoli è concreto, e significherebbe aver letteralmente buttato soldi.

 

Le modifiche su Giorgio per D-UV Maserati sono importanti, visto che secondo indiscrezioni dovrebbe condividere il 30% della componentistica con Stelvio.

E la “Levantina” non sarà solo mild hybrid!

Poi sarà da capire le new QP e new Levante BEV citate nel piano saranno su Giorgio modificato o qualcosa a se.

Inviato
18 minuti fa, aboutdas scrive:

...


Ripeto, non voglio togliere nulla alla Giulia. Ma il rischio che tutto quello che ci hanno costruito, dal pianale all'infotainment, sia valido solo per una generazione di veicoli è concreto, e significherebbe aver letteralmente buttato soldi.

 

...

Purtroppo l'avanzata dell'elettrico farà finire la vita Giorgio, prima del previsto IMHO. Comunque dovrebbe finire la sua vita su quasi tutta la prossima generazione di Maserati dalla Ghibli fino al Levante.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
20 minuti fa, nucarote scrive:

Purtroppo l'avanzata dell'elettrico farà finire la vita Giorgio, prima del previsto IMHO. Comunque dovrebbe finire la sua vita su quasi tutta la prossima generazione di Maserati dalla Ghibli fino al Levante.

 

Potrebbe avere una seconda vita (elettrica) col nome di Giorgio “Moroder” ?

 

ok... pessima battuta ??‍♂️

 

 

?

 

 

mi autobanno ?

Modificato da lukka1982

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.