Vai al contenuto
  • 0

Auto compatta rialzata con plus in offroad


Poltergheist

Domanda

Buongiorno a tutti gli utenti del forum, scrivo questo post per aiutare un amico che deve cambiare macchina (al momento ha una Grande Punto) e ha introdotto la discussione ieri a cena.

Cercava una macchina di segmento B (tra i 4m e i 4,30 m) rialzata da terra che abbia un plus sugli sterrati e le strade innevate / ghiacciate.

Al momento aveva adocchiato Fiat 500l Cross e C3 Aircross: considerazioni estetiche a parte, entrambe le vetture soddisfano le sue richieste di spazio e di praticità (i 10 cm in più della L gli crescono). Vuole motorizzazioni benzina che siano in grado di muovere la macchina senza troppi sforzi anche a pieno carico: la Citroen ha il 3 cilindri turbo da 110 CV che dovrebbe essere adeguato, della Fiat scarta a priori il Twinair ma non è sicuro che il Fire aspirato da 95 cv sia sufficiente). Di contro, della francesce non apprezza il sistema di infoteinment con clima integrato nel touch. Entrambe hanno un sistema simil differenziale che sulla carta mi pare che faccia la stessa cosa, però non sappiamo se ci sono differenze pratiche sostanziali.

In alternativa: una Suzuki Vitara, però la versione 4x4 va fuori budget e non sa se la TA abbia dei sistemi simili alle altre 2 per distribuire la coppia.

C'è anche il baby SUV Jeep su base Panda ma lui non sembra essere fiducioso (pure io a dir la verità).

Qualcuno ha delle considerazioni da fare?

 

Grazie in anticipo da entrambi!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
51 minuti fa, KimKardashian dice:

500L 1.4 turbo o al massimo una 500X base. Se proprio non gli piacciono c e anche la Mazda CX3 che é in pratica una Mazda 2 rialzata di qualche centimetro ma dentro é molto minimal

Non gli va a genio il GPL. 500x e CX3 se prese 2WD hanno sistemi per l'offroad come le vetture che stava considerando?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Budget non me l'ha detto, mi ricordo che disse che Renegade e Vitara 4x4 costavano troppo, le 2 vetture che aveva in mente penso saranno sui 20.000 €

Come optional sono più o meno sullo stesso livello, la C3 ha un cambio automatico decente a cui potrebbe essere seriamente interessato.

Parlare del tipo di percorsi che "deve fare" l'ho sempre trovato un concetto un po' fuorviante, condivide la mia filosofia in cui si prende l'auto con le migliori capacità offroad che il budget può permettere senza sacrificare troppo gli altri aspetti della vettura: Viene escluso sostanzialmente tutto perchè troppo grosso / vecchio e costoso.

A me risulta che la Aircross non sia solo una C3 coi paracolpi grezzi, ha l'Hill Descent e la distribuzione della coppia tra le ruote anteriori con le varie scelte per il tipo di terreno. Non sarà sicuramente come una vera 4x4, però dovrebbe offrire qualcosa in più

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se sono sterrati leggeri io valuterei la Dacia Sandero stepway, costa poco e si muove agevolmente anche nei percorsi sterrati leggeri, tipo percorsi da caccia o funghi non fangosi.

Se gli serve qualcosa di più specialistico la trazione integrale è fortemente consigliabile, i vari differenziali a bloccaggio elettronico fanno quello che possono, ovvero poco, in quel caso consiglierei la Suzuki S-cross.

  • Mi Piace 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Un mio collega ha cambiato la sua Fiat Panda 4x4 con una Qubo trekking, con il sistema di bloccaggio dei differenziali.

Dopo avere rischiato di "impantanarsi" diverse volte nel fango (va a caccia) ha venduto il Qubo dopo 1 anno ed ha preso la Suzuki S-cross, che era la 4x4 più economica adatta a quell'uso.

Qualcosa fanno, ma non fanno miracoli, se l'utilizzo prevede strade sterrate fangose il 4x4 è fortemente consigliabile.

Per altri usi, sullo sterrato leggero un auto più alta da terra è sufficente, sulla neve il differrenziale bloccabile aiuta, sul ghiaccio servono solo buoni pneumatici.

 

 

  • Mi Piace 2

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
2 ore fa, Poltergheist dice:

Budget non me l'ha detto, mi ricordo che disse che Renegade e Vitara 4x4 costavano troppo, le 2 vetture che aveva in mente penso saranno sui 20.000 €

Come optional sono più o meno sullo stesso livello, la C3 ha un cambio automatico decente a cui potrebbe essere seriamente interessato.

Parlare del tipo di percorsi che "deve fare" l'ho sempre trovato un concetto un po' fuorviante, condivide la mia filosofia in cui si prende l'auto con le migliori capacità offroad che il budget può permettere senza sacrificare troppo gli altri aspetti della vettura: Viene escluso sostanzialmente tutto perchè troppo grosso / vecchio e costoso.

A me risulta che la Aircross non sia solo una C3 coi paracolpi grezzi, ha l'Hill Descent e la distribuzione della coppia tra le ruote anteriori con le varie scelte per il tipo di terreno. Non sarà sicuramente come una vera 4x4, però dovrebbe offrire qualcosa in più

È una C3 con paracolpi grezzi con una logica dell'ABS/ESP che tendono a pinzare in autonomia i dischi dei freni per rallentare in fase di discesa.

La distribuzione di coppia tra le ruote anteriori lo fa pinzando la ruota che slitta, simulando così l'operazione che fa un differenziale bloccabile.

Quello che fa è semplicemente mangiarsi i pattini freno.

Tutto qua.

Ad offrire qualcosa in più, non c'è nulla che un ottimo pneumatico M+S o Invernale non possa risolvere in uno sterrato leggero se intendiamo strade del genere:

sterrato3.JPG

  • Mi Piace 2

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Su percorsi del genere può andare qualsiasi auto più alta di 5 cm da terra :D

 

Già se si incontrano pozze/fango c'è più rischio di rimanere senza trazione, ma allora non sarà un differenziale virtuale a fare gran differenza... così come buona parte delle 4x4 "on demand" non sa fare granché quando la "demand" finalmente arriva.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.