Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Grazie, molto gentile

Nel frattempo ho trovato questo post che mi sembra l'unico (che ho trovato perlomeno) nella discussione sui consumi certificati dagli autopareristi. Consumo medio 17,6km/l per la Suzuki Swift

 

Inviato
6 ore fa, Arenio scrive:

Grazie, molto gentile

Nel frattempo ho trovato questo post che mi sembra l'unico (che ho trovato perlomeno) nella discussione sui consumi certificati dagli autopareristi. Consumo medio 17,6km/l per la Suzuki Swift

Occorrerebbe anche informarsi sul tipo di manutenzione necessaria sull'ibrido Suzuki, perché anche da questa nel tempo potrai avere sorprese e costi non indifferenti ;) 

 

Ad esempio, dovrebbe avere una doppia cinghia dei servizi, una delle due è particolarmente grossa, visto il ruolo che ha: connette l'alternatore reversibile al motore e permette avviamento, boost (poco) e recupero di energia. Sicuramente andrà sostituita spesso, nel tempo probabilmente pure i tenditori, che vista la particolarità potrebbero essere costosi.

 

Su Toyota non hai la cinghia, perché manca l'alternatore (il suo ruolo lo fa uno dei 2 motori elettrici), pompa acqua e compressore clima sono elettrici: prega che funzionino sempre, ma in assenza di guasti (rarissimi, parrebbe) non dovrai cambiare nulla, nessuna cinghia, quindi niente manodopera annessa.

 

Sempre parlando di manutenzione, sulla Toyota pastiglie e (ancor meno) dischi li cambierai veramente di rado, dato che ha una vera frenata rigenerativa: per i rallentamenti tipici, frena praticamente solamente con il motore/generatore elettrico, limitando sensibilmente l'usura.  Su Suzuki il recupero in frenata ha un beneficio minimo sull'usura.

 

Per cui, io considererei anche quanto sopra ;)

 

Quasi quasi, se vuoi la Suzuki mi verrebbe da consigliarti la versione non ibrida: risparmi sul costo iniziale, in manutenzione, hai meno cose che si possono rompere, ed alla fine consuma poco lo stesso: l'auto è leggera ed il motore è parsimonioso di suo!

 

PS. se vuoi approfondire sull'ibrido Suzuki, ti consiglio la discussione sottostante. Se non fosse per la batteria aggiuntiva, farebbe quasi specie definirla ibrida :)

 

 

 

 

 

 

 

On 11/9/2018 at 10:37, Amleto scrive:

[Piccolo OT] Davvero? Pensavo che problemi del genere potessero esserci con Subaru e(appunto) Mitsubishi, forse con Mazda e Honda, e che invece Suzuki fosse più' immune in quanto maggiormente diffusa (quantomeno qui in Italia)

Dipende dal ricambio che cerchi: finché sono filtri, trovi tutto, anche di concorrenza ovviamente.

 

Se cerchi una sonda lambda per una Subaru, possono volerci anche 2 settimane.

 

Una pompa sterzo di una Pajero di 15 anni fa (ancora molto diffusa)? Almeno un mese e senza feedback sul tracciamento.

Un fanalino di una Pajero Pinin? Non è dato sapersi...

 

Ti serve una pompa ABS (spesso difettosa) di una Swif prima serie? Più di un mese e senza feedback sul tracciamento.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.