Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Problemi Suzuki Grand Vitara 1600cc benzina/gpl del 2002

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Salve, ragazzi, ringrazio ancora per i vostri contributi. L'appuntamento dal meccanico è fissato fra una decina di giorni. Ci sono delle novità. Ieri ho utilizzato parecchio la macchina e oggi sono andato dall'impiantista del gpl, il quale

mi ha detto che l'impianto a gas secondo lui va bene, non presenta problemi, ma mi ha ricambiato le candele, perchè secondo lui il meccanico ha sbagliato a mettermi quelle al platino, l'ultima volta, con la giustificazione che "reggono" meglio la temperatura con gli impianti a gas: sarebbe stato sbagliato, secondo lui, perchè il mio modello di macchina è incompatibile con le candele al platino, anche se quest'ultime, effettivamente, siano più indicate per le automobili alimentate a gpl. Quando il meccanico me le ha cambiate, io vi dico, la macchina, a gpl, all'inizio, per un periodo, è andata meglio, in realtà, poi ha cominciato a peggiorare sempre più, sempre e solo a gpl, a benzina tutto perfetto. Ora l'impiantista mi ha montato quelle "normali" e la macchina a benzina continua ad essere perfetta, mentre a gpl è migliorata, regge bene il minimo, a velocità di 60-80 Km/h in pianura va bene, nulla da dire, sembra solo un po' "frenata", ma in salita fatica, anche se di meno; i problemi maggiori si presentano e sono evidenti, molto accentuati, quando ti fermi per poi ripartire, come nel caso di semafori, incroci, fila, ecc..... Nelle partenze in salita devo commutare manualmente a benzina, perchè diventa pericoloso andare a gpl, in quanto la macchina non ce la fa a spostare velocemente, nemmeno in prima marcia. Comunque per il resto, a gpl, anche se c'è qualcosa che non va, va molto meglio. Ora regge benissimo il minimo, ma al minimo e, soprattutto, in fase di spostamento da fermo, anche in prima, anche in leggera salita, la macchina è come se andasse a tre, tipo trattore, ancora, il cambio trema tutto, non ha potenza, lancetta dei giri normale: per spostare più velocemente, cioè alla velocità normale di quando la macchina sta bene, devo accelerare di più ed utilizzare di più il pedale della frizione, come se partissi da fermo in una salita molto accentuata. Una volta spostato, acquisita un po' di velocità, va decentemente, anche se non bene. Unica novità, dunque, le candele, quelle "normali". Altra novità: stamattina, prima di riprendere la macchina dal parcheggio, mi sono inginocchiato per l'ennesima volta per controllare per l'ennesima volta se ci fossero "pozzanghere" d'acqua: ebbene, stavolta ce ne era una bella grande, diciamo di 20 cm di diametro ed era acqua, non olio: provo a descrivervi a che altezza: supponiamo di essere seduti al posto di guida: essa si trovava vicino alla gomma destra, diciamo a  2/3 della larghezza della macchina partendo dal fanale anteriore sinistro e procedendo verso destra; in profondità, ossia non all'altezza del radiatore, che è davanti, ma, diciamo, 50-70 cm più verso l'interno del "cofano". Non sono riuscito a capire da dove cavolo esca l'acqua, mi pare tutto asciutto...... Ho rabboccato con 500ml circa l'acqua che mancava per ritornare di nuovo al livello della stanghetta: "full" del serbatoio del liquido refrigerante, dove era, cioè, il giorno prima, a seguito di altro rabbocco. Rispetto a prima, non so se può esservi utile, da qualche giorno ho smesso di aggiungere antigelo, ora aggiungo solo acqua, per rabboccare. Il meccanico fra 10 giorni ha detto che per prima cosa cercherà di capire la causa del consumo di acqua. Che ne pensate?

Inviato

Quando la guarnizione della testata si brucia, fa passare acqua nei cilindri (specie appena spenta, quando il liquido è ancora in pressione, e i cilindri no) che va a bagnare le candele, e questo tende a rovinarle. Sostituendole (non importa con che tipo) con altre nuove, l'auto andrà bene per un po, finchè anche queste non si rovineranno.

Per il fatto che l'auto non vada, è anche normale. L'acqua non brucia, ma tende a far fare vuoti di potenza e simili.

Per far durare un po di piu il motore (anche perchè a breve inizierai ad avere problemi di avviamento a freddo), ti consiglio appena spenta l'auto, di aprire il cofano, svitare (lentamente) il tappo della vaschetta del liquido e far sfiatare la pressione. Alchè riavviti e richiudi. Questo in modo da non lasciare l'acqua in pressione che poi finirebbe per trafilare nei cilindri. Questo ogni volta che spegni l'auto.

Inviato
  • Autore

Grazie, Nico87. Dunque, mi sembra di capire, tu saresti sicuro trattasi della guarnizione della testata bruciata..... La sola perdita d'acqua, magari finendo, al momento della fuoriuscita, da qualche parte dove non dovrebbe andare, per poi gocciare anche, come succede, non potrebbe determinare, secondo te, i problemi che descrivo?

Inviato
  • Autore

Salve, ragazzi, in attesa del responso del meccanico mi sono fatto un giretto per concessionari, mi è capitata, di un amico di un amico, una Suzuki Grand Vitara seconda serie, del 2011, come nuova, 65000 km. Innamoratissimo già di quella che ho, mi sono innamorato anche dell'erede!!!!! 1.9 TD, se la guardaste mi direste che è proprio nuova......, puzza di nuovo!!!!!! L'unica cosa che mi farebbe desistere dall'acquistarla sarebbe il fatto che è un diesel, viste le nuove norme antinquinamento, le future penalizzazioni (secondo me anche fiscali), le sempre future sempre più pesanti limitazioni alla circolazione. Non necessito di recarmi presso grandi centri urbani, risiedo in periferia, in provincia di Roma. Posso sperare che le limitazioni al traffico per i motori diesel, almeno per i prossimi dieci anni, non coinvolgano anche le auto diesel in provincia? Supponiamo che, come la Danimarca, anche l'Italia nel 2030, ma chi lo sa, potrebbe essere anche prima, decida di vietare totalmente la circolazione alle automobili alimentate a motore diesel: voi che fareste? L'acquistereste comunque, pensando che comunque, per il 2030, questa Grand Vitara "erede", abbia un chilometraggio talmente elevato da doverla comunque rottamare, oppure spendereste i soldi per riaggiustare quella vecchia, tenendola, anche se occorressero 1500 euro (se fosse la guarnizione della testata mi sembra di capire che la spesa sarebbe tale), anche se ha ora 245.000 Km? Mia moglie, la "saggia" della famiglia, ritiene evidente che comunque ci occorra una macchina con portabagagli decisamente più capiente. Quella vecchia è un mulo, la adoro, è stata sempre fedele, ma non ha portabagagli: in pratica quel pochissimo spazio destinato dalla Suzuki al portabagagli è interamente occupato dal bombolone del gpl. Che fareste?

Inviato
16 ore fa, Simp01 scrive:

Grazie, Nico87. Dunque, mi sembra di capire, tu saresti sicuro trattasi della guarnizione della testata bruciata..... La sola perdita d'acqua, magari finendo, al momento della fuoriuscita, da qualche parte dove non dovrebbe andare, per poi gocciare anche, come succede, non potrebbe determinare, secondo te, i problemi che descrivo? 

 

Non nella quantità che descrivi. Se rabbocchi mezzo litro alla volta, se fosse una perdita si vedrebbe chiaramente con una bella sciata di colore rosso/blu dell'antigelo. 99% finisce bruciata nei cilindri e in minima parte andrà a diluire l'olio facendolo diventare tipo un cappuccino.

Per l'auto nuova, sincerati (mettendo la targa qui: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-classe-ambientale-veicolo) che sia euro 5. Se è euro 4 lascia perdere.

Per il resto non è dato sapere come evolveranno le cose. Quello che è sicuro è che la zona romana soffre meno l'inquinamento persistente della pianura padana, di qui si potrebbe pensare che passerà piu tempo prima di bloccarne la circolazione. Ma da qui a esserne certi ce ne passa.

Francamente penso che tutto si basi sul prezzo di vendita. Se si riesce a far leva su questo per ottenere un ottimo prezzo, la prenderei.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.