Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Piccolo fuoristrada con ridotte

Featured Replies

  • Risposte 25
  • Visite 1.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se vuoi romperti le palle a stare appresso ad un milione di piccole magagne prenditi una Lada Niva. Ogni giorno è una sorpresa... ma ci sono andato in posti in cui non c'erano nemmeno i posti.

  • ho avuto il feroza dal 1993 al 2000. 1.600 benzina con ridotte, 95cv se non ricordo male.   allora allora, io mi sono trovato egregiamente. ho fatto tanto fuoristrada e non mi ha m

  • suzuky jimny e daihatsu terios 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, slego scrive:

te vuoi l'uovo e la gallina. pure vergine.

 

hahahahaha, hai ragione ?

Inviato

vorresti un'auto:

usata

4x4

che costi poco

che sia in ordine

ventennale

per farci "max 10mila km annui"

che consumi poco

con costi di gestione ridotti

che vada bene in fuoristrada

ma anche per 60 km/die su strada

ma anche per portarci i bagagli e il cane (con la bombola del GPL di mezzo)

 

mi sa che devi depennare almeno metà di queste voci, poi ci si può ragionare.

 

 

Inviato
8 ore fa, slego scrive:

te vuoi l'uovo e la gallina. pure vergine.

in realtà più che altro ha un budget basso, dovrebbe salire un po' perché un fuoristrada è meccanicamente più complesso di un'utilitaria e quindi dovrebbe metterlo in conto.

Iio direi di partire con almeno 4/5000 euro per comprare qualcosa chiavi in mano, altrimenti troverebbe solo vetture con problemi vari da risolvere.

Non dimentichiamo che un fuoristrada è un veicolo che generalmente viene sottoposto a stress da lavoro, con tutto ciò che ne consegue.

 

Inoltre, siccome sono 20-30 anni che nell'ambito dei fuoristrada seri non ci sono più grosse innovazioni che ne migliorano le caratteristiche in 4x4, la tenuta del valore nel tempo è molto forte.

Basta farsi un giro per i forum, i gruppi facebook o altro per capire che Panda 4x4 old e Suzuki SJ, veicoli di 40 anni fa, ancora vanno forte.

Il fuoristrada deve essere semplice, facile da riparare, economico, leggero.

 

14 ore fa, bik scrive:

 

1€ risparmiato ogni 10km? Mii... che hai, una Porsche a GPL :)

10km/l sono i consumi della Terios in un utilizzo normale (ruote grandi, integrale permanente e altezza da terra)

In offroad i consumi salgono e non di poco.

6 ore fa, slego scrive:

vorresti un'auto:

usata

4x4

che costi poco

che sia in ordine

ventennale

per farci "max 10mila km annui"

che consumi poco

con costi di gestione ridotti

che vada bene in fuoristrada

ma anche per 60 km/die su strada

ma anche per portarci i bagagli e il cane (con la bombola del GPL di mezzo)

 

mi sa che devi depennare almeno metà di queste voci, poi ci si può ragionare.

 

 

Terios prima serie a benzina che ha fatto solo strada asfaltata.

Impianto da fare dopo.

 

https://www.autoscout24.it/lst/daihatsu/terios?sort=price&desc=1&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&fregto=2001&atype=C&ac=0&

 

 

Modificato da kukro

Inviato
  • Autore
On 12/12/2019 at 16:31, slego scrive:

vorresti un'auto:

usata

4x4

che costi poco

che sia in ordine

ventennale

per farci "max 10mila km annui"

che consumi poco

con costi di gestione ridotti

che vada bene in fuoristrada

ma anche per 60 km/die su strada

ma anche per portarci i bagagli e il cane (con la bombola del GPL di mezzo)

 

mi sa che devi depennare almeno metà di queste voci, poi ci si può ragionare.

 

 

 

Allora possiamo ragionare,  perché non c'è bisogno di depennare quasi nulla, alcune cose scritte si integrano.... altre sono errate e quindi arrivi tranquillamente a metà della tua lista.

Ad esempio non ho mai detto di dover fare 60 km al giorno ma bensì a settimana, ed è una cosa completamente diversa.

Che sia in ordine, non è detto potrei anche valutare di farci io qualche lavoretto.

Poi ad esempio:

che sia 4x4 e che vada bene anche in fuoristrada sono la stessa cosa, come lo sono anche

che consumi poco e con costi di gestione ridotti è ovvio che nei costi di gestione rientri anche il consumo.

 

Vedo che nessuno segnala o parla della Feroza e della Rocky, quindi presuppongo che conviene orientarsi o su Jmny e/o Samurai o se si vuole un po' più di spazio ( sacrificando le dimensioni dell'auto ) Terios

non ci sono altre alternative?

Modificato da martjn

Inviato
On ‎12‎/‎12‎/‎2019 at 12:53, martjn scrive:

@bik

Si presuppone di farne molti di km. altrimenti mi sposto con il Grand Cherokee 3.0 cc per andare a lavoro, per andara nei campi, negli sterrati a caccia, e a fare la spesa al supermercato.

Cerco un piccolo fuoristrada con costi di gestione bassi proprio per fare tutto e usare la comodità del grande SUV solo per le uscite con la famiglia e per viaggiare.

 

@AlexMi

Per il discorso dei Diesel....sarà difficile trovarli usati non spompati e con pochi km sul groppone...e poi si avranno sempre più limitazioni di circolazione per via dell'inquinamento.

 

Ma comunque sulle convenienze di usare diversi tipi di carburante siamo OFF Topic.

 

Tornando alle alternative tra le piccole 4x4...nessuno ha esperienze con Daihatsu Feroza o Rocky,

che sembrano molto simili al vitara  jlx 1.6 3p.

 

 

ho avuto il feroza dal 1993 al 2000.

1.600 benzina con ridotte, 95cv se non ricordo male.

 

allora allora, io mi sono trovato egregiamente.

ho fatto tanto fuoristrada e non mi ha mai deluso.

interni ed esterni duraturi.

 

unico difetto, la frizione durava poco. ma va detto che io l'auto la strapazzavo non poco.

 

una volta sbagliando manovra ho pure sfondato il garage prefabbricato  di casa finendo dai vicini. ha avuto la peggio il garage!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.