Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio auto familiare budget 10-12.000 euro

Featured Replies

Inviato
56 minuti fa, Lagarith scrive:

Scusate ma il finanziamento si può estinguere senza conseguenze?

Perché pagare nel tempo 18k un'auto che (in teoria) ne costa 12k è al limite dell'usura, paghi in pratica il 50% del prezzo di acquisto in interessi

 

Si, è legalmente possibile estinguere in anticipo qualsiasi prestito. Per importi rilevanti tipo i mutui è prevista una penale pari all’1% degli interessi non pagati.

 

Sul finanziamento in oggetto gli interessi cubano tanto perché l’esempio è su 92 mesi di rimborso. Su 8 anni e mezzo gli interessi è ovvio che salgano.

In concessionaria credo sia possibile farsi fare prospetti su tempi minori di rimborso.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 128
  • Visite 8.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Concludo la telenovela annunciando che la scelta finale è stata la..........C-MAXXXX Macchina bloccata e in arrivo settimana prossima.   C-Max 1.0 benzina 100cv S&S Plus 32700

  • Da quel che ricordo venne discusso qui sul forum in passato, i motori a benzina e diesel moderni sono progettati per percorrere mediamente 250mila km, più o meno (contano: manutenzione regolare, affid

  • La correntezza commerciale è la disponibilità delle case costruttrici a partecipare (in parte o totalmente) alla riparazione di un componente difettoso una volta scaduta la garanzia. Ma la condit

Inviato
  • Autore

Grazie intanto per le info. Oggi neanche a farlo apposta avevo nel parcheggio condominiale sia la 500L che la C-Max. Niente da dire esteticamente mi piacciono entrambe. È una scelta difficile.

In attesa di farmi fare un preventivo per la 500L nuova (passo in concessionaria settimana prossima) ho sondato un po' meglio il mercato dell'usato e le offerte sono le seguenti:

500L 1.4 95 CV a benzina City Cross del 2019 con 12.000 km a 13.500 euro

C-Max 1.0 ecoboost 125 CV del 2017 con 43.000 km allestimento Titanium a 12.200 euro

Varie 500L 1.4 95 CV a benzina km0 allestimento Urban sui 14.000 euro.

Perché la 500L:
-Con il mio budget riesco a prendere km0 o simili e quindi posso ancora sfruttare la garanzia in caso di rogne
-Macchina ariosa e guida alta
- È più corta della c-max e anche per mia moglie da l'idea di essere più guidabile
- Motore non performante, ma dovrebbe essere affidabile

Perché la C-Max:
- Buon prezzo con allestimento ricco
- Kilometraggio onesto, ma tolti i 12 mesi di garanzia del concessionario poi bisogna sperare di non avere problemi.
- Bagagliaio più capiente
- Forse più spazio con 2 seggiolini dietro? Sapete se ci sta un adulto dietro con 2 seggiolini?
- Motore più brioso, ma più di qualcuno mi mette in guardia sulla tenuta di un motore così piccolo su una C-Max

La scelta non è così facile.

Chi ha due bambini su cosa punterebbe?
Come spazio e prestazioni penso che la C-Max vinca, come guidabilità e stile forse la 500L (senza contare che con lo stesso budget si riescono a prendere km0)

Grazie mille

Inviato

Io punterei su Cmax, senza dubbio.

 

Un adulto dietro ci sta coi seggiolini perchè ha i 3 sedili separati

ford-cmax-mpv-uk-rear-seats-2.jpg?itok=Q

 

Mentre su 500L la sagomatura del passaruota ruba tantissimo spazio in larghezza sulla panca.

Fiat 500L rear seats |

 

Facendo si che dietro il lato passeggero l'aggancio dell'isofix sia in linea con il frustino dell'aggancio cintura (che è fisso, non si allunga).

E' indispensabile una prolunga delle cinture anche perchè la lunghezza delle cinture posteriori per alcuni seggiolini (es: Cybex) non è sufficiente. E se sufficiente è scomodo agganciarli.

 

I miei hanno una Trekking, e come versatilità per i bimbi è ahimè perfettibile.

 

Sull'affidabilità dell'Ecoboost mi ripeto. Non è un motore con problematiche note ed evidenti. L'importante è una manutenzione regolare e di qualità.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Autore
Io punterei su Cmax, senza dubbio.

 

Un adulto dietro ci sta coi seggiolini perchè ha i 3 sedili separati

ford-cmax-mpv-uk-rear-seats-2.jpg?itok=QzzO6mky

 

Mentre su 500L la sagomatura del passaruota ruba tantissimo spazio in larghezza sulla panca.

fiat-500l-rear-seats.jpg

 

Facendo si che dietro il lato passeggero l'aggancio dell'isofix sia in linea con il frustino dell'aggancio cintura (che è fisso, non si allunga).

E' indispensabile una prolunga delle cinture anche perchè la lunghezza delle cinture posteriori per alcuni seggiolini (es: Cybex) non è sufficiente. E se sufficiente è scomodo agganciarli.

 

I miei hanno una Trekking, e come versatilità per i bimbi è ahimè perfettibile.

 

Sull'affidabilità dell'Ecoboost mi ripeto. Non è un motore con problematiche note ed evidenti. L'importante è una manutenzione regolare e di qualità.

 

Grazie per le info e foto.

Alla fine penso che dovremo scegliere tra auto un po' meno spaziosa, ma nuova (garanzia ecc..) e un'auto non nuova, ma più comoda con i bimbi.

L'altro vantaggio della 500L è che comunque è 10 cm più corta e in città si sentono.

 

Qualcuno è arrivato con il 1.0 benzina sulla C-Max a 150 200 k km?

 

Inviato
20 ore fa, tonyx scrive:

17100

 

comunque teoricamente puoi estinguere subito il finanziamento e pagare interessi minimi, inferiori alla differenza tra acquisto in contanti

oppure in provincia di verona/treviso ci sono varie 500L km0 a 13500-14000 meglio accessoriate

Esatto... praticamente 9 mesi non paghi, altri 15 paghi 130 al mese... mettici le spese di apertura pratica, l'incasso rata e ipt... e più o meno, facendo male i conti per i primi due anni hai pagato l'auto 2500/2600 euro. Fra due anni.. si può sempre decidere di estinguere anticipatamente il finanziamento (una buona legge c'è, sfruttiamola).

Adesso che riaprono i concessionari devo andare ad informarmi meglio,  per capire se posso scegliere allestimento e motori che dico io per avere lo stesso tipo di sconto riproporzionato...

Inviato

Da quel che ricordo venne discusso qui sul forum in passato, i motori a benzina e diesel moderni sono progettati per percorrere mediamente 250mila km, più o meno (contano: manutenzione regolare, affidabilità intrinseca del propulsore e ...un po' di fortuna). 

 

 

Il 1.0 'Ecoboost come già  scritto, a parte i primissimi esemplari, non ha presentato problemi particolari; quello che può fare la differenza, quindi, se si acquista usato, è verificare che la C-max abbia cronologia dei tagliandi regolare. E sperare che, come sempre, anche questa ciambella sia uscita col buco 😀.

 

Piuttosto, in un'ottica di affidabilità tenersi lontano dal cambio automatico (anche perché il manuale Ford 6 marce è abbastanza piacevole da usare).

 

L'unico limite che vedo nel 1.0 Ecoboost sulla C-max, non è in termini di affidabilità, quanto magari prestazionali, da quel punto di vista sicuramente il vecchio 1.5 Ecoboost era più indicato.

 

Ma a confronto con il 1.4 aspirato della 500L, il 1.0 Ecoboost su C-max farà comunque meglio.

 

La soluzione migliore per scegliere quale fa per voi, è provare su strada entrambe.

Modificato da led zeppelin

Inviato

Cmax è rifinita meglio della 500l.

 

Un 95cv aspirato è moscio su un'utilitaria, figuriamoci su una quasi monovolume.

Cmax assolutamente. Anche perché il 1.0 ecoboost è in produzione da 7 anni

 

☏ SM-G985F ☏

 

 

 

 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Oddio mi state facendo vacillare....
Effettivamente i 3 sedili separati sono un gran vantaggio. A tal proposito sapete se con due seggiolini ci sta una persona in mezzo?

Altra cosa, i tagliandi il concessionario mi aveva detto che erano stati fatti da loro (c'è modo di controllarlo online?), su internet si può controllare invece ad esempio il numero di proprietari/revisioni/altro partendo dalla targa?

Per ultimo i test di sicurezza sul sito EuroNCAP danno 3 stelle per la C-Max e 5 per la 500L. La Fiat è così più sicura?

Purtroppo non è possibile estendere la garanzia Ford a 5 anni perché era da fare entro 24 mesi dall'immatricolazione sarebbe stato utile per qualche centinaia di euro mettersi al riparo da grane grosse...

Grazie

Inviato

se prendi un usato io congelerei comunque 1000 € del budget per eventuali sorprese e in ogni caso compra solo se ti fanno vedere documenti credibili dei tagliandi.

per quel che riguarda la 500L 1.4, se puoi provala perché pare che il motore sia giusto giusto (il che non vuol dire che per il tuo uso non vada bene, ovviamente).

Inviato
  • Autore
Non deve mica fare tutti i giorni lo Stelvio a pieno carico eh...
 
Comunque 1 anno e 12 Mila km non mi preoccuperei affatto di eventuali problemi, è praticamente nuova e non ci c'è assolutamente la complessità del motore di un diesel euro 6d temp 
Il problema dell'usato è più sulla C-Max con 3 anni e 43.000 km.

Sul prezzo siamo sui 13.500 per la 500L km 0 o quasi, la C-Max è sui 12.000.
Immagino che la C-Max di listino sia uscita molta più alta!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.