Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

nei due esempi sopra il vento reale (linea verde) arriva da sinistra verso destra, ma se arrivasse al contrario da destra verso sinistra, la somma vettoriale sarebbe la stessa ma appunto sull'alto lato, idem quindi il vento apparente (linea azzurra) :

 

 

 

qser.jpg

  • Risposte 1.1k
  • Visite 115.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

e se il vento arrivasse ad angoli netti come 90° oppure 180° o zero gradi =dritto dalla prua?

 

angoli cosī precisi sono difficili da trovarsi in natura ci si deve proprio posizionare apposta col goniometro, comunque accade questo (immagine sotto)

-se il vento reale arriva a 90° dalla prua si fa la solita somma vettoriale con il parallelogramma

-se il vento reale arriva dritto di prua (in filo al vento) i due vettori del vento si sommano

-se il vento reale arriva in coda (sulle barche/navi si dice in fil di ruota) i due vettori del vento si sottraggono

 

in  tutti e tre i casi come sempre la linea (vettore) azzurra indica il vento apparente risultante e misurabile a bordo del mezzo:

 

 

 

ffghh.jpg

Inviato
  • Autore

concludiamo questa parte sul vento apparente con due considerazioni:

 

1) se si confronta la linea-vettore verde del vento reale=effettivamente presente n quel momento e la linea-vettore azzurra del vento apparente risultante si vede che possono essere anche molto diversi come intensità e direzione, per questo su una barca/nave a vela é cosī importante conoscere il vento apparente

 

anche perché quando una barca a vela spinta dal vento inizia a prendere velocità, aumenta via via anche il suo vento di velocità appunto, e questo a sua volta aumenta il vento apparente e vanno avanti cosí aumentandosi a vicenda fino al punto d'equilibrio costituito dalla resistenza aero-idrodinamica della barca stessa, per questo progettando scafi veloci si é arrivati a fare barche con velocità prossime a tre volte la velocità del vento reale che si misurerebbe stando fermi

 

come regola di base inoltre il vento apparente arriva sempre da una direzione piú vicina alla prua rispetto al vento reale

 

le vele si regolano in base alla direzione e all'intensità del vento apparente ecco alla fine il vero motivo per cui serve conoscerlo

 

2) sulle barche a vela ci sono comunque strumenti appositi che indicano il vento apparente, sia elettronici a schermo, sia un semplice windex anche nella sua forma base costituita da una freccia segnavento in testa d'albero:

IMG_20201128_173140.jpg

strumento-segnavento-windex-per-barca-a-vela-cuscinetti-zaffiro_1.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore
2 ore fa, Damynavy scrive:

Disegnini...(con barca)

 

sí, solo che lí mette assieme anche qualche spiegazione sulla regolazione delle vele da fare a seconda del vento apparente

 

nella realtà a livello di regolazione conseguente al vento apparente la situazione é piú complessa di come dice lí, per questo ho preferito dividere le due cose, prima ho messo la spiegazione dell'apparente, in seguito si parlerà delle regolazioni da fare al riguardo

 

a53f04539a6925138c897c388d667b8c.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
52 minuti fa, shadow_line scrive:

 

 

a53f04539a6925138c897c388d667b8c.jpg

 

Saprei andare in retro anche con la "Melek"😂

 

Vista, su una rivista di settore, nello studio del mio dentista.

Inviato
  • Autore
On 28/11/2020 at 21:39, Damynavy scrive:

Saprei andare in retro anche con la "Melek"😂

 

in effetti su barche del genere la cosa migliore é noleggiarle, o farsi invitare a bordo dal proprietario, e poi mettersi sulla terrazza di poppa a bere un drink

 

in realtà sono fatte per questo, sono piú delle ville galleggianti! 😄

Inviato
  • Autore

le prime barche del giro del mondo a vela sono vicine a doppiare il capo di buona speranza (sud africa)

 

hanno raggiunto da uno o due giorni i quaranta gradi di latitudine sud (i "quaranta ruggenti") e una vola passato buona speranza lasceranno l'atlantico per entrare nell'oceano indiano

 

se ho tempo domani si deve parlare della navigazione nell'atlantico del sud! che ha tutta una sua tecnica, intanto metto due video delle barche della Vendee appunto, in navigazione con vento "teso"

 

la prima indica sullo schermo 22 nodi circa e anche la seconda sarà sui 18-20 nodi, buona visione!

 

 

Inviato
  • Autore

due ore fa circa le 17 CET, il terzo in classifica del giro del mondo a vela Kevin Escoffier, ha comunicato via radio che si é aperta una via d'acqua nello scafo della sua barca

 

subito dopo ha attivato il segnalatore di emergenza (PRB) che indica la sua posizione a 40 gradi e 55 latitudine sud, 9 gradi e 18 longitudine est!

 

la barca piú vicina é quella di Jean Le Cam a circa 20 miglia di distanza e si é diretto in zona per recuperare Escoffier che al momento dovrebbe essere nella zattera di salvataggio, é stata avvertita anche la guardia costiera sudafricana

 

si ė in attesa di altre notizie, sotto la barca di Kevin Escoffier prima dell'incidente-probabile affondamento a questo punto:

 

prb_riou_escoffier.jpg

Modificato da shadow_line

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.