Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

ma ecco qui un video di oggi dal giro del mondo a vela che "casca a fagiuolo" ....

 

si vede infatti uno dei concorrenti, Romain Attanasio che spiega un po' della situazione meteo che vede attorno alla barca ma per capirci qualcosa si deve assolutamente selezionare i sottotitoli in alto a destra (sono in inglese)

 

tempesta in arrivo: il cielo é tutto nuvoloso come si vede, dice che il vento attorno é molto variabile come direzione e intensità e indica la zona dove già sta piovendo (dice là sta venendo giú il cielo)

 

il vento aumenta e nell'ultima parte del video ecco la tempesta che é arrivata, ma anche: cosí la barca riprende a navigare in velocità!

 

 

 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 114.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ancora in vista del fine settimana, un video con un certo "brio" buono per l'intrattenimento ma che dice e spiega anche molto, moltissimo, una rappresentazione molto ben fatta in cui si vede ingegneri

  • ...sono per ogni mezzo, in grado di "volare" sull'acqua.  

  • ad ogni modo, per quanto riguarda la prossima coppa america Luna Rossa e Ineos Britannia si stanno spostando in nuova zelanda, parte dell'equipaggio é già arrivato e il resto seguirà, ci sono infatti

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

in generale sembra che i primi in classifica del Vendee Globe abbiano ritrovato il vento sotto forma della corrente est-ovest del nord atlantico, che é quella che porta sempre le perturbazioni sull'europa e italia, come adesso visto che qui nel nord-ovest dove sono sta piovendo....

 

nell'immagine si vede come si é creato un passaggio (in verde), in francese dicono "coluoir" di vento che dalla zona dell'anticiclone delle azzorre nel mezzo circa dell'atlantico del nord porta al flusso d'aria piú stabile e intenso che appunto va da est (circa-canada del nord) a ovest (europa) da lí sarà una corsa di velocità fino al golfo di Guascogna e infine all'arrivo a Les Sables d'Olonne

 

Schermata-2021-01-21-alle-15.43.26.png

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

Coppa America 🏆 sabato (ore 4 di domani notte quasi mattina in italia) 

 

si incontrano Luna Rossa e gli inglesi di Ineos, gli inglesi hanno risolto tutti i problemi tecnici che avevano, sono stati aiutati anche dai neozelandesi detentori della Coppa che adesso stanno invece pensando di avergli passato informazioni importanti...

 

gli inglesi avevano problemi ma per me hanno anche fatto sandbagging nascondendosi fino alla fine

 

comunque vada quella di Luna Rossa é una presenza importante e in gran parte italiana in un mondo, quello della Coppa, altrimenti esclusivamente anglosassone, e ha "istituzionalizzato" appunto la Prada Cup per il vincitore della finale tra i challenger, prima si chiamava Luis Vuitton Cup quindi ora é anche piú italiana, ed é un modo per mettere in luce anche tutta la cantieristica navale e da diporto italiana dunque

AC210112cb_22006-1024x576.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore

regata Luna Rossa contro Ineos, intanto spettacolo a livelli altissimi, per 9 volte é cambiata la barca al comando e le velocità erano simili quindi barche sempre vicine tra loro, gara ad alta visibilità televisiva che é quello che serve per far funzionare la vela come sport nei prossimi anni

 

la scelta di tornare ai monoscafi, prima di tutti richiesta da Patrizio Bertelli di Prada e non monoscafi qualsiasi ma i piú veloci mai visti in acqua é la vera grande novità che puó portare lo sport della vela nel futuro, mentre certe nostalgie per un passato fatto di barche dislocati, lente, forse piú tattiche ma poco spettacolari non garantirebbero niente per il futuro sportivo non solo della coppa ma di tutta la vela

 

attualmente la velocità espressa dai nuovi AC75 é l'unico motivo che puó interessare e attrarre un pubblico sia di velisti che di non velisti, si puó dire anche che se per molti anni gli sport auto-moto sono stati gli unici detentori dello "spettacolo della velocità" con queste nuove barche la vela si porta sugli stessi livelli e anzi in termini molto migliori riguardo a tutto quello che puó essere inteso come "ecologia" e ambiente  🌄 

 

detto questo parliamo della gara tra Luna e Ineos, intanto c'é da dire che in queste ultime regate gli inglesi appaiono molto su di giri, molto concentrati e combattivi, a questo proposito sui media italiani non si é detto molto su cosa significhi per gli inglesi l'attuale edizione di Coppa America  🏆

 

 

 

luna-l.jpg

Inviato
  • Autore

in seguito vedremo meglio la nascita della Coppa America al momento diciamo che gli inglesi mettono in palio la "Coppa delle 100 Ghinee" nel 1851, la perdono anche per loro sbadataggine e sottovalutazione dell'avversario, e da allora sono 170 anni che cercano di riconquistarla! 

 

170 anni! mica poco!  😅 

 

questa volta si sentono vicini a riuscirci, hanno messo sul piatto un budget di 120 milioni di £, il piú medagliato olimpico skipper-velista che c'é in giro (sempre inglese) l'appoggio evidente della "ditta" reale... insomma di tutto di piú, per gli altri partecipanti questa é "un'edizione della Coppa America" per gli inglesi invece é diventata una battaglia risolutiva per rispondere una volta per tutte alla domanda: "come mai gli inglesi non hanno ancora vinto la Coppa?!"  ⚔️

 

non é detto che in futuro gli inglesi riescano a rimettere assieme tutti gli ingredienti necessari, non solo e non tanto i soldi ma soprattutto i tecnici e i velisti giusti, quindi per loro questa é un'edizione decisiva, risolutiva, una specie di "battaglia finale"  😆 per riconquistare il Sacro Graal della vela 💎

 

qui sotto Ben Ainslie, skipper medagliato olimpico (5 ori 1 argento) della barca inglese con Kate Middleton in rappresentanza della "Firm" reale, domani invece parliamo piú tecnicamente della regata Luna-Ineos:

 

kate-middleton-goes-for-a-high-speed-ride-in-sir-ben-ainslies-yacht-136406229398803901-160520191030.jpg

Modificato da shadow_line

Inviato
  • Autore
5 ore fa, Damynavy scrive:

La nuova Luna Rossa

 

già, ci sarebbe da parlare anche di queste possibili future navi a vela, tra l'altro i francesi ne hanno una già in funzione molto piú classica, per il trasporto di vino caffé e cioccolato in america

 

quando finiscono le gare di questi giorni ne parliamo:

 

IMG_20210126_143024.png

Inviato
  • Autore

é il momento di fare qualche considerazione sulla regata Luna Rossa-Ineos.... 🔔 🏆

 

ho aspettato qualche giorno in modo per il debriefing di tutte  le discussioni e polemiche seguite alla regata, intanto diciamo subito una cosa, nelle regate di match race come questa quindi due barche che si affrontano in gara secondo le regole, appunto, del match race, e polemiche, proteste, discussioni con i giudici di gara (in inglese "umpires") sono all'ordine del giorno

 

in queste gare c'é sempre uno dell'equipaggio a poppa pronto a sventolare la bandiera di protesta e una barca a motore vicino con i giudici a bordo che risponde in tempo reale, il resto ev. si discute poi a terra

 

sulle barche lente nel match race si arriva a volte anche a scene tra la commedia dell'assurdo e la comicità inglese... 😂 nel video qui sotto tra l'altro uno dei due é proprio Ben Ainslie l'attuale skipper di Ineos ⚔️ 😆

 

 

Inviato
  • Autore

parliamo dunque della gara, intanto si vede subito la novità: il match race classico si é sempre corso su barche lente, e gli appassionati (inglesi americani neozelandesi...) stavano lí a vedere questi incroci di barche al limite e a volte anche oltre il limite dello scontro tra gli scafi 💥

 

oggi invece con gli AC75 abbiamo velocità assurde per delle barche a vela, qui si sono raggiunti 50,5 nodi quasi 95 kmh, e nel famoso ultimo incrocio le velocità di avvicinamento relativo tra le due barche erano intorno ai 110kmh, consideriamo che le barche non hanno freni come le auto.... ☠️

 

 

PradaCup_LR_TUK_D4_9.png

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.