Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro dell'auto (elettrica)

Featured Replies

Inviato

Secondo una statistica di EUROSTAT la Germania sta per 2% delle emissioni globale totale.

Tra i diversi produttori del CO2 totale di Germania il traffico stradale (passegeri + trasporto) sta per 11%, se supponiamo che il traffico delle auto e al massimo la meta di questi 11%, poi parliamo di una riduzione della CO2 globale di un permille se tutti le auto di Germania vanno elettrico (quando 100% delle macchine sono sostitute con bev e tutte questi bev ricaricano solo corrente green).

Paro che la situazione in altri paesi europei non e molto diverso.

 

  • Risposte 2.8k
  • Visite 421.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Lo hai detto tu, poche migliaia  auto non fanno niente, quando ad esempio una flotta di 300 navi inquina come 5,5 milioni di automobili, basterebbero 2 navi in meno (magari da crociera vista la loro "

Immagini Pubblicate

Inviato
10 ore fa, Auditore scrive:

Si sono fatti tanti discorsi ma non c'è stato un politico, uno statista, uno scienziato che abbia proposto come soluzione alla CO2 la semplice piantumazione di nuovi alberi. Se si smettesse di disboscare ettari di Amazzonia non sarebbe un passo avanti a costo zero? tutto questo sistema messo in piedi è pura propaganda, perchè come evidenziato da molti il problema dell'inquinamento RIMANE. Se avessimo solo auto elettriche il problema sarebbe esattamente lo stesso di prima. Una sola nave cargo inquina come 50 MILIONI DI AUTO (e no non la si può fare elettrica) esattamente come gli aerei. Ribadisco che questo è il più grande abbaglio tecnologico del 21 secolo...

 

Il discorso alberi fa a pugni col discorso alimentazione. Siamo tanti, sempre di più, e vogliamo mangiare. l'Amazzonia viene disboscata per allevamento e per agricoltura. Siamo pronti a diventare insettariani? (Io sì!) Gli alberi assorbono CO2 solo nella fase iniziale di crescita, dopo il bilancio è praticamente a pari. Comunque sì: bisognerebbe riempire ogni angolo possibile di alberi e sostituirli rapidamente, portando le carcasse di quelli sostituiti da qualche parte dove possano giacere per milioni e milioni di anni e trasformarsi in petrolio :)

 

Insomma non sono né operazioni semplici né a costo zero.

 

9 ore fa, 4200blu scrive:

Secondo una statistica di EUROSTAT la Germania sta per 2% delle emissioni globale totale.

Tra i diversi produttori del CO2 totale di Germania il traffico stradale (passegeri + trasporto) sta per 11%, se supponiamo che il traffico delle auto e al massimo la meta di questi 11%, poi parliamo di una riduzione della CO2 globale di un permille se tutti le auto di Germania vanno elettrico (quando 100% delle macchine sono sostitute con bev e tutte questi bev ricaricano solo corrente green).

Paro che la situazione in altri paesi europei non e molto diverso.

 

 

Sì, in generale è questo il discorso. Ancora peggio: non cambierà una mazza, si sposterà tutto da trasporto a power generation, a meno che non si passi al nucleare ovunque ma in 10 anni da zero la vedo difficile :)

 

 

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Per ridurre il disboscamento dell’amazzonia bisogna insegnare la coltura intensiva a quelle popolazioni.

 

Coltura intensiva che viene vista col fumo negli occhi dagli ambientalisti……

 

 

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
7 ore fa, Wilhem275 scrive:

Ce la facciamo a fare un commento tecnico senza giudizi sociali acidi?

Purtroppo il finto ecologismo che vogliono imporre per greenwasharsi le coscienze è molto peggiore di qualunque acidità si possa usare per commentarlo. La prospettiva è stravolgere la nostra filiera industriale, lasciare a casa centinaia di migliaia di persone, impedire la mobilità privata a decine di milioni di altre, consegnare ai cinesi una parte importante del nostro PIL, per rimuovere l'1% delle emissioni serra come dicono i numeri postati sopra da @4200blu e che chiunque abbia una pallida visione della filiera energetica e industriale globale sa benissimo. E purtroppo è vero che i primi fautori di tutto questo appartengono a una classe sociale che ha i soldi che gli traboccano dalle tasche e che non sarà impattata dal gran casino al contrario del 99% della popolazione.

Per fortuna secondo me la prospettiva è talmente assurda che non si realizzerà mai. Le autorità torneranno indietro sulle loro decisioni folli o ci saranno sollevazioni popolari.

1 ora fa, TonyH scrive:

Per ridurre il disboscamento dell’amazzonia bisogna insegnare la coltura intensiva a quelle popolazioni.

 

Coltura intensiva che viene vista col fumo negli occhi dagli ambientalisti……

Nonché le biotecnologie che potrebbero risolvere problemi di fame e anche di carburanti verdi ma che in Italia sono state vietate.

1 ora fa, jeby scrive:

Il discorso alberi fa a pugni col discorso alimentazione. Siamo tanti, sempre di più, e vogliamo mangiare. l'Amazzonia viene disboscata per allevamento e per agricoltura. Siamo pronti a diventare insettariani? (Io sì!) Gli alberi assorbono CO2 solo nella fase iniziale di crescita, dopo il bilancio è praticamente a pari. Comunque sì: bisognerebbe riempire ogni angolo possibile di alberi e sostituirli rapidamente, portando le carcasse di quelli sostituiti da qualche parte dove possano giacere per milioni e milioni di anni e trasformarsi in petrolio :)

Eh, purtroppo gli alberi diventano carbone... Per fare il petrolio ci vogliono le alghe oleose.

Inviato

Non capisco proprio perché invece di parlare di auto elettrica, come da titolo del thread, dobbiate trasformare la discussione in una rage room, tirando la palla in tribuna con discorsi sulle piantagioni, i biocarburanti, le accise, le classi sociali, la politica miope etc ...

 

Abbiate il coraggio di dire il vero motivo per cui non vi piace l’auto elettrica, senza trovare scuse.


Siete dei meccanici, dei concessionari e temete per il vostro lavoro?


Ne avete mai guidata una? Come vi è sembrata? Vi siete trovati male? 

 

Avete fatto due conti sul vostro chilometraggio abituale? Una elettrica vi costerebbe meno di una termica, in quali condizioni?

 

Ma soprattutto vi sembra un’evoluzione tecnologica naturale, come il passaggio dalla pellicola alle fotocamere digitali, dai televisori a tubo catodico agli schermi piatti, dai telefoni fissi agli smartphone, oppure pensate che l’automobile, come mezzo di trasporto di largo consumo, non debba evolversi e rimanere per sempre a pistoni?

Inviato
30 minuti fa, xtom scrive:

Ma soprattutto vi sembra un’evoluzione tecnologica naturale, come il passaggio dalla pellicola alle fotocamere digitali, dai televisori a tubo catodico agli schermi piatti, dai telefoni fissi agli smartphone, oppure pensate che l’automobile, come mezzo di trasporto di largo consumo, non debba evolversi e rimanere per sempre a pistoni?

A me è questo ragionamento a dare fastidio: tutti questi passaggi che descrivi sono stati naturali per via dell'enorme miglioria portata dalla tecnologia nascente.

Nessuno di questi passaggi è stato imposto.

Ora, tralasciando un attimo il fattore ambientale di dubbia ragione.. per quanto riguarda l'esperienza all'utente, in cosa uma BEV sarebbe meglio di una ICE?

L'unico ambito che vedo è quello delle fun car, ma per il resto è perdente su tutti i fronti e senza cospicue spinte esterne non si sarebbe mai affermata questa tecnologia.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
56 minuti fa, xtom scrive:

Non capisco proprio perché invece di parlare di auto elettrica, come da titolo del thread, dobbiate trasformare la discussione in una rage room, tirando la palla in tribuna con discorsi sulle piantagioni, i biocarburanti, le accise, le classi sociali, la politica miope etc ...

 

Abbiate il coraggio di dire il vero motivo per cui non vi piace l’auto elettrica, senza trovare scuse.


Siete dei meccanici, dei concessionari e temete per il vostro lavoro?


Ne avete mai guidata una? Come vi è sembrata? Vi siete trovati male? 

 

Avete fatto due conti sul vostro chilometraggio abituale? Una elettrica vi costerebbe meno di una termica, in quali condizioni?

 

Ma soprattutto vi sembra un’evoluzione tecnologica naturale, come il passaggio dalla pellicola alle fotocamere digitali, dai televisori a tubo catodico agli schermi piatti, dai telefoni fissi agli smartphone, oppure pensate che l’automobile, come mezzo di trasporto di largo consumo, non debba evolversi e rimanere per sempre a pistoni?

Non mi piace perché sono un ingegnere e so distinguere una cosa fatta bene da una stronzata.

 

Nel dettaglio:

1. Autonomia ridicola. Lascia perdere il "futuro". Adesso è ridicola. C'è garanzia che migliorerà? No. Non ci sono batterie miracolose all'orizzonte. E non è tanto ridicola perché è poca, lo è perché quando sei "a secco" non basta entrare al distributore e fare il pieno come su una ICE.

2. Ancora peggio: Ricarica lunga. Hai voglia a migliorare le batterie. Per fare 100 km servono quando va bene 15 kWh. Significa una ricarica a 15 kW per un'ora, o a 150 kW per 6 minuti. Per un pieno da 800 km servono 120 kWh, al netto dei consumi per aria condizionata, riscaldamento, ecc.. Contiamo solo i 120 kWh. Con un impianto attuale di casa servono 3 kW per 40 ore. Significa che per due giorni non puoi usare l'asciugacapelli, il condizionatore, il forno se ce l'hai elettrico come tanto va di moda adesso (e voglio vedere quanti ecologisti del bubù hanno il forno a gas come me in casa invece che bruciare metano in centrale per produrre energia per usare il forno invece di bruciare direttamente il metano, ma questo è un altro discorso), l'aspirapolvere, la macchina del caffè elettrica, e devi stare attento col televisore e ad accendere troppe lampadine. La ricarichi un po' per volta? Va bene. Io faccio 120 km al giorno per andare a lavorare. Mi servono 20 kWh sempre escludendo il condizionatore o il riscaldamento. Ho l'impianto da 3 kW. Significa che se la mettessi in carica alle 20 e la riprendessi alle 7 avrei ben 11 ore, quindi potrei caricarla per ben 36 kWh in un giorno. Ovviamente quando sto a casa dovrei rinunciare ad accendere qualunque cosa di quanto sopra, quindi dovrei vivere come un frate francescano. Nel frattempo mia moglie che usa l'auto per lavoro cosa fa? La attacca prima della mia e quando arrivo la stacca così attacco la mia? Questo tutti i giorni senza esclusione perché se ne salto uno resto a piedi. Ma soprattutto, io ho solo un posto auto interno (in cortile, non in box) e una delle due auto sta in strada (privata). Dove l'attacco la spina? Stendo un cavo? Così quando non ci sto arriva qualcuno e ci attacca l'auto sua? Posso usare le colonnine, dirai. Bene. Prendiamo una colonnina da 150 kW, senza esagerare. 150 kW sono una cabina di media tensione che alimenta una PMI industriale. Trascendiamo sul far girare i 4000 volt per le strade fino alle colonnine (pensate se un camion ne abbatte una e scopre i cavi), ma un distributore con 10 colonnine richiede la bellezza di un megawatt e mezzo. Un distributore con dieci colonnine. Che non sono tante, se pensate che con 150 kW per recuperare 100 km servono sei minuti nella più ottimistica delle condizioni, quindi saranno occupate molto più di una pompa. La situazione migliorerà, dici? Bene, facciamo che prima migliori la situazione e poi casomai mi imponi il passaggio all'elettrico, trascendendo sugli aspetti etici di un'imposizione del genere in uno stato democratico. Ma chi ha un barlume di infarinatura tecnica sa che per rendere sostenibile una situazione del genere ci vogliono decenni a essere ottimisti e a sbrigarsi, tra nuove centrali (ovviamente a gas, perché le rinnovabili sono già sfruttate a pieno regime), potenziamento delle infrastrutture perché le attuali non possono portare tutta quella potenza, e al netto della burocrazia.

3. Noi ci laviamo la coscienza con le auto elettriche e intanto i cinesi aprono mining farm di bitcoin in Iran alimentate a petrolio perché là costa meno. Ci bastoniamo gli zebedei da soli e intanto gli altri fanno come gli pare.

Modificato da jameson

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.