Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

 

 

Notare l'assillante ricorso a termini come sostenibilità ed uguaglianza, nuovo mantra della nuova Crisi mondiale (quella Ambientale) ...oltre ai prati verdi...

PS Passo successivo è la guida automatica ed autonoma . In pratica l'auto sarà un ELETTRODOMESTICO carissimo (e quindi noleggiato e/o condiviso). 

WEF , Schwab: "...non possederete niente (VOI) , ma sarete felici " . E , un bel giorno, se non sarete COMPLIANT col Credit Score, non avrete accesso a nulla , in quanto non ne sarete proprietari , ma solo ute(o)nti

Inviato

il problema delle esagerazioni è che finiscono per aggiungere un sacco di rumore di fondo a questioni serie. In questo caso è la solita solfa delle città "intelligenti", che altro non sono che sistemi avanzati di gestione basati su feedback di sensori e modelli predittivi.
Problema 1: che le gestisca Google in modo completamente proprietario.
Problema 2: che costino un botto di soldi e che solo giganti tipo Google o Amazon e pochi altri abbiano le risorse (--> circolo vizioso).
Problema 3: non risolvono i problemi alla radice, sono solo costosi cerotti per curare una frattura.

Inviato
  • Autore

Grazie V13 per aver ben compreso il concetto ed aver ulteriormente "centrato" il tema della discussione.

PS Ammettiamo ad esempio che vi sia un incidente legato a questo " Sistema" di regolazione del Traffico (proprietario). Voglio proprio vedere se Google, o chi x esso, darà gli stessi dati liberamente a TUTTI.

Mi ricorda i casi di Iphone Apple

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 7/10/2021 at 09:24, superkappa125 scrive:

Complottismo ne abbiamo?

Per quale motivo ogni volta che si affrontano certi temi si sente il bisogno di nascondersi dietro la foglia di fico del "complottismo"? 1happydream ha citato una notizia della Reuters e il programma presentato da Schwab: cosa c'é di "complottismo" qui?

Inviato
On 10/17/2021 at 1:02 PM, Demax said:

Per quale motivo ogni volta che si affrontano certi temi si sente il bisogno di nascondersi dietro la foglia di fico del "complottismo"? 1happydream ha citato una notizia della Reuters e il programma presentato da Schwab: cosa c'é di "complottismo" qui?

 

Prima di tutto perché il presunto quote dell'utente non è un quote, ma una frase estrapolata da una previsione fatta dell'econimista danese Ida Auken ed è uno dei possibili scenari economici di cui è stato discusso all'interno del WEF nel 2016, quindi sostenere che ci sia un ordine mondiale che ci vuole togliere la proprietà è puro complottismo.

 

(Fonte: https://www.reuters.com/article/uk-factcheck-wef-idUSKBN2AP2T0

https://twitter.com/wef/status/849459333486317568?ref_src=twsrc^tfw|twcamp^tweetembed|twterm^849459333486317568|twgr^|twcon^s1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.autopareri.com%2Findex.php%3Fapp%3Dcoremodule%3Dsystemcontroller%3Dembedurl%3Dhttps%3A%2F%2Ftwitter.com%2Fwef%2Fstatus%2F849459333486317568

https://www.weforum.org/agenda/2016/11/8-predictions-for-the-world-in-2030/ )

 

Seconda di poi perché gli stessi toni usati nel descrivere il problema del cambiamento climatico e la rivoluzione delle nostre economie in atto al momento lasciano intendere che ci sia un forte scetticismo sulla veridicità della stessa.

 

Personalmente vedo tantissime criticità nell'appaltare ad una multinazionale for-profit qualsiasi attività che dovrebbe essere di gestione statale (e questo include il controllo del traffico), ma niente di tutto ciò ha a che fare con l'ordine mondiale o i cattivoni del WEF che vogliono renderci utonti su auto autonome.

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Inviato
23 ore fa, superkappa125 scrive:

 

Prima di tutto perché il presunto quote dell'utente non è un quote, ma una frase estrapolata da una previsione fatta dell'econimista danese Ida Auken ed è uno dei possibili scenari economici di cui è stato discusso all'interno del WEF nel 2016, quindi sostenere che ci sia un ordine mondiale che ci vuole togliere la proprietà è puro complottismo.

 

(Fonte: https://www.reuters.com/article/uk-factcheck-wef-idUSKBN2AP2T0

https://twitter.com/wef/status/849459333486317568?ref_src=twsrc^tfw|twcamp^tweetembed|twterm^849459333486317568|twgr^|twcon^s1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.autopareri.com%2Findex.php%3Fapp%3Dcoremodule%3Dsystemcontroller%3Dembedurl%3Dhttps%3A%2F%2Ftwitter.com%2Fwef%2Fstatus%2F849459333486317568

https://www.weforum.org/agenda/2016/11/8-predictions-for-the-world-in-2030/ )

 

Seconda di poi perché gli stessi toni usati nel descrivere il problema del cambiamento climatico e la rivoluzione delle nostre economie in atto al momento lasciano intendere che ci sia un forte scetticismo sulla veridicità della stessa.

 

Personalmente vedo tantissime criticità nell'appaltare ad una multinazionale for-profit qualsiasi attività che dovrebbe essere di gestione statale (e questo include il controllo del traffico), ma niente di tutto ciò ha a che fare con l'ordine mondiale o i cattivoni del WEF che vogliono renderci utonti su auto autonome.

Ciao Superkappa!

 

Non mi sembra che l'esistenza di scetticismo riguardo a problemi come cambiamento climatico e rivoluzione delle economie siano validi motivi per affermare "é tutto complottismo". Il dubbio dovrebbe generare domande e ricerche, non il chiudersi a riccio. Forse dovremmo cominciare a chiederci per quale motivo lo Stato abdica di un suo dovere/diritto come la gestione del traffico, appaltandolo ad una multinazionale for-profit, come giustamente sottolinei.

 

Lasciando da parte i complottismi (che, ripeto, secondo me dovrebbero essere intesi come punto di partenza e non come zone off limits), non é difficile vedere in questa abdicazione le pressioni di una delle maggiori multinazionali mondiali, senza dubbio mossa dalla ricerca del profitto. Tuttavia ció che interessa a noi consumatori e automobilisti non sono tanto le intenzioni quanto i risultati pratici: magari, come dici tu, "non saranno i cattivoni del WEF che vogliono renderci tonti su auto autonome" ma il risultato sará esattamente quello. Allora mi chiedo: ha senso etichettare i pareri altrui come "complottisti", tentare ridicolizzarli e rifiutasi una analisi circa quelle che saranno le reali conseguenza delle scelte che stiamo/stanno facendo?

 

Questo é um forum per automobilisti e qui stiamo parlando della fine dell'automobilismo cosí come é stato inteso fino ad oggi. Perché sedersi dietro ad un volante per leggere il giornale o vedere un film mentre il veicolo fa tutto da solo non credo si possa definire "automobilismo", al massimo "mobilità". Che sia per complotto del WEF o per profitto di Google, poco muta la realtá.

 

Ciao e grazie per la risposta!

 

 

Inviato
42 minutes ago, Demax said:

Ciao Superkappa!

 

Non mi sembra che l'esistenza di scetticismo riguardo a problemi come cambiamento climatico e rivoluzione delle economie siano validi motivi per affermare "é tutto complottismo". Il dubbio dovrebbe generare domande e ricerche, non il chiudersi a riccio. Forse dovremmo cominciare a chiederci per quale motivo lo Stato abdica di un suo dovere/diritto come la gestione del traffico, appaltandolo ad una multinazionale for-profit, come giustamente sottolinei.

 

Lasciando da parte i complottismi (che, ripeto, secondo me dovrebbero essere intesi come punto di partenza e non come zone off limits), non é difficile vedere in questa abdicazione le pressioni di una delle maggiori multinazionali mondiali, senza dubbio mossa dalla ricerca del profitto. Tuttavia ció che interessa a noi consumatori e automobilisti non sono tanto le intenzioni quanto i risultati pratici: magari, come dici tu, "non saranno i cattivoni del WEF che vogliono renderci tonti su auto autonome" ma il risultato sará esattamente quello. Allora mi chiedo: ha senso etichettare i pareri altrui come "complottisti", tentare ridicolizzarli e rifiutasi una analisi circa quelle che saranno le reali conseguenza delle scelte che stiamo/stanno facendo?

 

Questo é um forum per automobilisti e qui stiamo parlando della fine dell'automobilismo cosí come é stato inteso fino ad oggi. Perché sedersi dietro ad un volante per leggere il giornale o vedere un film mentre il veicolo fa tutto da solo non credo si possa definire "automobilismo", al massimo "mobilità". Che sia per complotto del WEF o per profitto di Google, poco muta la realtá.

 

Ciao e grazie per la risposta!

 

Ciao Demax,

 

Tralasciando per un attimo che questo é un forum in cui, per suo stesso regolamento, si dovrebbero lasciare fuori le questioni politiche, da parte mia non ci vuole essere nessuna chiusura al dialogo su temi di pressante attualità. Tuttavia, visti i limiti imposti dal mezzo di comunicazione, trovo importante nell'esprimere le proprie opinioni l'argomentazione e l'uso di toni consoni agli argomenti trattati.

Il mio "complottismo ne abbiamo" non vuole necessariamente chiudere la discussione (per quanto, ribadisco, sia un argomento ai limiti del regolamento), ma semplicemente far riflettere l'utente sul tono e sulla citazione riportata, che é inesatta. L'enormità degli argomenti che si vorrebbe trattare non si confà ad un'analisi spicciola che tira in ballo presunte falsità raccontateci da poteri superiori ed una caratterizzazione da cattivi di James Bond appioppata agli economisti del WEF.

 

Spero che così il mio punto di vista sia più chiaro.

Modificato da superkappa125

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.