Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[FRA] Tassa sul peso dell'auto nel 2022

Featured Replies

Inviato

 

Cita

"da caradisiac "

Dal 1 gennaio ci sarà una seconda penalità sulle auto, in base al loro peso. Chi sarà presto interessato da questa novità?

Dal 1 ° gennaio 2022 , un veicolo immatricolato per la 1 ° volta in Francia (nuova o importato) è soggetto a imposta sul terreno in ordine di marcia ( peso di rigore ).

ci sarà la sanzione in base al peso, ufficialmente chiamata "tassa di massa in ordine". Un provvedimento a lungo richiesto dagli ambientalisti, che lo vedono come una tassa anti-SUV.

 

🥰

  • Risposte 39
  • Visite 6.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Comunque ha un senso, visto che la massa influisce direttamente ed indirettamente su: emissioni durante l'utilizzo del veicolo maggior usura pneumatici (anch'essi inquinano, creando PM

  • che escludano le full electric non mi pare giusto

  • Ottima cosa, andrebbe messa in tutta Europa, almeno premierebbe chi è più virtuoso a progettare auto leggere.

Inviato

Ottima cosa, andrebbe messa in tutta Europa, almeno premierebbe chi è più virtuoso a progettare auto leggere.

Inviato

si beh, in Francia, qui siamo ancora a guardare ai cavalli.

E poi le full Electric sono escluse (forse anche giustamente eh)

Inviato
17 minuti fa, Matteo B. scrive:

si beh, in Francia, qui siamo ancora a guardare ai cavalli.

E poi le full Electric sono escluse (forse anche giustamente eh)

Beh che sia giusto proprio no. L'obiettivo dell'elettriche non è essere superveloci (quindi pesanti) ma ecosostenibili.

Inviato

In Italia sarebbero capaci di mettere sulla bilancia non l'auto da immatricolare, bensì il suo intestatario.

 

 

 

 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
10 ore fa, v13 scrive:

che escludano le full electric non mi pare giusto

 fanno dei macchinoni ultracavallati che poi vanno usati a velocità codice, alla fine consumano più KWh , la logica vuole che si risparmiano anche quelli , visti i casini che stiamo tirando in piedi.

Inviato

Non prenderei ad esempio la Francia, che ha una tassazione criminale sulle auto (ved. gli assurdi 10.000 euro di sovrattassa per un segmento D a benzina).

 

Per l'amor di Dio.

 

Inviato
12 minuti fa, Beckervdo scrive:

E come se la giocano sul fatto che ricevono le agevolazioni se in rapporto pesano di più da parte dell'UE?

Cioè, il costruttore non viene multato se fa un'auto pesante, mentre chi lo prende nel sedere è il cliente?

 

Credo che si tratti di una legge per disincentivare le future immatricolazioni. 

Non ha senso multare il costruttore per quello che ha fatto 10 o 2 anni prima, a meno che non si tratti di questioni gravi come i falsi dati sulle emissioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.