Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
12 minuti fa, stev66 scrive:

Lo scopo della transizione ecologica in Italia non è passare da, 40 Mln di auto ICE a 40 Mln di auto BEV. 

Ma passare da 40 Mln di auto ICE a 20 Mln ( ad essere larghi) di auto BEV. 

 

eh già.

inutile far passare l'ecomessaggio quando il vero scopo è questo

  • Risposte 5.3k
  • Visite 681.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
2 minuti fa, abracat scrive:

eh già.

inutile far passare l'ecomessaggio quando il vero scopo è questo

In realtà se accadesse sarebbe la situazione ideale per l'ambiente, ma non credo che accadrà.

Inviato
3 minuti fa, AlexMi scrive:

In realtà se accadesse sarebbe la situazione ideale per l'ambiente, ma non credo che accadrà.

come in tanti hanno già scritto qua,con le infrastrutture esistenti è praticamente impossibile...a meno che gente smetta di uscire di casa (anche per lavorare)

Inviato

Che poi intendiamoci : se si riuscisse a remotizzare ed informatizzare buona parte dei servizi, la transizione potrebbe essere più indolore anche per chi vive lontano dai grandi centri. Escludendo anche le ovvie o già in fase di sostituzione ( banking, posta, spesa a domicilio), un domani neanche troppo remoto diagnosi mediche e cure potrebbero essere remotizzare per la maggior parte, lasciando le strutture per le emergenze che obbligano la presenza. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, abracat scrive:

come in tanti hanno già scritto qua,con le infrastrutture esistenti è praticamente impossibile...a meno che gente smetta di uscire di casa (anche per lavorare)

Ma no, basterebbe ridurre la auto ferme (che sono la stragrande maggioranza), aumentando l'utilizzo delle altre rimanenti, sia attraverso una migliore programmazione dei privati, sia attraverso una maggiore diffusione del sharing e del noleggio a breve termine. 

Inviato
A costi che in confronto la mobilità elettrica è una carezza.
E bere è un bisogno più alto nella scala che muoversi individualmente, né vedremo delle belle.
Basta vedere come fanno nel Golfo, dissalano però ad un costo enorme tant'è che sono al limite con l'uso di energia.
C'è da dire poi che l'acqua dissalata non è mica come quella che arriva dalle fonti e dai pozzi, è terribile, l'ho usata per 4 anni.
Inviato

La mobilità elettrica è fatta anche di tanti altri mezzi:

- monopattini

- biciclette

- scooter

- quadricicli (leggeri e pesanti)

 

Quante Panda ci sono in Italia che potrebbero essere sostituite da un quadriciclo elettrico perché usate solo per brevi spostamenti di una, massimo 2 persone?

 

Siamo abituati al concetto che tutte le 4 ruote sono auto, ma una 500 del 1957 oggi sarebbe un quadriciclo leggero ed una Panda 30 del 1980 un quadriciclo pesante.

 

 

Inviato
Io sono scettico sulla transizione all'elettrico, ma sono ben disposto a fare sacrifici perché il cambiamento climatico non è un'opinione.
Però devo essere messo in condizioni di farli questi sacrifici: lavoro a 22km da casa (percorsi su strada extraurbana in circa 30 minuti quando c'è traffico), tempo fa valutai il percorso con i mezzi in caso rimanessi senza auto: 3 mezzi, quasi 2 tra quando sarei uscito di casa a quando sarei arrivato in ufficio, con più di un'ora di ritardo perché non ci sono possibilità di arrivare prima. Neanche ho guardato le condizioni per il ritorno.
 
Questa è solo la conseguenza di tutto il sistema messo in piedi negli anni del boom dopoguerra che adesso non regge più, è brutto da dire ma l'aumento dell'aspettativa di vita, in nazioni che hanno sanità e sistema pensionistico pubblico, dove proprio per questo motivo le nascite stanno via via diminuendo, è una delle cause di ciò.
I paesi in via di sviluppo vanno a cannone perché la maggioranza della popolazione produce ed i soldi non se ne vanno in pensioni e cure agli anziani e, perdonatemi ancora se sembro brutale, una persona di 30 anni ha un approccio al lavoro ed alla vita che una di 65 anni ed oltre ormai non ha più, grazie che quelli progrediscono e noi siamo murati.
Si salva solo il Giappone per ora che però è un paradosso unico.
come in tanti hanno già scritto qua,con le infrastrutture esistenti è praticamente impossibile...a meno che gente smetta di uscire di casa (anche per lavorare)
Potrebbero anche frae più stringenti i requisiti e più difficile l'ottenimento della patente.
Inviato
17 minuti fa, stev66 scrive:

Lo scopo della transizione ecologica in Italia non è passare da, 40 Mln di auto ICE a 40 Mln di auto BEV. 

Ma passare da 40 Mln di auto ICE a 20 Mln ( ad essere larghi) di auto BEV. 

 

Ho già sentito questa teoria altre volte.

La domanda che mi sorge spontanea è "a che pro?".

Chi ci guadagna dalla riduzione del parco circolante?

 

A livello ambientale nessuno, se vogliamo accettare la narrazione che la transizione ecologica porterà ad auto elettriche alimentate da energia rinnovabile.

A livello economico è una mossa tafazziana dato che soffochi la già agonizzante industria automobilistica europea, e assesti un brutto colpo al comparto turistico-ricreativo.

A livello politico è un suicidio, dato che riduci le libertà individuali.

 

Quindi chi è l'eminenza grigia, il potere occulto che sta tramando per portare l'Italia indietro di 60 anni?

 

 

Inviato
14 minuti fa, M86 scrive:

Quindi chi è l'eminenza grigia, il potere occulto che sta tramando per portare l'Italia indietro di 60 anni?

 

Tutta la lobby di compagnie di leasing, carsharing, noleggio a breve o lungo termine, che preferirebbero inserirsi nella tua vita sotto forma di spesa mensile extra, piuttosto che lasciarti padrone di una Panda del 2007 fino alla terza guerra mondiale.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.