Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
46 minuti fa, itr83 scrive:

hai però scordato il motivo più importante della loro competitività: la disponibilità di manodopera (schiavi) e materie prime a basso costo perché se ne sbattono delle normative ambientali.

Fixed.

Il modello occidentale (libertà e condizioni di vita) ha un costo.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 690.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
5 ore fa, jameson scrive:

Io l'esistenza della Omoda l'ho scoperta oggi quando la scritta che pensavo fosse Skoda davanti a me non era Skoda.

Per fare concorrenza ai cinesi hai 3 modi:

  1. Distruggi lo stato sociale, i diritti dei lavoratori, le normative ambientali, produci batterie a costo zero con operai a 300 euro al mese, 18 ore al giorno e 2 settimane di libera uscita dalla fabbrica all'anno e fregandotene delle normative ambientali come fanno i cinesi;

  2. Stabilisci che chi non rispetta i diritti che sono garantiti in Europa (ambientali, welfare, diritti dei lavoratori) paga dazi all'importazione per compensare le spese maggiori che i nostri produttori devono sostenere per supportarli;

  3. Sfrutti tecnologie più avanzate che i cinesi non hanno.

La 1 prendetevela voi.

La 2 non la vogliono fare perché poi i cinesi ovviamente rispondono e i produttori europei vendono meno in Cina (strategia miope, tanto prima o poi verranno cacciati comunque e per di più regalando tecnologie secolari in pochi anni).

La 3 è sfruttare il termico perché essendo molto più complesso di tre avvolgimenti e due magneti i cinesi stanno ancora 10-15 anni indietro.

La "superiorità tecnologica" della Cina è una stronzata. Hanno solo superiorità manufatturiera, grazie alla dittatura e al costo zero della manodopera. Di tecnologia loro non hanno niente, non hanno mai inventato niente, solo copiato e migliorato con le loro armi (vedi sopra).

Sarebbe da capire quali sarebbero queste tecnologie più avanzate che i cinesi non hanno....

O anche appurare su queste condizioni di schiavismo cui versano questi

6 ore fa, jameson scrive:

Io l'esistenza della Omoda l'ho scoperta oggi quando la scritta che pensavo fosse Skoda davanti a me non era Skoda.

Per fare concorrenza ai cinesi hai 3 modi:

  1. Distruggi lo stato sociale, i diritti dei lavoratori, le normative ambientali, produci batterie a costo zero con operai a 300 euro al mese, 18 ore al giorno e 2 settimane di libera uscita dalla fabbrica all'anno e fregandotene delle normative ambientali come fanno i cinesi;

  2. Stabilisci che chi non rispetta i diritti che sono garantiti in Europa (ambientali, welfare, diritti dei lavoratori) paga dazi all'importazione per compensare le spese maggiori che i nostri produttori devono sostenere per supportarli;

  3. Sfrutti tecnologie più avanzate che i cinesi non hanno.

La 1 prendetevela voi.

La 2 non la vogliono fare perché poi i cinesi ovviamente rispondono e i produttori europei vendono meno in Cina (strategia miope, tanto prima o poi verranno cacciati comunque e per di più regalando tecnologie secolari in pochi anni).

La 3 è sfruttare il termico perché essendo molto più complesso di tre avvolgimenti e due magneti i cinesi stanno ancora 10-15 anni indietro.

La "superiorità tecnologica" della Cina è una stronzata. Hanno solo superiorità manufatturiera, grazie alla dittatura e al costo zero della manodopera. Di tecnologia loro non hanno niente, non hanno mai inventato niente, solo copiato e migliorato con le loro armi (vedi sopra).

A parte il discorso su superiorità tecnologica e "schiavismo" sul quale nemmeno entro, in quanto ci sarebbe da dibattere per pagine (ampiamente OT, senza contare preconcetti e diatribe...) vorrei capire quali sono queste tecnologie avanzate che i cinesi non hanno. E cosa aspettano i "nostri" a non metterle in campo.

Inviato
4 minuti fa, Brigante scrive:

A parte il discorso su superiorità tecnologica e "schiavismo" sul quale nemmeno entro, in quanto ci sarebbe da dibattere per pagine (ampiamente OT, senza contare preconcetti e diatribe...) vorrei capire quali sono queste tecnologie avanzate che i cinesi non hanno. E cosa aspettano i "nostri" a non metterle in campo.

Elettronica, prima di tutto. Decenni di vantaggio non si recuperano da un giorno all'altro. ASML, TSMC dicono niente? Se nessuno è in grado di stare a pari a loro c'è un motivo, non è che oggi uno si sveglia e si mette a fare macchine da litografia in UV spinto o MOSFET da 50 angstrom da un giorno all'altro.

Ma anche know-how industriale, nelle macchine e nei motori, sviluppato in decenni se non secoli di lavoro e miglioramento. Non sono conoscenze che si comprano. Per restare in tema auto, dagli anni 70 abbiamo avuto un'evoluzione spaventosa nel campo dei motori a combustione interna, dagli aspirati con la levetta dell'aria ai diesel con iniezione elettronica a 2000 bar che dosano il carburante al microgrammo. Forse i cinesi possono copiarlo, certo non svilupparlo da zero, e tanto meno migliorarlo se non hanno le conoscenze sottostanti.

Inviato
22 minuti fa, jameson scrive:

Fixed.

Il modello occidentale (libertà e condizioni di vita) ha un costo.

La Cina non è più quella dei primi anni 2000 che andava solo a carbone, nel 2003 avevano 6 reattori nucleari ora ne hanno 56 e altri 13 sono in costruzione, nel 2019 hanno inaugurato un gasdotto con la Russia ora hanno formalizzato la costruzione di un secondo.

hanno eliminato le fabbriche dalle città più importanti.

hanno iniziato programmi di riforestazione.

ci sono nuove leggi che limitano gli orari di lavoro anche se per ora sono ancora lontani dall'essere rispettate in modo diffuso.

Non sono a livello europeo ma è un errore continuare a considerarli trogloditi puzzoni.

Inviato
3 minuti fa, itr83 scrive:

La Cina non è più quella dei primi anni 2000 che andava solo a carbone, nel 2003 avevano 6 reattori nucleari ora ne hanno 56 e altri 13 sono in costruzione, nel 2019 hanno inaugurato un gasdotto con la Russia ora hanno formalizzato la costruzione di un secondo.

hanno eliminato le fabbriche dalle città più importanti.

hanno iniziato programmi di riforestazione.

ci sono nuove leggi che limitano gli orari di lavoro anche se per ora sono ancora lontani dall'essere rispettate in modo diffuso.

Non sono a livello europeo ma è un errore continuare a considerarli trogloditi puzzoni.

Ma questa non è né innovazione né progresso tecnologico, solo applicazione di roba che già esiste ed è ampiamente disponibile.

Ci vuole altro per innovare.

Riguardo all'orario, già il fatto che hanno fatto una legge per abolire il "996" e che neanche la rispettano è indicativo. Vedremo intanto come andranno le cose con la settimana lavorativa di 40 ore. Resta sempre il fatto che l'economia è controllata dallo stato e non libera.

Inviato
8 minuti fa, itr83 scrive:

La Cina non è più quella dei primi anni 2000 che andava solo a carbone, nel 2003 avevano 6 reattori nucleari ora ne hanno 56 e altri 13 sono in costruzione, nel 2019 hanno inaugurato un gasdotto con la Russia ora hanno formalizzato la costruzione di un secondo.

hanno eliminato le fabbriche dalle città più importanti.

hanno iniziato programmi di riforestazione.

ci sono nuove leggi che limitano gli orari di lavoro anche se per ora sono ancora lontani dall'essere rispettate in modo diffuso.

Non sono a livello europeo ma è un errore continuare a considerarli trogloditi puzzoni.

Grazie, a volte è necessario specificare gli enormi passi in avanti in tema ambientale che la Cina sta facendo. Non c'è perfezione chiaramente, ma sarebbe ingiusto continuare a pensarli come 40 anni fa

Placati

Inviato
18 minuti fa, jameson scrive:

Elettronica, prima di tutto. Decenni di vantaggio non si recuperano da un giorno all'altro. ASML, TSMC dicono niente? Se nessuno è in grado di stare a pari a loro c'è un motivo, non è che oggi uno si sveglia e si mette a fare macchine da litografia in UV spinto o MOSFET da 50 angstrom da un giorno all'altro.

Ma anche know-how industriale, nelle macchine e nei motori, sviluppato in decenni se non secoli di lavoro e miglioramento. Non sono conoscenze che si comprano. Per restare in tema auto, dagli anni 70 abbiamo avuto un'evoluzione spaventosa nel campo dei motori a combustione interna, dagli aspirati con la levetta dell'aria ai diesel con iniezione elettronica a 2000 bar che dosano il carburante al microgrammo. Forse i cinesi possono copiarlo, certo non svilupparlo da zero, e tanto meno migliorarlo se non hanno le conoscenze sottostanti.

I cinesi ci riescono eccome a recuperare decenni di vantaggio da un giorno all'altro, grazie alla stupidità occidentale.

Le loro batterie LFP sono state sviluppate a partire dai brevetti di A123 Systems, rilevata per due spicci in un'asta fallimentare USA.

Per non parlare di quando GM ha permesso a SAIC di assorbire tutto il suo know-how e fare un salto di anni luce, sempre per due spicci.

Purtroppo noi non abbiamo lo stesso lusso.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
5 minuti fa, Tommy99 scrive:

Grazie, a volte è necessario specificare gli enormi passi in avanti in tema ambientale che la Cina sta facendo. Non c'è perfezione chiaramente, ma sarebbe ingiusto continuare a pensarli come 40 anni fa

Aggiungo che a mio avviso proprio questo è uno dei motivi che ha fatto si che adesso si stiano mangiando il mercato automotive

Inviato
16 minuti fa, jameson scrive:

Ma questa non è né innovazione né progresso tecnologico, solo applicazione di roba che già esiste ed è ampiamente disponibile.

Ci vuole altro per innovare.

Riguardo all'orario, già il fatto che hanno fatto una legge per abolire il "996" e che neanche la rispettano è indicativo. Vedremo intanto come andranno le cose con la settimana lavorativa di 40 ore. Resta sempre il fatto che l'economia è controllata dallo stato e non libera.

siamo proprio sicuri che questo sia una cosa negativa?

non è il fallimentare modello sovietico, è una roba diversa.

Inviato
12 minuti fa, gpat scrive:

I cinesi ci riescono eccome a recuperare decenni di vantaggio da un giorno all'altro, grazie alla stupidità occidentale.

Le loro batterie LFP sono state sviluppate a partire dai brevetti di A123 Systems, rilevata per due spicci in un'asta fallimentare USA.

Per non parlare di quando GM ha permesso a SAIC di assorbire tutto il suo know-how e fare un salto di anni luce, sempre per due spicci.

Purtroppo noi non abbiamo lo stesso lusso.

"Tutto" il suo know-how è esagerato.

Sicuramente hanno rubato parecchie conoscenze grazie alle joint-venture obbligatorie in cui i costruttori occidentali sono cascati, ma ne hanno ancora di strada da fare.

12 minuti fa, gpat scrive:

I cinesi ci riescono eccome a recuperare decenni di vantaggio da un giorno all'altro, grazie alla stupidità occidentale.

Le loro batterie LFP sono state sviluppate a partire dai brevetti di A123 Systems, rilevata per due spicci in un'asta fallimentare USA.

Per non parlare di quando GM ha permesso a SAIC di assorbire tutto il suo know-how e fare un salto di anni luce, sempre per due spicci.

Purtroppo noi non abbiamo lo stesso lusso.

"Tutto" il suo know-how è esagerato.

Sicuramente hanno rubato parecchie conoscenze grazie alle joint-venture obbligatorie in cui i costruttori occidentali sono cascati, ma ne hanno ancora di strada da fare.

Adesso, itr83 scrive:

siamo proprio sicuri che questo sia una cosa negativa?

non è il fallimentare modello sovietico, è una roba diversa.

Dipende dai punti di vista.

Se sei uno dell'élite dominante sì.

Se sei uno dei sottoposti no.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.