Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
31 minuti fa, AlexMi scrive:

Tranquillo, erano solo inidicazioni generali, io con il diesel spendo le stesse cifre al km e non ho sbattimenti di nessun tipo.

Beato te, che consumo che farai, tutta pianura immagino!

Con le diesel, ovvero 2.0 TDI 150CV DSG io faccio 17-18 a litro, al momento 11,5€/100km, il doppio!

 

Anzi, nessuno sbatti, scendi, attacchi e via, con la cosa che poi trovi anche l'auto fresca o calda 

Modificato da ercole98

  • Risposte 57
  • Visite 8.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ragioni - ovviamente - dalla posizione di chi può permettersi un'auto da 60mila euro, più o meno, ed è disposto a spendere quelle cifre. ovvero: nella fascia medio-alta del mercato l'opzione elet

Immagini Pubblicate

Inviato
25 minuti fa, AlexMi scrive:

Tranquillo, erano solo inidicazioni generali, io con il diesel spendo le stesse cifre al km e non ho sbattimenti di nessun tipo.

 

Ho guidato per una settimana una 208 HDI che consumava veramente poco, ho fatto una media di 23 km/l da computer di bordo tra statali ed autostrada.

 

Se prendo la classifica di Motor 1

 

https://it.motor1.com/reviews/213238/le-auto-che-consumano-meno-la-classifica-del-roma-forli/

 

col piedino leggero le migliori diesel fanno 30 km/l, ma le migliori elettriche fanno 8 km con un kWh.

 

un litro di gasolio costa oggi 2 euro, minimo minimo sono quindi 6,66 € per 100 km, col piedino di fata

 

un kWh domestico costa oggi 0,256 €, minimo minimo sono quindi 3,2 € per 100 km, meno della metà.

 

 

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

 

Ho guidato per una settimana una 208 HDI che consumava veramente poco, ho fatto una media di 23 km/l da computer di bordo tra statali ed autostrada.

 

Se prendo la classifica di Motor 1

 

https://it.motor1.com/reviews/213238/le-auto-che-consumano-meno-la-classifica-del-roma-forli/

 

col piedino leggero le migliori diesel fanno 30 km/l, ma le migliori elettriche fanno 8 km con un kWh.

 

un litro di gasolio costa oggi 2 euro, minimo minimo sono quindi 6,66 € per 100 km, col piedino di fata

 

un kWh domestico costa oggi 0,256 €, minimo minimo sono quindi 3,2 € per 100 km, meno della metà.

 

 

8 km/kwh???

Come no...

 

Diciamo che la posizione corretta è quella di tenere in considerazione l'uso che si deve fare della vettura, dove in uso cittadino hai il massimo del rendimento e dell'effcienza per i veicoli elettrici, e in autostrada hai il massimo rendimento ed efficienza per i motori ICE.

 

Comprare una elettrica per usarla prevalentemente in autostrada è demenziale, tanto quanto lo è comprare una diesel per usarla prevalentemente in città.

Inviato
17 minuti fa, AlexMi scrive:

8 km/kwh???

Come no...

 

Prendiamo ad esempio un diesel che fa più di 30 km/l, come la Opel Astra 1.5

 

https://it.motor1.com/reviews/425236/opel-astra-15-diesel-prova-consumi/ 

 

In autostrada fa 21,7 km/l, quindi 9,2 € per 100 km

 

prendiamo un'elettrica che fa più di 8 km/kWh, come la Megane e-tech

 

https://it.motor1.com/reviews/593103/renault-megane-elettrica-prova-consumi/

 

in autostrada fa 5,2 km/kWh, quindi 4,9 € per 100 km se ricaricata a casa

 

La differenza sale da 3,46 € per 100 km a 4,3 € per 100 km quindi l'elettrica è ancora più conveniente in autostrada. 

 

 

Inviato

E comunque l'auto elettrica emette eccome co2.
Produzione e smaltimento di batterie fanno emettere co2. Così come la produzione dell energia elettrica per caricarle, se non rinnovabili.

Siamo in un paese dove le rinnovabili forniscono manco il 30% del fabbisogno energetico, il resto viene prodotta col gas. E questo produce co2.

Se usi la stessa auto elettrica in un paese dove l'energia viene in prevalenza da solare ed eolico (Norvegia) la stessa auto elettrica produce meno co2 rispetto all Italia

☏ SM-G996B ☏



BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
1 minuto fa, Fabione90 scrive:

E comunque l'auto elettrica emette eccome co2.
Produzione e smaltimento di batterie fanno emettere co2. Così come la produzione dell energia elettrica per caricarle, se non rinnovabili.

Siamo in un paese dove le rinnovabili forniscono manco il 30% del fabbisogno energetico, il resto viene prodotta col gas. E questo produce co2

 

Non prenderla a male, il titolo forse inganna, ma sei OT, per queste cose ci sono altre discussioni.

 

Qui si stava parlando se un'elettrica è adatta a percorrere 70 km al giorno in autostrada.

 

La risposta da quanto emerge è sì, è adatta.

 

 

Inviato
56 minuti fa, xtom scrive:

 

Prendiamo ad esempio un diesel che fa più di 30 km/l, come la Opel Astra 1.5

 

https://it.motor1.com/reviews/425236/opel-astra-15-diesel-prova-consumi/ 

 

In autostrada fa 21,7 km/l, quindi 9,2 € per 100 km

 

prendiamo un'elettrica che fa più di 8 km/kWh, come la Megane e-tech

 

https://it.motor1.com/reviews/593103/renault-megane-elettrica-prova-consumi/

 

in autostrada fa 5,2 km/kWh, quindi 4,9 € per 100 km se ricaricata a casa

 

La differenza sale da 3,46 € per 100 km a 4,3 € per 100 km quindi l'elettrica è ancora più conveniente in autostrada. 

 

 

Sempre ricaricando da casa e sperando che l'autonomia sia sufficiente per il viaggio che devi fare.

Inviato
27 minuti fa, AlexMi scrive:

Sempre ricaricando da casa e sperando che l'autonomia sia sufficiente per il viaggio che devi fare.

 

Con la parola viaggio, contrapposta alla domanda del thread, mi hai fatto capire perché a volte non riusciamo a concepire l'auto elettrica come una vera auto.

 

Tutti i weekend faccio un centinaio di km al giorno, però le mete sono sempre le stesse, così come chi si sposta per lavoro tutti i giorni facendo lo stesso percorso. E' un'utilizzo abitudinario dell'auto, spesso con la solita sosta al solito distributore.

 

Ecco l'auto elettrica non è un problema per chi ha delle destinazioni fisse e quindi si può organizzare con le ricariche, perché valuterà prima dell'acquisto se può o non può ricaricare agevolmente a casa oppure da determinate colonnine.

 

Una volta che hai preso il giro sarà sempre uguale, non si deve cercare un posto dove ricaricare sperando di poterci arrivare, perché il percorso sarà sempre lo stesso, l'autonomia sufficiente per farlo ed il posto dove ricaricare sicuro.

 

Diverso è il concetto di un lungo viaggio, per lavoro o per vacanze, verso una meta distante e non abituale, allora in quel caso l'auto elettrica costringe ad una pianificazione delle soste, ad allungare i tempi.

 

Poi fateci caso, nessuno ha risposto alla domanda del thred dicendo che un'auto elettrica non può fare 70 km al giorno di autostrada, ma molti commenti si sono incentrati sulle problematiche di ricarica.

 

 

 

 

Inviato
  • Autore
21 minuti fa, xtom scrive:

 

Con la parola viaggio, contrapposta alla domanda del thread, mi hai fatto capire perché a volte non riusciamo a concepire l'auto elettrica come una vera auto.

 

Tutti i weekend faccio un centinaio di km al giorno, però le mete sono sempre le stesse, così come chi si sposta per lavoro tutti i giorni facendo lo stesso percorso. E' un'utilizzo abitudinario dell'auto, spesso con la solita sosta al solito distributore.

 

Ecco l'auto elettrica non è un problema per chi ha delle destinazioni fisse e quindi si può organizzare con le ricariche, perché valuterà prima dell'acquisto se può o non può ricaricare agevolmente a casa oppure da determinate colonnine.

 

Una volta che hai preso il giro sarà sempre uguale, non si deve cercare un posto dove ricaricare sperando di poterci arrivare, perché il percorso sarà sempre lo stesso, l'autonomia sufficiente per farlo ed il posto dove ricaricare sicuro.

 

Diverso è il concetto di un lungo viaggio, per lavoro o per vacanze, verso una meta distante e non abituale, allora in quel caso l'auto elettrica costringe ad una pianificazione delle soste, ad allungare i tempi.

 

Poi fateci caso, nessuno ha risposto alla domanda del thred dicendo che un'auto elettrica non può fare 70 km al giorno di autostrada, ma molti commenti si sono incentrati sulle problematiche di ricarica.

 

 

 

 

Diciamo che il futuro prossimo è elettrico..tra poco non ci saranno più ragioni di prendere una endotermica.

Forse il vero problema sono i costi di acquisto...

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.