Vai al contenuto

__P
Messaggio aggiunto da __P,

EA8EF35E-B94F-467D-A1DA-D1FEA869A753.thumb.jpeg.a309f62de666847bf48becc22e865275.jpeg
 

Il primo frutto della fusione a marchio Fiat, è una UV di segmento B che ripropone le linee iconiche delle auto torinesi degli anni ‘50 e ‘60. Pur avendo un importante family feeling con la piccola 500, questa prende il nome di 600. 

La 600 porta al debutto sul marchio italiano la piattaforma francese e-CMP con il suo powertrain da 115 kW e batteria da 54 kWh che garantisce percorrenze fino a 420 km. Disponibile al momento solo negli allestimenti 600e(RED) e 600e La Prima, sarà nelle concessionarie a settembre.

 

 --> [Test Stampa] Fiat 600e

 

--> [Test Stampa] Fiat 600 Hybrid

Messaggi Raccomandati:

26 minuti fa, led zeppelin scrive:

Ma infatti a quel punto, se non già prima, scompariranno. 

 

Oggi come oggi un'auto nuova con cambio manuale è di fatto equivalente ad un'auto venduta senza marmitta catalitica all'inizio degli anni '90. 

Il vantaggio (ad oggi, ancora) è essenzialmente uno: il costo. 

 

E si, anche a me piace di per sé il cambio manuale, specialmente se ben fatto e manovrabile, e in certi frangenti è persino divertente. Ma sono comunque consapevole che è in via d'estinzione, oltre a dover cogliere gli innegabili vantaggi dell'automatico.

Il manuale ormai ha senso solo su sportive piccole e leggere ( ogni riferimento ad una nota giapponesina è puramente voluto ) 

Per il resto, meglio un automatico. 

Detto questo, Stellantis è gli altri gruppi passeranno all'automatico in massa, con l'esclusione delle sottomarche low cost e delle cinesi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, snatch scrive:

Provata sabato mattina, con dispiacere ho notato che c'ero solo io... quando sono sceso arrivato un signore che avrà avuto una settantina d'anni che chiedeva info : "solo automatico ? non fa per me, grazie". Quello del concessionario mi ha detto che l'errore più colossale x questa 600 è stata di non mettergli anche il termico con cambio manuale come Avenger da subito... Avrebbe un prezzo di almeno 2000 euro in meno rispetto all'ibrida e sarebbe molto più appetibile da tutti.

per me sarebbe stato più logico fare questa manuale e non Jeep...visto anche il posizionamento sul mercato

39 minuti fa, led zeppelin scrive:

Ma qualcuno è consapevole che nel giro di qualche anno il cambio manuale non esisterà più, e che su un modello nuovo che viene presentato nel 2024 può trovare come unica ragion d'essere quello di spingerne le vendite a costo "un tanto al chilo" a flotte (in particolare autonoleggi)?

ok ma 2000€ in saccoccia fan comodo eh....c'è gente che fa poca città o percorre strade dove si cambia poco e poco trafficate

30 minuti fa, Razor9310 scrive:

secondo me non trovo grosse motivazioni per preferire il manuale ad un automatico, specie su un’auto con vocazione cittadina. Probabilmente sarà solo un retaggio del passato. 
 

2000 euro in meno. Dovessi scegliere io la prenderei manuale

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, abracat scrive:

per me sarebbe stato più logico fare questa manuale e non Jeep...visto anche il posizionamento sul mercato

ok ma 2000€ in saccoccia fan comodo eh....c'è gente che fa poca città o percorre strade dove si cambia poco e poco trafficate

2000 euro in meno. Dovessi scegliere io la prenderei manuale

 

Jeep è semplicemente uscita prima, e con ancora il 1.2 termico con cambio manuale a magazzino. 

 

Vogliamo vedere che durerà ancora per poco e poi per magia rimarrà solo Mhev +automatica :-)?

 

Sul fatto che c'è gente che fa poca città o in cui si cambia poco, verissimo. Ma siamo sicuri che coincida con il profilo del settantenne in questione 😄?

 

Scherzi a parte, nessuno nega che oggi il cambio manuale consenta ancora un risparmio all'acquisto. Ma non sarà più così nel giro di pochissimi anni. E a livello di industrializzazione di un mezzo nuovo di palla, costa meno toglierlo direttamente ora invece che tenerlo come opzione per qualche anno, guadagnandoci pure meno.

 

A meno che i volumi di vendita non lo giustifichino. Ma su un'auto da 22-25mila euro, balla si e no il 10% del valore complessivo. 

 

Se ragionassimo così, tanto varrebbe proporre anche l'opzione "no clima manuale", perché tanto il suddetto cliente  l'auto la guida sempre con i finestrini aperti :D?

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

23 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Jeep è semplicemente uscita prima, e con ancora il 1.2 termico con cambio manuale a magazzino. 

 

Vogliamo vedere che durerà ancora per poco e poi per magia rimarrà solo Mhev +automatica :-)?

 

Sul fatto che c'è gente che fa poca città o in cui si cambia poco, verissimo. Ma siamo sicuri che coincida con il profilo del settantenne in questione 😄?

 

Scherzi a parte, nessuno nega che oggi il cambio manuale consenta ancora un risparmio all'acquisto. Ma non sarà più così nel giro di pochissimi anni. E a livello di industrializzazione di un mezzo nuovo di palla, costa meno toglierlo direttamente ora invece che tenerlo come opzione per qualche anno, guadagnandoci pure meno.

 

A meno che i volumi di vendita non lo giustifichino. Ma su un'auto da 22-25mila euro, balla si e no il 10% del valore complessivo. 

 

Se ragionassimo così, tanto varrebbe proporre anche l'opzione "no clima manuale", perché tanto il suddetto cliente  l'auto la guida sempre con i finestrini aperti :D?

adesso non paragoniamoil climatizzatore col cambio automatico dai.

Senza clima in certe situazioni puoi aprire quel che vuoi ma crepi dal caldo. Mentre senza cambio automatico fai quello che devi fare senza problemi.

 

Link al commento
Condividi su altri Social

22 minuti fa, abracat scrive:

adesso non paragoniamoil climatizzatore col cambio automatico dai.

Senza clima in certe situazioni puoi aprire quel che vuoi ma crepi dal caldo. Mentre senza cambio automatico fai quello che devi fare senza problemi.

 

Ho utilizzato volontariamente un'iperbole (ma in realtà forse solo fino ad un certo punto) e per un motivo ben specifico.

 

Dall'epoca del boom fino agli anni novanta (in alcuni casi anche fino ai duemila) abbiamo guidato tranquillamente e senza batter ciglio auto che erano sprovviste di climatizzatore. 

 

Quando circa 30 anni fa iniziò a diffondersi anche nelle auto diciamo popolari, non era raro sentir dire 

 

"Eh ma che me ne faccio del climatizzatore, sono tot anni che guido, mai avuto bisogno"

"Ma se tiri giù tutti finestrini è la stessa cosa"

"Guarda quanto costa"

"Eh sì ma poi se la accendi la macchina devi scendere a spingerla" oppure

"Se la accendi consuma come una petroliera"

"Guarda che con l'aria condizionata poi ti prendi la broncopolmonite ".

 

Ma chi l'ha provata, un'auto con aria condizionata, poi non ne è più voluto scendere.

 

Da optional, nel giro di un decennio si è totalmente imposto come "dotazione di serie" e oggi un'auto sprovvista di aria condizionata sarebbe improponibile per il 99,999999% della popolazione.

 

Con il cambio automatico, fino a 10-15 anni fa era normale sentirsi dire

 

"Ma mi hai visto? Ti sembra forse che mi manchi una gamba o un braccio?"

"Guido da trent'anni, mai avuto bisogno del cambio automatico " (bis)

"Ma alla fine è la stessa cosa del cambio manuale, serve solo a spillare soldi" (quasi bis)

"Si ma guarda quanto costa" (bis)

"Eh ma consuma di più " (bis)

"A me fa paura un'auto che cambia da sola" o meglio ancora "è pericolosa" (quasi bis della broncopolmonite).

 

Adesso, pur non avendo sicuramente raggiunto la stessa diffusione del climatizzatore, chi ha guidato o meglio ancora posseduto un'auto con cambio automatico, anche senza amarlo molto difficilmente è disposto a rinunciarvi, se rischia di doverlo fare.

 

Io stesso avendo in casa sia un'auto a cambio automatico che una con cambio manuale, pur amando il cambio manuale e avendo gradito pagare di meno per averlo, avrei sentimenti contrastanti a rinunciare all'altra con cambio automatico, specialmente guidando in città.

 

Diciamo che fortunatamente interverrà il legislatore a risolvere i miei dubbi esistenziali 😄.

  • Mi Piace 4
Link al commento
Condividi su altri Social

21 minuti fa, led zeppelin scrive:

Ho utilizzato volontariamente un'iperbole (ma in realtà forse solo fino ad un certo punto) e per un motivo ben specifico.

 

Dall'epoca del boom fino agli anni novanta (in alcuni casi anche fino ai duemila) abbiamo guidato tranquillamente e senza batter ciglio auto che erano sprovviste di climatizzatore. 

 

Quando circa 30 anni fa iniziò a diffondersi anche nelle auto diciamo popolari, non era raro sentir dire 

 

"Eh ma che me ne faccio del climatizzatore, sono tot anni che guido, mai avuto bisogno"

"Ma se tiri giù tutti finestrini è la stessa cosa"

"Guarda quanto costa"

"Eh sì ma poi se la accendi la macchina devi scendere a spingerla" oppure

"Se la accendi consuma come una petroliera"

"Guarda che con l'aria condizionata poi ti prendi la broncopolmonite ".

 

Ma chi l'ha provata, un'auto con aria condizionata, poi non ne è più voluto scendere.

 

Da optional, nel giro di un decennio si è totalmente imposto come "dotazione di serie" e oggi un'auto sprovvista di aria condizionata sarebbe improponibile per il 99,999999% della popolazione.

 

Con il cambio automatico, fino a 10-15 anni fa era normale sentirsi dire

 

"Ma mi hai visto? Ti sembra forse che mi manchi una gamba o un braccio?"

"Guido da trent'anni, mai avuto bisogno del cambio automatico " (bis)

"Ma alla fine è la stessa cosa del cambio manuale, serve solo a spillare soldi" (quasi bis)

"Si ma guarda quanto costa" (bis)

"Eh ma consuma di più " (bis)

"A me fa paura un'auto che cambia da sola" o meglio ancora "è pericolosa" (quasi bis della broncopolmonite).

 

Adesso, pur non avendo sicuramente raggiunto la stessa diffusione del climatizzatore, chi ha guidato o meglio ancora posseduto un'auto con cambio automatico, anche senza amarlo molto difficilmente è disposto a rinunciarvi, se rischia di doverlo fare.

 

Io stesso avendo in casa sia un'auto a cambio automatico che una con cambio manuale, pur amando il cambio manuale e avendo gradito pagare di meno per averlo, avrei sentimenti contrastanti a rinunciare all'altra con cambio automatico, specialmente guidando in città.

 

Diciamo che fortunatamente interverrà il legislatore a risolvere i miei dubbi esistenziali 😄.

pure io parlo avendo un'automatica e le altre manuali.e sicuramente in certi contesti come città ecc è una manna dal cielo.

La cosa strana invece che gli anziani,almeno dalle mie parti,preferiscono bruciar ele frizioni ....quando per loro l'automatica sarebbe eprfetta.

All'epoca provai a convincere pur emio nonno senza risultati :D panda 750 young e abitava in forte pendenza...immagina che ripartenze

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, abracat scrive:

per me sarebbe stato più logico fare questa manuale e non Jeep...visto anche il posizionamento sul mercato

ok ma 2000€ in saccoccia fan comodo eh....c'è gente che fa poca città o percorre strade dove si cambia poco e poco trafficate

2000 euro in meno. Dovessi scegliere io la prenderei manuale

Aggiungo che, per chi cerca una soluzione economica e la macchina la tiene molti anni e km, avere il cambio manuale significa anche spendere molti meno soldi in caso di manutenzione straordinaria. Personalmente conosco più di una persona che, ritrovandosi con preventivo di oltre 3000€ per sistemare il cambio automatico di auto non più freschissima (ma che avrebbe potuto viaggiare tranquillamente ancora per parecchi km), ha svenduto o rottamato il veicolo. Avessero avuto un cambio manuale, forse a certi chilometraggi avrebbero speso i soldi per sostituire la frizione (o forse neanche quello) e continuato ad usare l'auto.

  • Mi Piace 3
  • Adoro! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, abracat scrive:

pure io parlo avendo un'automatica e le altre manuali.e sicuramente in certi contesti come città ecc è una manna dal cielo.

La cosa strana invece che gli anziani,almeno dalle mie parti,preferiscono bruciar ele frizioni ....quando per loro l'automatica sarebbe eprfetta.

All'epoca provai a convincere pur emio nonno senza risultati :D panda 750 young e abitava in forte pendenza...immagina che ripartenze

Chi è anziano spesso e volentieri è più conservatore, soprattutto se cambiare significa mutare abitudini talmente risalenti che rappresentano una certezza, anche quando a conti fatti ne trarrebbero vantaggio. 

  • Mi Piace 6
Link al commento
Condividi su altri Social

non trascurerei i clienti "pensionati" per il marchio Fiat e in genere per chi cerca il prezzo più basso sul mercato.

Il cambio manuale su Fiat dovrebbe esserci, poi se preferiscono dirottare questi clienti sulla nuova Panda ok ma secondo me il manuale in Italia ad un certa clientela devi continuare ad offrirlo

  • Mi Piace 2
  • Mercedes Benz Classe A180 CDI Sport Nero Cosmo (ex-Alfa 147 2004, ex-Fiat Punto 1993)
  • Jeep Renegade 1.0 Limited Alpine White (ex-Alfa Giulietta 2013, ex-Fiat Bravo 2007, ex-Fiat Punto 2001)
  • Fiat Panda 1.0 Hybrid City Life Bianco Gelato (ex-Fiat Punto 2011, ex-FIat Grande Punto 2006, ex-Fiat Marea 1999, ex-Fiat Tipo 1994, ex-Fiat Tipo 1989, ex-Fiat Uno, ex-Fiat 124)
Link al commento
Condividi su altri Social

14 minuti fa, Zyx scrive:

non trascurerei i clienti "pensionati" per il marchio Fiat e in genere per chi cerca il prezzo più basso sul mercato.

Il cambio manuale su Fiat dovrebbe esserci, poi se preferiscono dirottare questi clienti sulla nuova Panda ok ma secondo me il manuale in Italia ad un certa clientela devi continuare ad offrirlo

in effetti possono spostar elo zoccolo duro sulla pandina e panda e questa tenerla un po' più chic e raffinata, quindi automatica.

Come curiosità,parlando,quelle più ostiche son più le donne che gli uomini per quanto riguarda il passaggio all'automatico!

Tutte dicono che così si sentono il controllo dle mezzo (anche se con le automatiche attuali puoi cambiare lo stesso da solo)

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.