Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
24 minutes ago, diciottocavalli said:

 

Ad ogni modo, Panda risulta ancora valida principalmente perché le concorrenti si sono ritirate in massa e, se vuoi un'auto di quella taglia che faccia il suo lavoro, non hai molta scelta in termini di "auto". Come costruttore europeo, almeno, non è rimasto nessuno, perché come sappiamo non è un business sostenibile.

 

ecco, appunto: Panda dimostra che c'è un business case, seppure al limite.

 

24 minutes ago, diciottocavalli said:

Parliamoci chiaro: se valutassimo la Panda con gli stessi criteri che usiamo per vetture di segmenti più dinamici, come una B, concluderemmo che è un modello ormai improponibile, perché non recepisce nulla degli ultimi 12 anni di evoluzione automobilistica. Ma se vuoi un mezzo di mobilità urbana e non solo, funziona bene, meglio di altri. Motivo per cui forse anche comprare una Ypsilon ha paradossalmente più senso oggi che qualche anno fa, almeno a mio avviso.

 

 

solite esagerazioni che lascerei ad altri forum.
Prima di tutto andrebbe chiarito cosa si intende per "ultimi 12 anni di evoluzione automobilistica". Se parliamo di ausilii alla guida, ok, è al minimo legale in quanto a certe dotazioni. Che altro?
Non ha schermini e interfacce sofisticate? Non mi pare una grande evoluzione.

Non ha un cambio automatico. Vero, mai avuto un automatico decente.

 

Per il resto Panda è un'utilitaria che sopravvive in un segmento abbandonato ormai praticamente da tutti fuorché da un colosso koreano. Nonostante questo ha un motore/trasmissione moderni e in quanto a telaio e set up è sana e sicura. A livello di finiture è grosso modo equivalente alle (poche) concorrenti.

  • Risposte 515
  • Visite 147.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • si può definire uno dei punti più bassi della storia del marketing della Fiat? 

  • Anche sui loghi, sono dei dilettanti.   Bastava chiedere una consulenza in Molise su come integrare al meglio i nuovi...

  • E' una strategia: far percepire l'attuale Panda come entry level low cost con la scusa di far accettare al pubblico un prodotto più grande e nettamente più costoso, dismettendo col tempo la Panda attu

Immagini Pubblicate

Inviato
20 minuti fa, __P scrive:

 

 

Vero fino ad un certo punto. Nessuno chiede un progetto completamente nuovo dalla piattaforma ai bulloni della ruota. Puoi anche mantenere il grosso dei lamierati e cambiare i plastici, ridurre le combinazioni estetiche - che te ne fai su una macchina da prezzo di 3 linee di paraurti - studiare soluzioni d’interni più minimal etc…

Ma soprattutto costruirla dove hai costi più bassi, portando a Pomigliano altri prodotti con margini maggiori.

È che comunque vende, e gli van bene così…

Ma vendevano anche la Panda a fine anni ‘90, la 600 dopo il 2000, la Punto Evo etc, per dire.

È semplicemente il loro modo di progettare… vedi Giulia e Stelvio che dovevano - almeno quelle con un redesign importante - per 10 anni.

 

Per esempio, ha cambiato radicalmente powertrain, ben più importante che due schermetti e tre paraurti. 

Ed introdotto il cambio a sei marce, unico nella categoria, e poco diffuso anche in quella superiore ( citofonare VAG per chiarimenti). 

A mio parere, manca un cambio automatico ed il security pack ( che comprende frenata automatica e due airbag laterali) di serie e sei allineato alla concorrenza. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Obiettivamente in ambito "urbanopocopiù"  francamente non avrei nulla a che pretendere di ulteriore dalla Panda:  farei giusto qualche ritocco per giustificare una nuova campagna pubblicitaria, ma per il tipo di vettura credo siamo oramai arrivati all' asintoto...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
53 minuti fa, v13 scrive:

 

ecco, appunto: Panda dimostra che c'è un business case, seppure al limite.

 

 

solite esagerazioni che lascerei ad altri forum.
Prima di tutto andrebbe chiarito cosa si intende per "ultimi 12 anni di evoluzione automobilistica". Se parliamo di ausilii alla guida, ok, è al minimo legale in quanto a certe dotazioni. Che altro?
Non ha schermini e interfacce sofisticate? Non mi pare una grande evoluzione.

Non ha un cambio automatico. Vero, mai avuto un automatico decente.

 

Per il resto Panda è un'utilitaria che sopravvive in un segmento abbandonato ormai praticamente da tutti fuorché da un colosso koreano. Nonostante questo ha un motore/trasmissione moderni e in quanto a telaio e set up è sana e sicura. A livello di finiture è grosso modo equivalente alle (poche) concorrenti.

In termini di sicurezza attiva e passiva, sono cambiate tante cose in questi anni. All'interno molta componentistica è superata. E sono sicuro che un progetto moderno avrebbe ricadute importanti in termini di comfort di marcia. 

 

Quel che intendo dire è dal 2011 il mondo dell'auto è cambiato, come è sacrosanto che sia. Panda in questi anni non ha avuto alcuno sviluppo, eccetto per l'ottima motorizzazione ibrida. Motore a parte, le coreane che tu hai citato dimostrano che in linea teorica da un'auto del segmento di Panda puoi avere un pacchetto più moderno. Però dal segmento A si sono disimpegnati praticamente tutti, quindi Panda (forte comunque di un progetto di base indovinato) è grasso che cola. E per il cliente medio va bene. Ma in termini puramente tecnologici, ci sono ampi margini di miglioramento. E a questo si somma anche qualche opinabile strategia del costruttore (i già citati airbag laterali non offerti).

Inviato

Spero reintrodurranno la Sport, magari chiamandola Sporting e di colore giallo. In questo modo Ringiovanisce e attrae un pubblico giovanile (come già avvenuto con la precedente Sport). Devon solo spendere due lire per un badge che i paraurti e i colori gialli già li hanno 🥲

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

ecco, appunto: Panda dimostra che c'è un business case, seppure al limite.

 

 

solite esagerazioni che lascerei ad altri forum.
Prima di tutto andrebbe chiarito cosa si intende per "ultimi 12 anni di evoluzione automobilistica". Se parliamo di ausilii alla guida, ok, è al minimo legale in quanto a certe dotazioni. Che altro?
Non ha schermini e interfacce sofisticate? Non mi pare una grande evoluzione.

Non ha un cambio automatico. Vero, mai avuto un automatico decente.

 

Per il resto Panda è un'utilitaria che sopravvive in un segmento abbandonato ormai praticamente da tutti fuorché da un colosso koreano. Nonostante questo ha un motore/trasmissione moderni e in quanto a telaio e set up è sana e sicura. A livello di finiture è grosso modo equivalente alle (poche) concorrenti.

 

Ci dimentichiamo poi sempre che per i prodotti da prezzo conta MOLTO di più la capillarità dell'assistenza che la superiorità del prodotto.

 

Una Panda trovi chi gli fa manutenzione praticamente ovunque, anche lontano dalle grandi città.

 

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
7 minutes ago, diciottocavalli said:

In termini di sicurezza attiva e passiva, sono cambiate tante cose in questi anni. All'interno molta componentistica è superata. E sono sicuro che un progetto moderno avrebbe ricadute importanti in termini di comfort di marcia. 

 

Quel che intendo dire è dal 2011 il mondo dell'auto è cambiato, come è sacrosanto che sia. Panda in questi anni non ha avuto alcuno sviluppo, eccetto per l'ottima motorizzazione ibrida. Motore a parte, le coreane che tu hai citato dimostrano che in linea teorica da un'auto del segmento di Panda puoi avere un pacchetto più moderno. Però dal segmento A si sono disimpegnati praticamente tutti, quindi Panda (forte comunque di un progetto di base indovinato) è grasso che cola. E per il cliente medio va bene. Ma in termini puramente tecnologici, ci sono ampi margini di miglioramento. E a questo si somma anche qualche opinabile strategia del costruttore (i già citati airbag laterali non offerti).

 

non sono in disaccordo con alcune delle tue osservazioni, ma alcune generalizzazioni sono astratte: "in termini puramente tecnologici, ci sono ampi margini di miglioramento". Appunto, i termini "puramente" tecnologici non esistono ;-)
È unmodello che ha ancora il suo mercato ed è ancora all'altezza della concorrenza. E forse per quello che ci mettono ancora dei soldi (ok, perché li obbligano, ma lo fanno).

 

Giusto due precisazioni e poi chiudo: la componentistica superata quale sarebbe? Le manopole del clima? La Polo fino all'altro giorno (anzi, forse ancora oggi) monta quelle della Golf 2, giusto per citarne una. Non mi pare di aver visto astronavi in quella fascia di prezzo.

 

"un progetto moderno avrebbe ricadute importanti in termini di comfort di marcia"? Da una scatoletta di meno di 4 metri, con un passo corto e carreggiate (relativamente) strette, con sospensioni semplici e sedili normali non ci si potrà mai aspettare miracoli. Tranne forse una posizione di guida leggermente migliore (e comunque è già migliore della 500 che comunque stravende lo stesso).

10 minutes ago, TonyH said:

 

Ci dimentichiamo poi sempre che per i prodotti da prezzo conta MOLTO di più la capillarità dell'assistenza che la superiorità del prodotto.

 

Una Panda trovi chi gli fa manutenzione praticamente ovunque, anche lontano dalle grandi città.

 

 

 

D'accordo sulla prima frase.
Un po' meno sulla seconda. Non credo che mettere le mani su una Panda sia così radicalmente diverso che farlo su una C3, per esempio.

Inviato
4 minuti fa, v13 scrive:

Un po' meno sulla seconda. Non credo che mettere le mani su una Panda sia così radicalmente diverso che farlo su una C3, per esempio.

 

Dipende da quante te ne capitano sotto mano.

Che oramai ogni auto fa storia a sè come software diagnostico, corsi di aggiornamento e attrezzature specifiche.

 

Se il meccanico di paese ne ha fatte parecchie stai tranquillo.

Se la tua è la sola della valle sereno non stai.

 

Che poi non è un discorso che riguarda solo Fiat, nelle valli sono molto forti le Suzuki e Dacia per via delle assistenze.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Senza alcun intento polemico ma con il solo scopo di arricchire la discussione, io vorrei far passare il messaggio che, pur essendo su un forum di "malati" e "impallinati" dell'automobile, non si vive di sole auto.
Senza riprendere il discorso trito e ritrito del potere d'acquisto italiano, la Panda rappresenta un'ottima e tuttora valida auto anche per persone che potrebbero permettersi un prodotto di livello superiore (onestamente mi sta seccando il concetto di "premiumness"). Faccio un esempio personale, ma non credo sia l'unico in Italia. Mia madre, pensionata dopo un'intera carriera nei reparti ospedalieri come Medico, è alla sua terza Panda (una mk2 169, una mk3 liscia, una mk3 City Cross, tutte pagate cash). Per cui, pur essendo una persona "studiata", con (a suo tempo) un buono (e sicuro) stipendio, e con una buona (direi molto buona) pensione, potrebbe tranquillamente ambire "a di più", ma, da vedova, per andare a prendere i due nipotini a scuola e portarli al parco, ai gonfiabili e in piscina, etc. per un totale di 5mila km alla'anno, la Pandina è molto più che sufficiente. Per cui, ritengo che una buona parte dell'utenza della Panda non siano solo i "poveri" (termine che sto incominciando a odiare quando usato impropriamente), ma sia composto da quelle persone Il cui focus di vita è completamente distaccato da tutte le "masturbazioni" che ci facciamo qua dentro sul nuovo logo e la presa USB "con scappellamento a destra" (e forse vivono anche più sereni). Avrebbe potuto comprare una BMW serie 2 Active Tourer? Certamente, ma credo che ignori completamente che esista tale modello.
E concludo con il dire che conosco diversi parenti, che dopo essersi "bruciati" liquidazioni e pensioni per dei "macchinoni" a causa delle crisi di mezz'età, sono ritornati alla cara e vecchia Panda (che non ti tradisce mai).

Modificato da Ciparisso

"in ferie da cosa?!?"

Inviato

Panda all’inizio aveva cambio automatico (della 500), tetto panoramico apribile, sistema di frenata automatica e parecchi airbag poi tolti o finiti come opzioni. Quello mi dà fastidio : la ex Fca impoverisce le sue auto più il tempo passa. Potrei continuare a lungo … trazione integrale sparita, motori decenti > 70cv spariti ecc

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.