Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
36 minuti fa, VuOtto scrive:

si, Stellantis sogna ancora di farcela.

 

Che voglia che hanno.

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
57 minuti fa, nicogiraldi scrive:

QUalcuno fà un riassunto?

 

E' previsto un rilancio del brand?

Se si con che gamma?

 

...come ogni 6 mesi in pratica................

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato (modificato)
1 ora fa, VuOtto scrive:

 

E' proprio il motivo per il quale sostengo che Maserati dovrebbe tornare ai v8 il prima possibile. Il mercato c'è, senza dubbio che c'è....ma bisogna offrigli quello che chiede. Certo....magari con il modulino ibrido così strizzi l'occhio anche ad eventuali politiche di sgravio fiscale o incentivo di sorta, ma chi può prendersi quelle auto, difficilmente prende motori piccoli. 

Maserati è il suono del V8, il match mentale è ancora questo, a prescindere dai dati di vendita. Per cui, dato che con i 4 e 6 cilindri è un bagno di sangue, che ci provino con il v8, probabilmente qualche risultato in più lo porterebbero a casa.

 

AMG quattro cilindri che scomparirà sulle Mercedes serie, ne è un ulteriore dimostrazione.

 

Non c'è dubbio che nell'immaginario collettivo Maserati = V8 (pure nei raduni questo pensiero è molto sentito), ma quanto è davvero fattibile oggi?

 

V8 = sound iconico

 

ma

 

Come sarebbe il sound di un V8 con il GPF?

Come sarebbe il sound di un V8 con aiuto ibrido?

BMW ha percorso con la M5 l'unica strada percorribile per vendere un V8 in tutto il mondo (M5 PHEV) e la critica è arrivata ugualmente. Il sound è questo qua. La coperta è corta.


Siamo sicuri che una roba del genere sarebbe "più Maserati" rispetto alle auto con il Nettuno attuali?

 

Secondo me la strada percorribile è un'altra, Maserati è sempre stata sinonimo di "tanto motore, linea stupenda, prezzo più o meno pari a Porsche" (la fortuna l'hanno fatta così). È una strada percorribile anche con il Nettuno, che le sue raffinatezze ce l'ha, non è mica un 6 cilindri Toyota...

Modificato da gpat
  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Secondo me state fantasticando. Sembra che tutti i problemi legati alla transizione energetica siano passati per cui si puo' tornare ai motoroni. Non mi pare. Il V8 credo che non lo vedremo mai piu' sulle nuove Maserati perche' non e' proprio la stessa cosa di mettere di nuovo un V8 nei RAM che sono nati per averlo e e' gia a scaffale

Inviato

Lo so che sto bestemmiando in chiesa, ma un tentativo in gran segreto di montare un Hemi V8 sulla GT lo farei, fa rumore, sul dritto va, a differenza delle dodge se giri il volante la GT le curve le fa... e costa sicuramente meno del Nettuno. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato

Una cosa molto praticabile in tempi di guerra commerciale. :-D 

A parte tutto se la strada per avere un V8 su una Maserati è prenderlo fuori casa e da Maranello IMHO è meglio rimanere al Nettuno, al massimo massimo massimo accetterei un V8 AMG o BMW rispetto ad un Hemi.

Inviato
2 ore fa, nucarote scrive:

al massimo massimo massimo accetterei un V8 AMG o BMW rispetto ad un Hemi.

Orrore, ci siamo scampati Kubang GT con la trazione quattro dell'A8, questo sarebbe anche peggio

  • Mi Piace 1
Inviato (modificato)

GranTurismo e MC20 sono state tanto apprezzate in questo forum quanto poco premiate dal mercato. Maserati per me deve tornare a fare auto da utilizzo quotidiano e da turismo sportivo che "profumino" di unicità come tutte le auto che nascono dalla terra modenese. Il claim "everyday estraordinary" della Grecale era perfetto, però Grecale è sempre stata poco extrodrinary, ma solo every day, mentre MC20 non era per nulla "every day" e non così extraordianary  come le rivali del segmento (anche se io l'adoro). GranTurismo è invece il frutto di un'idea di "turismo veloce" che ormai è coperto volenti o nolenti dai SUV e crossover, quindi è un auto tanto bella quanto anti storica. Credo che mentre l'incarnazione dell'identità del brand Maserati in passato fosse Ghibli e GranTurismo oggi si debba ripartire da un prodotto con alcune caratteristiche che sono irrinunciabili come le cinque porte, il portellone ed un altezza da terra più elevata anche se non tanto quanto i SUV. Starà poi all'abilità dei designer  con le proporzioni, inclinazione del lunotto e muso di dare l'impressione di aver fatto una sportiva polivalente più che una Maserati "normalizzata" come Grecale. Io vedo quindi bene questo tipo di prodotto perché credo siano l'unica strada percorribile, anche se sono perfettamente conscio che il rischio di fare un troiaio sia elevatissimo. Io però preferisco provare a vendere accettando la sfida di essere criticato che avere la sicurezza di non vendere ma svolgere bene un lavoro conservativo che raccoglierà tanti complimenti sui forum quanti pochi ordini dal concessionario  

Modificato da anparrini
  • Mi Piace 1
Inviato
Adesso, anparrini scrive:

GranTurismo e MC20 sono state tanto apprezzate in questo forum quanto poco premiate dal mercato. Maserati per me deve tornare a fare auto da utilizzo quotidiano e da turismo sportivo che "profumino" di unicità come tutte le auto che nascono dalla terra modenese. Il claim "everyday estraordinary" della Grecale era perfetto, però Grecale è sempre stata poco extrodrinary, ma solo every day, mentre MC20 non era per nulla "every day" e non così extraordianary  come le rivali del segmento (anche se io l'adoro). GranTurismo è invece il frutto di un'idea di "turismo veloce" che ormai è coperto volenti o nolenti dai SUV e crossover, quindi è un auto tanto bella quanto anti storica. Credo che mentre l'incarnazione dell'identità del brand Maserati in passato fosse Ghibli e GranTurismo oggi si debba ripartire da un prodotto con alcune caratteristiche che sono irrinunciabili come le cinque porte, il portellone ed un altezza da terra più elevata anche se non tanto quanto i SUV. Starà poi all'abilità dei designer  con le proporzioni e l'inclinazione del lunotto di dare l'impressione di aver fatto una sportiva polivalente più che una Maserati "normalizzata" come la Grecale. Per tutti ciò io vedo bene questo tipo di prodotti perché credo siano l'unica strada percorribile, anche se sono perfettamente conscio che il rischio di acrocchio sia elevatissimo se le cose non le fai bene. Io però preferischio provare a vendere accettando la sfida di essere criticato che avere la sicurezza di non vendere ma svolgere bene un lavoro conservativo che raccoglierà tanti complimenti sui forum quanti pochi ordini dal concessionario  

 

Beh oddio.... questo secondo me è il DNA più di Alfa (o anche di Lancia) ma non di Maserati.

Addirittura di Porsche (!) che nasce proprio con questo concept, ma Maserati no.

 

Maserati ed everyday cozzano proprio nella stessa frase.

Il senso del brand è stato sempre quello di quasi-Ferrari ma con quella punta di spaziosità in più.

 

Poi che qualcuno la prenda per portare i figli a scuola e fare la spesa è un altro conto.

Ma io (che ce l'ho come auto personale) pur avendo fatto ragionamenti "utilitaristici" quando l'ho comprata, mi sono reso conto che la percezione delle persone è semplicemente diversa.

 

Certo che se continuano ad ammazzarla come hanno fatto negli ultimi 5 anni per altri 10, alla fine la percezione delle persone cambia pure quella (come è successo con Alfa).

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato

Milano Finanza ha analizzato i dati di bilancio 2024; a fronte del crollo del fatturato stanno tagliando di tutto.
 

Costi fissi (-38%) ricerca e sviluppo (-50%) e personale dipendente (-25%) ma non basta perché il fatturato è a -60% sul 2023. 
 

inoltre hanno messo in svalutazione gli investimenti di 6 milioni investiti nei precedenti anni per l’abbandono della nuova Quattroporte BEV dei modelli elettrici (suppongo la MC20).

 

Crisi Maserati: perdite record da 701 milioni e produzione a picco, Stellantis paga per il salvataggio
 

https://www.milanofinanza.it/news/crisi-maserati-perdite-record-da-701-milioni-e-produzione-a-picco-stellantis-paga-per-il-salvataggio-202507141759079462?refresh_cens

 

Cita

Maserati sprofonda in una crisi senza precedenti. I conti del 2024 hanno evidenziato perdite nette per ben 701 milioni di euro, segnando il peggior bilancio della sua storia recente. Un dato drammatico se confrontato con il passivo già pesante del 2023, pari a 96 milioni. Le dimensioni della crisi appaiono ancora più gravi se si considera che il fatturato è crollato del 60,6%, fermandosi a 803,3 milioni di euro, mentre le immatricolazioni sono diminuite del 58,8%, per un totale di appena 10.030 vetture.

 

La produzione è andata a picco. A Mirafiori, nello stabilimento in cui si assemblano le versioni elettriche Folgore di GranTurismo e GranCabrio, sono state prodotte appena 140 auto nei primi sei mesi del 2025. Ancora più allarmante il dato relativo alla storica sede di Modena, dove si contano solo 45 unità prodotte in sei mesi, con appena 11 giornate di attività effettiva. La situazione non è molto migliore a Cassino, dove si produce la Maserati Grecale: poco più di 2.500 veicoli assemblati nel primo semestre.

 

A fronte di questa brusca frenata, i tagli ai costi si sono rivelati insufficienti. I costi operativi sono stati ridotti del 38,6%, una percentuale significativa, ma inferiore rispetto alla contrazione dei ricavi. Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono stati quasi dimezzati, passando da 196 milioni a 106 milioni. Il costo del personale è sceso del 25%, fermandosi a 75 milioni, mentre le materie prime sono calate del 57,4%. A peggiorare ulteriormente i conti, si sommano svalutazioni per 5,7 milioni legate all’abbandono di alcuni progetti o modelli (quattroporte elettrica e mc20 elettrica)

 

Alla fine, la perdita operativa ha toccato quota 483,5 milioni di euro, mentre il risultato ante imposte è negativo per 501,9 milioni.

 

Di fronte a una situazione così critica, Stellantis è intervenuta con decisione: nel dicembre 2024 ha immesso 350 milioni di euro nelle casse di Maserati, nel tentativo di salvare il brand e avviare una fase di rilancio. Tuttavia, nonostante questo sostegno finanziario, il patrimonio netto della casa del Tridente si è drasticamente ridotto, passando da 543 milioni a 173 milioni di euro.

 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.