Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 119 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, thedarkinsidealfaromeo scrive:


Che peccato, si attende un presente ed un futuro di design lancizzato stile Thesis, prezzi fuori mercato, futuri modelli full bev e concessionari che chiuderanno. 

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

  • Risposte 1.9k
  • Visite 215.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato

Che peccato, si attende un presente ed un futuro di design lancizzato stile Thesis, prezzi fuori mercato, futuri modelli full bev e concessionari che chiuderanno. 

Parlano di transizione BEV quando nell'altro stanza stanno correndo ai ripari rispecando gli ICE [emoji30]
Inviato

Sono , ormai , 15 anni che sento la tiritera del Maserati deve fare concorrenza a Porsche

ci hanno provato in mille modi ma poi alla fine sono sempre tornati al punto zero e la casa di stoccarda non è stata scalfita da questi attacchi , ogni tot anni ridisegnano piani industriali salvo poi lasciarli nelle intenzioni

Bisogna , onestamente , dire che di Ghibli per un certo periodo ne hanno vendute molte , lo stabilimento Bertone lavorava a pieno regime su due turni più i sabati ma al solito non hanno dato una continuità ed ora hanno in mano un pugno di mosche

certo che se on la vendono e non fanno il polo del lusso che ci vogliono fare con maserati? questi sono 4 guitti e dovrei usare una definizione poco polically correct e quindi dico dei guitti che vogliono spevculare su tutto e fare straguadagni con visione imprenditoriale pari alla farina doppio 0

Inviato

https://torinocronaca.it/news/torino/353695/john-elkann-ecco-perche-non-vendo-maserati-e-fa-un-annuncio-clamoroso.html

 

John Elkann: Ecco perché non vendo Maserati (e fa un annuncio clamoroso)

 

 

Qualche frizione fra John Elkann e Carlos Tavares? Sì, perché la lettera sul futuro di Maserati la "firmano" insieme, ma di fatto il presidente di Stellantis costringe il suo amministratore delegato (e anche la direttrice finanziaria, a dirla tutta...) a smentirsi. Maserati non si vende e non si aggrega ad altri Gruppi italiani del lusso, ossia Ferrari. Dunque che cosa è successo? Una comunicazione frettolosa durante la comunicazione dei dati della semestrale o strategia? Di certo c'è una cosa: le nuove Maserati (e ci saranno) non saranno solo elettriche, come si pensava, ma avranno il caro vecchio motore termico.

Stellantis, Fiat vola ma Mirafiori è ferma. E su Maserati...

 

 

Tutto parte da quando, durante la comunicazione dei risultati della semestrale - pessimi, o per dirla con Tavares "inferiori alle aspettative" - Nathalie Knight, chief financial officer di Stellantis, si lascia sfuggire che "stiamo valutando quale sia la casa migliore per Maserati". Che significa cessione? Successivamente arriva Carlos Tavares e dice che "non possiamo permetterci di tenere brand che non siano redditizi", rispondendo a una domanda se quattordici marchi (quindici con Leapmotor che proprio ieri ha fatto partire il primo carico di suv C10 e piccole T03 per l'Europa) siano troppi. Concetto poi ribadito in una intervista alla Reuters.

 

Ecco perché ieri, il segretario generale della Uilm Rocco Palombella ha mandato una lettera proprio a John Elkann, auspicando il passaggio del brand del Tridente - la cui produzione è ai minimi storici - a Ferrari per costituire un polo del lusso ad alto contenuto tecnologico. Ma Stellantis, che di solito è più attendista in certe comunicazioni, risponde immediatamente.

 

Una risposta del ceo Tavares "con cui John Elkann ha condiviso la nostra lettera", spiega Palombella, che però sembra portare più l'impronta di Elkann. Ribadendo "L'impegno incondizionato per il brillante futuro di Maserati come unico marchio di lusso dei 14 marchi Stellantis" viene detto che "le dichiarazioni rilasciate a questo proposito non trovano alcun tipo di corrispondenza nel contesto della strategia di Maserati all'interno del piano strategico a lungo termine Dare Forward 203" di Stellantis. Quindi cos'era, un bluff l'altro giorno, una fake news autodiffusa, oppure Tavares ha in mente altri marchi da tagliare? In Alfa Romeo, le cui vendite scaldano poco i cuori al momento nonostante il battage per la Junior e dove la Stelvio è a fine vita e il Tonale non basta, fischiano delle orecchie... Più a rischio ancora c'è Chrysler negli Usa e DS in Francia, dove il brand di lusso derivato da Peugeot sarebbe l'antagonista diretto proprio di Maserati.

 

 

Fatto sta che "Maserati è in una fase di transizione verso l'elettrificazione con il programma Folgore BEV che sarà integrato da versioni Ice per la Granturismo e ibride per la Grecale, mentre confermiamo che sono in preparazione anche i successori della Quattroporte e del Levante". Dunque, come accaduto per i venti modelli in uscita quest'anno per la stessa Fiat 500, c'è una clamorosa retromarcia sull'elettrico: la Granturismo, prodotta a Mirafiori, avrà il motore termico. 

Quanto alle possibili difficoltà o risultati inferiori alle aspettative dei marchi, la missiva Elkann-Tavares sottolinea che "ognuno di essi ha un orizzonte di 10 anni per costruire un business redditizio e sostenibile, pur riconoscendo che la volatilità del mercato e le situazioni temporanee possono causare fluttuazioni".

 

Per l'azienda fondata dalla famiglia Garaffi, e un fatturato di 140 milioni, "l'occasione per espanderci a livello internazionale"

Non a caso, lo stesso Elkann, in una intervista a Cnbc dice, sul momento dell'automotive e sui conti di Stellantis: "L’industria dell’automotive in questo momento ha molti punti di pressione competitiva. Ci sono cambiamenti regolatori, ci sono cambiamenti tecnologici e da un certo punto di vista questo è molto entusiasmante, perché permette di avere molta più innovazione e ci spinge a fare meglio. Ma dall’altro lato significa anche più volatilità e maggiori difficoltà". Anche nella transizione ecologica, come dimostra il caso dell'elettrico, che ancora non si impone. Per Elkann si tratta di "affrontare delle sfide, come nel nostro caso, per esempio, trovare veicoli che siano più decarbonizzati possibile. Ma anche nuove tecnologie, come l’idrogeno".

 

 

_______________________

 

Mia considerazione: per me tutte le porte sono aperte e voci incontrollate avrebbero portato solo instabilità per Stellantis nonché perdita di potenziali clienti interessati, ed era logico un punto fermo per calmare le acque...  detto questo o vogliono effettivamente ricalibrare il tiro riportando tutto sul termico e come detto idrogeno (a quanto pare anche Ferrari segue quella strada) oppure come detto eventuali annunci usciranno dal nulla a tempo debito così da dare stabilità e rassicurazioni.

 

Modificato da A.Masera

Inviato
17 minuti fa, A.Masera scrive:

https://torinocronaca.it/news/torino/353695/john-elkann-ecco-perche-non-vendo-maserati-e-fa-un-annuncio-clamoroso.html

 

John Elkann: Ecco perché non vendo Maserati (e fa un annuncio clamoroso)

 

 

Mia considerazione: per me tutte le porte sono aperte e voci incontrollate avrebbero portato solo instabilità per Stellantis nonché perdita di potenziali clienti interessati, ed era logico un punto fermo per calmare le acque...  detto questo o vogliono effettivamente ricalibrare il tiro riportando tutto sul termico e come detto idrogeno (a quanto pare anche Ferrari segue quella strada) oppure come detto eventuali annunci usciranno dal nulla a tempo debito così da dare stabilità e rassicurazioni.

 

Condivido le tue considerazioni, hanno bisogno un attimino di calmare le acque, ma di fatto è palese che Maserati non rientri nei loro piani, e questa lettera alla fine lascia il tempo che trova.

O sarà sotto Ferrari o sotto i cinesi, non vedo altre prospettive.

Dopo aver sistemato Maserati, penseranno se è il caso di buttare soldi e sangue su AR, Chrysler, DS, Lancia ecc..

Considerazioni che però dovrà fare per forza di cose fare il nuovo CEO tra 2 o 3 anni...

Modificato da Graziano68dt

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
Adesso, KimKardashian scrive:

Aspettano altri 6 mesi e poi la svendono a Ferrari 😅 

 

Consideriamo che da una parte abbiamo Stellantis con la presenza dei francesi, dall'altra gli Elkann con Ferrari.. portarla allo sfinimento e svenderla potrebbe essere una strategia

Inviato

Io non ho ancora capito se questo idrogeno può aver futuro o meno. Mi sembra di capire che ha una resa bassa e costi di produzione e stoccaggio elevati. Quali potrebbero essere i vantaggi rispetto ad un elettrico al di là forse di un rifornimento più rapido?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.