Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da Osv,

Polish_20240606_181125337.jpg.9c3ad0e428fe587e57a450d6febeadff.thumb.jpg.9f01808fce2dc93c721cfb7e9de5b361.jpg

Messaggi Raccomandati:

Inviato (modificato)

Sinceramente non mi trovo d'accordo con chi dice che è un investimento "buttato" e che la vecchia 500 ha venduto principalmente in allestimenti base.

È assolutamente l'opposto i soldi li hanno buttati facendola solo elettrica e 500 della vecchia generazione si vendevano nella quasi totalità in versioni top gamma anche ben allestite, gli allestimenti base POP sono state sempre una grande minoranza! Chi sceglieva 500 lo faceva perché voleva una vettura da città

sfiziosa ed era disposto a spendere qualcosa in più e prenderle ben allestite, spinto anche da un listino ben fornito di optional, colori e rivestimenti interni che ti permettevano di ordinarla come si voleva.

Esempio lampante ne ho avuto in casa presa nel 2008 una Lounge 1.2 69cv full optional con interni in pelle poltrona FRAU ecc finita venne 16.000 euro un bordello per l'epoca, la stessa persona nel 2022 aveva bisogno di prendere una quarta macchina per cedere la "vecchia" 500 alla figlia neopatentata, alla fine ha preso una 500 1.0 Hybrid Dolcevita anche questa full optional  e comunque felicissima dell'acquisto ha avuto un solo rammarico, voleva la Nuova 500E ma non elettrica avrebbe fatto carte false per averla! Infatti penso che sarà il suo prossimo acquisto, ma come lei conosco molta altra gente che ha avuto 500 o che vorrebbe 500 ma il problema è che va a batteria! 

Il suo mercato lo ha ancora oggi e non è una fetta di clienti per me trascurabile! 

Comunque per la maggioranza ha venduto con il 1.2 69cv ma anche una buona fetta furono diesel, ricordo con piacere quella di una mia amica 0.9 twinair Sport full optional, motore esuberante che non ti faceva mai essere impacciato e con consumi simili al Fire ne ho un bel ricordo.

 

 

Modificato da Ale1997
  • Mi Piace 4
Inviato
45 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Terzo, è talmente chic e piaciona da essere riuscita a rimanere l'unica segmento A solo a 3 porte ed è comunque venduta a palate. 

 


Vero!

Nell’ultimo anno commerciale completo, l’auto che a parte un leggero maquillage è più o meno la stessa dal 2007, quindi con 16 anni sulle spalle, ha venduto quasi 110.000 pezzi di cui circa il 30% in IT.

 

Poi son d’accordo che il progetto 332 meritava di più, ma i numeri si commentano da soli. Ed eravamo nel 2023, non nel 2013…

Inviato
1 ora fa, visitatore scrive:

La 500, finché avrà quelle misure e solo 3 porte, è un qualcosa di veramente di nicchia e puoi considerarla auto da ragazzini senza pretese.
Perché chi aveva la fresca andava direttamente sulle Abarth, chi ha famiglia va su un'auto 5 porte, chi comincia ad essere in la con gli anni punterà alle versioni suv (e aver fatto una 600 un po' più debole sia dal punto di vista del nome che della linea non è stato il colpo di genio).

State continuando a vedere come questa 500 come un'auto per tutti, quando appunto per bagagliaio, porte e dimensioni non lo è.

Poi potevano metterci qualcosa di un po' più performante, ma sono pronto a scommettere che tanto la maggior parte degli acquirenti punterebbe comunque sulla versione base.

Si fan polemiche su Ypsilon e Grande Panda dove la base parte dal POTENTISSIMO 1.2 da 110 cv e solo automatico dicendo che per aumentare le vendite dovrebbero mettere anche il solo manuale senza ibrido e su questa che ha appunto giocoforza un target più limitato si fan tutte ste polemiche?

 

Ma è sempre stato così.

Per qualsiasi modello venderà sempre più la versione entry level che quella top di gamma.

Perché allora tutti i costruttori (senza le pezze al culo) continuano a fare le une e le altre?

 

Siamo tutti d'accordo che la 500 sia un modello per pochi. Tutto sta nel capire chi siano questi pochi, e quanto pochi debbano essere.

Col modello 312 tanto pochi non erano, tra chi se la pendeva come prima, chi come seconda o anche come terza auto.

 

Più si amplia la scelta verso l'alto, più crescerà il mix di vendite. Il marketing Stellantis invece deve aver scoperto che se vendi solo la versione base, il 100% della clientela sceglierà quella.

 

Non sono supposizioni mie, ci sono tre lustri di vendite di 500/312 che hanno mostrato in maniera inequivoca qual era la strada da proseguire. Differenziazione, versioni speciali, versioni sportive, scelta di motori e trasmissioni.

Compresa l'Abarth, che sempre una 500 è.

  • Mi Piace 3

Senza_titolo_3.jpg

Inviato (modificato)
1 hour ago, led zeppelin said:

No.

 

Tolte le Abarth, che sono una cosa a sé,  il pubblico di 500 è a livello di nazioni trasversale. 

 

Primo, perché ragioniamo di una citycar, molto spesso seconda se non anche terza auto di casa (se parliamo di privati).

 

Secondo, perché essenzialmente è un giocattolo simpatico che ispira allegria solo a guardarla e fa venire voglia di salirci sopra. Chiedete a Suzuki, Hyundai, Kia o Toyota cosa non farebbero perché le loro segmento A fossero paragonabili a 500 come attrattività.

 

Terzo, è talmente chic e piaciona da essere riuscita a rimanere l'unica segmento A solo a 3 porte ed è comunque venduta a palate. 

 

Queste cose la fanno vendere ovunque, senza confini. Perché la 500 è un simbolo. Cosa che pochissime altre auto riescono ad essere. 

 

E comunque ripeto, siamo sicuri che alla fine non la faranno anche automatica?

 

ho la sensazione che abbiate in mente la 500 pre-2020

da almeno qualche anno fuori dall'Italia 500 (312) si vende in allestimento unico o quasi (il Dolcevita) e la vendita alle flotte è comunque molto significativa.

 

diciamo che il senso della 332 microibrida è quello di continuare a proporre lo stesso prodotto, ma recuperando terreno perduto sul fronte del design, finiture ed ergonomia che sull'attuale sono al limite dell'accettabile nel 2025, anche solo paragonando con Grande Panda o segmento B generaliste in uscita (tipo 208 o Corsa).

 

Per me è chiaramente un mini investimento fatto per mettere una toppa per un paio d'anni.

 

sacrificio per sacrificio, se l'elettrica avesse un prezzo d'attacco più basso con batterie con autonomia non ridicola, sarebbe bastato (nessuno ci fa i viaggi con la 500).

 

con un minimo di lungimiranza, avrebbero dovuto metterci l'ibrido 1.2 e tirare avanti ancora qualche anno. si vede che non si fidano della loro stessa capacità di prevedere medio-lungo termine (e non è neanche difficile biasimarli visti i tempi che corrono)

Modificato da v13
  • Mi Piace 1
Inviato

Non avrebbe avuto senso per una sola auto, ma si sarebbe potuto fare un ibrido serie con il moto generatore anteriore e il motore elettrico di trazione posteriore.

  • Mi Piace 1
Inviato

Sì siamo (è stato già detto) oltre l'autolesionismo.

In un ritardo clamoroso: se va bene l'immagine di cui gode il brand 500 riuscirà almeno a salvarli, ma anche questo almeno 150 volte è stato detto.

Senza spiegazione se non quella appunto dell'autolesionismo montare un motore del genere, quando bello e pronto c'era la versione sovralimentata.

A proposito a quanto la venderanno? Semplificheranno dotazioni e chicche dell'elettrica per contenere in prezzo ed evitare di tenerle nei piazzali?

Inviato

Per me la state facendo(un po') troppo lunga con la storia della potenza di sta 500.

E lo dico da possessore di una 500 1.2 69 cv euro 6 da quasi 10 anni...

  • Mi Piace 6
  • Grazie! 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
19 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Per me la state facendo(un po') troppo lunga con la storia della potenza di sta 500.

E lo dico da possessore di una 500 1.2 69 cv euro 6 da quasi 10 anni...

 

Tanto lo sappiamo tutti che quando esci dal centro urbano studi il vento prima di metterti in viaggio! 😂

  • Ahah! 5

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
14 minutes ago, Graziano68dt said:

Per me la state facendo(un po') troppo lunga con la storia della potenza di sta 500.

E lo dico da possessore di una 500 1.2 69 cv euro 6 da quasi 10 anni...

 

per quel che mi riguarda ho guidato Panda e 500 a noleggio da 15 anni a questa parte. l'ultima due giorni fa e sono ancora vivo.

 

oggettivamente la 500 attuale va benone se si guida con molta calma e in pianura. per tutto il resto per tenere il ritmo del traffico va sfruttato a fondo il cambio e il motore, il che non è gradito a tutti.

  • Mi Piace 2
Inviato

Avendo in casa una 500 del 2019 1.2 secondo me è più importante la presenza del 1.0 piuttosto che di un eventuale 1.2 110 cv MHEV che avrebbe sicuramente dei prezzi troppo elevati su una 500 se fosse stata l'unica scelta e si può trovare ampiamente in altri modelli Stellantis. Potrebbe essere stata un ulteriore opzione oltre al 1.0 (ammesso che tutto il powertrain entri nella piattaforma) ma con le regolamentazioni EU sulla C02 su qualsiasi auto la gamma motori ICE/MHEV è più ristretta rispetto a quella che si poteva trovare 5 anni fa. Se il cambio automatico deve essere il Dualogic, secondo me molto meglio il manuale.

  • Mi Piace 3
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.