Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Cioè gli Usa mettono dazi al 100% coreani e giapponesi comprano quasi solo auto dei produttori nazionali, Cina ha dazi del 15-25% obbligo di jv sovvenziona i produttori nazionali c'è in atto una campagna nazionalista con auto tesla graffiate con scritte: perché non compri prodotti nazionali. E gli unici pirla che si fanno fare concorrenza devono essere gli europei?

20240612_143725.jpg

  • Risposte 92
  • Visite 12.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • E anche in questa discussione si sono già create due fazioni: dev’essere il modo di fare politica e dibattito degli ultimi decenni che ci ha mandato in vacca il cervello!   Comunque provo a

  • fare prodotti migliori rispetto i cinesi per quelli i clienti sono disposti dii pagare prezzi piu alti - si chiama competizione. Protezione e regolazione statale non vince mai alla fine.    

  • Protezione e regolazione statale sono proprio le cose con cui vanno avanti le auto cinesi, altro che competizione. I dazi sono anche troppo bassi, fanno bene gli USA.

Immagini Pubblicate

Inviato
19 minuti fa, 4200blu scrive:

fare prodotti migliori rispetto i cinesi per quelli i clienti sono disposti dii pagare prezzi piu alti - si chiama competizione. Protezione e regolazione statale non vince mai alla fine.

Protezione e regolazione statale sono proprio le cose con cui vanno avanti le auto cinesi, altro che competizione.

I dazi sono anche troppo bassi, fanno bene gli USA.

Modificato da jameson

Inviato
19 minuti fa, parish scrive:

Quindi, dal momento che le nostre auto costano troppo, qual è la risposta? Alzare i prezzi di quelle che costano poco!

Possibilmente, andando anche a impattare buona parte della filiera automotive europea.

Ah, e ovviamente tutto ciò andando a pestare i piedi al player manufatturiero più potente al mondo.

 

Non vedo cosa potrebbe mai andare storto

In effetti messa così ha dell'incredibile.

Poi c'è da dire che in passato molti paesi arrivati all'industria nella seconda parte del 900 hanno messo a disposizione braccioli e rotelle di Stato per accudirne la fase di crescita e sviluppo dei loro cuccioli economici, quando ancora la loro struttura interna, a confronto con i competitor globali, non aveva competenze, economie di scala etc. all'altezza (tipo Taiwan e Corea negli anni 50/60).

Certo, sebbene si tratti di una "nuova tecnologia" in cui l'Europa è di fatto indietro, fa sorridere che si debba ricorrere alle tecniche del protezionismo tipiche dell'industria nascente in un'area economico-sociale che ha inventato l'auto

Inviato
29 minuti fa, parish scrive:

Quindi, dal momento che le nostre auto costano troppo, qual è la risposta? Alzare i prezzi di quelle che costano poco!

Lungimiranza pura

Inviato
13 minuti fa, vince-991 scrive:

L'amministrazione Biden starebbe infatti valutando la possibilità di imporre ulteriori restrizioni all'accesso della Cina alla tecnologia dei chip utilizzati per l'intelligenza artificiale. Le solite fonti parlano di tentativo di mettere Pechino ai margini dell’architettura di chip avanzati GAA, che potenziano i semiconduttori aumentando le possibilità di calcolo.

Ben svegliati.

Inviato
47 minuti fa, Auditore scrive:

Ma infatti questi di mercato ne sanno poco; tutte le aziende europee hanno partecipazioni cinesi più o meno grandi e molti marchi sono praticamente cinesi. Se in un mercato libero devi mettere i dazi vuol dire che c'è più di qualcosa che non funziona...

Non esiste solo il libero mercato, ma anche la protezione del mercato interno.

Soprattutto se c'è un forte squilibrio tra i due mercati: le auto europee in cina hanno già i dazi al 15%, e dalla cina esportano auto sovvenzionate dallo Stato, quindi praticamente è concorrenza sleale

Inviato
Adesso, M86 scrive:

Non esiste solo il libero mercato, ma anche la protezione del mercato interno.

Soprattutto se c'è un forte squilibrio tra i due mercati: le auto europee in cina hanno già i dazi al 15%, e dalla cina esportano auto sovvenzionate dallo Stato, quindi praticamente è concorrenza sleale

Se fossero in condizioni di libero mercato le case cinesi sarebbero fallite da un pezzo.

Inviato
6 minuti fa, jameson scrive:

Protezione e regolazione statale sono proprio le cose con cui vanno avanti le auto cinesi, altro che competizione.

I dazi sono anche troppo bassi, fanno bene gli USA.

 

Come e finita la protezione statale potresti molto bene studiare ad esempio della industria automobile italiana: negli anni settanta il mercato italiano era "protetto" contro i Giapponesi con un limite (se mi ricordo bene 3000 o 5000 auto al anno per tutti giapppoanesi) - gli OEM italiane, ben protetti nel mercato di casa, hanno perso ognuna compettivita globale, il fine al momento vediamo molto bene.

 

 

Inviato
47 minuti fa, parish scrive:

Quindi, dal momento che le nostre auto costano troppo, qual è la risposta? Alzare i prezzi di quelle che costano poco!

Possibilmente, andando anche a impattare buona parte della filiera automotive europea.

Ah, e ovviamente tutto ciò andando a pestare i piedi al player manufatturiero più potente al mondo.

 

Non vedo cosa potrebbe mai andare storto

Non abbiamo tecnologie, contratti con paesi produttori di materie prime e costo del lavoro elevato. Tutto ciò che è stato fatto è stato ritardare il più possibile lo sviluppo di auto elettriche e l'ecosistema che ruota intorno. In pratica,ad di là del gioco scorretto dei cinesi non siamo competitivi e l'unica possibilità è tassare con i dazi. Già in passato interi settori industriali sono stati stravolti da comportamenti illeciti del paese asiatico ma nessuno ha mosso un dito perché faceva comodo,adesso tutti si stralciano le vesti. Che imbecilli  Quanto durerà?il tempo di un respiro. Se la Cina si incazzerà per questa decisione chiuderanno i rubinetti per tutta la componentistica che già ci forniscono e ciao ciao Europa 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

E anche in questa discussione si sono già create due fazioni: dev’essere il modo di fare politica e dibattito degli ultimi decenni che ci ha mandato in vacca il cervello!

 

Comunque provo a dire la mia: esco dalla discussione “protezionismo Sì/No” perché non mi pare che si tratti di questo, e sinceramente credo che vi stiate avvitando sul discorso dal punto di vista sbagliato.

 

Io provo a chiarire invece il mio punto di vista, che è favorevole ai dazi, facendo un esempio: se in un settore, uno degli operatori non rispetta le regole (ognuno pensi a un esempio più dettagliato che preferisce) ottenendo un vantaggio sleale sulla concorrenza, ritengo che sia giusto punirlo, per ripristinare l’equilibrio.

 

Pensate al collega evasore, o allo sportivo dopato, o al locale che ricicla denaro, o all’appaltatore che distribuisce mazzette, quello che vi pare.

 

D'altronde Libero Mercato non significa mercato sregolato, o mercato del far west.

 

Se davvero (e non stento a crederci) i gruppi cinesi sono stati sovvenzionati dall’alto (drogando le loro “prestazioni”) è giusto imporre dazi; non vedo altra soluzione nel breve termine per riequilibrare le forze in campo.


Certo, è triste dirlo da consumatore, che pagherà prezzi più alti. Ma è giusto ed etico che ci siano i dazi se servono a compensare un vantaggio illecito.

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.