Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 396
  • Visite 58.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato
On 21/09/2024 at 11:29, davos scrive:

Secondo me su Stelvio e Giulia va bene anche una batteria da 40-45 kWh, cioè 300 km di autonomia wltp. Più un generatore da 100 kWh con un serbatoio da 50 litri cioè altri 200 kWh. Una cosa importante è che nel ramcharger l'energia del motore ICE può alimentare direttamente i motori elettrici e unirsi a quella proveniente dalla batteria. Addirittura ho letto che ci può essere un software che gestisce i consumi a seconda del percorso. Tipo tra 100 km c'è una salita di 50 km con dislivello enorme, l'auto preserva la batteria in modo da avere la potenza massima di batteria e motore per la salita 

-- OT --

Evitando di fare fanta-gamme.

Secondo me le nuove Giulia/Stelvio avranno 3 tagli batterie.

2 solo BEV da 88-118kw, più uno per l'EREV da 60kw.

Su questo ci applicano un motore generatore aspirato ciclo miller da 100-105cv (il 1.3 firefly lo stavano sviluppando in tal senso e mi sembra in sudamerica stiano ancora lavorando su questo), serbatoio benzina da 30l, per 90-100kwh aggiuntivi.

E sulle EREV la trazione sarà solo posteriore.

-- fine OT --

In generale sulla questione penso che l'EREV sia stata poco battuta per ora.

Chi l'ha fatto prima lo ha fatto con esempi non tanto efficenti (vedi Mazda). Però gli ultimi casi tipo Nissan ePower fanno capire che se gestitsci bene il ciclo energetico, hai consumi accettabili.

Su una Giulia/seg.D berlina, il peso aggiuntivo dell'EREV può essere compensato parzialmente dalla riduzione della batteria e da altri acoorgimenti (es. solo TP e non 4WD), ma va però considerato che nell'uso più gravoso e problematico per le BEV (autostrada), il problema di avere 2/3 quintali in più non si pone... perchè alle alte velocità contano altre cose.

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato

Erev diventerà il nuovo diesel [emoji16]

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/09/24/xiaomi_nuovi_modelli_in_arrivo_suv_range_extender.html

Xiaomi
Nel futuro non c'è solo l'elettrico puro

Arrivano i cilindri. La notizia dell'arrivo di un terzo modello nella gamma Xiaomi arriva da una presentazione trapelata online che mostra la timeline dei nuovi modelli in arrivo da qui al 2027. Chiamata internamente N3, la seconda Suv del marchio è attesa per il 2026, ma su di lei si hanno pochissime informazioni, se non che avrà un motore termico. Il costruttore cinese, infatti, la indica come Reev, ovvero Range Extended Electric Vehicle, quindi una vettura a batteria come tutte le altre, ma con un generatore (probabilmente) a benzina montato nel cofano.

Inviato
33 minuti fa, andreadb scrive:

Erev diventerà il nuovo diesel emoji16.png


Il paragone mi sembra molto azzeccato, tantissimi diesel sono stati venduti a gente a cui sarebbe bastato un benzina e avrebbero pure speso di meno in costi complessivi d’esercizio.

 

Già mi vedo EREV in mano a gente che solo un paio di volte all’anno fa più di 300 km in un giorno senza potersi fermare.

Inviato
Adesso, xtom scrive:


Il paragone mi sembra molto azzeccato, tantissimi diesel sono stati venduti a gente a cui sarebbe bastato un benzina e avrebbero pure speso di meno in costi complessivi d’esercizio.

 

Già mi vedo EREV in mano a gente che solo un paio di volte all’anno fa più di 300 km in un giorno senza potersi fermare.

 

Beh, vuol dire che in qual caso il REx resterà spento 🤔 e per quelle 2 volte all'anno, hai risolto il problema al posto di stare con un mezzo non adatto per lo scopo.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
4 minuti fa, xtom scrive:


Il paragone mi sembra molto azzeccato, tantissimi diesel sono stati venduti a gente a cui sarebbe bastato un benzina e avrebbero pure speso di meno in costi complessivi d’esercizio.

 

Già mi vedo EREV in mano a gente che solo un paio di volte all’anno fa più di 300 km in un giorno senza potersi fermare.

Che ey appunto l'uso più sensato. Bisogna chiedersi se per quei pochi viaggi lunghi all'anno ha più senso mettere un motorino da 70-80 CV o una batteria da 200 kwh

Inviato
7 minuti fa, davos scrive:

Che ey appunto l'uso più sensato. Bisogna chiedersi se per quei pochi viaggi lunghi all'anno ha più senso mettere un motorino da 70-80 CV o una batteria da 200 kwh


Ha sicuramente più senso il motorino di una grossa e pesante batteria

 

14 minuti fa, gpat scrive:

 

Beh, vuol dire che in qual caso il REx resterà spento 🤔 e per quelle 2 volte all'anno, hai risolto il problema al posto di stare con un mezzo non adatto per lo scopo.


ma ti porti comunque dietro tutti i giorni un peso inutile, ed il costo di quel motorino usandolo 2 volte all’anno non lo ammortizzerai mai.

 

 

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:


Ha sicuramente più senso il motorino di una grossa e pesante batteria

 


ma ti porti comunque dietro tutti i giorni un peso inutile, ed il costo di quel motorino usandolo 2 volte all’anno non lo ammortizzerai mai.

 

 

Quelle due volte l'anno però,  ti cambiano la qualità della vita.

Io continuo a pensare comunque com soluzione  migliore quella mazda, essendo il wankel leggero e compatto.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:


ma ti porti comunque dietro tutti i giorni un peso inutile, ed il costo di quel motorino usandolo 2 volte all’anno non lo ammortizzerai mai.

 

 

Si potrebbero dire lo stesse cose riguardo il peso di una 100 kWh, e di certo non puoi mandare tutti in giro con EV da 30 kWh perché tanto 5 giorni su 7 è sufficiente.

 

In questi discorsi si sottovaluta sempre che il danno ambientale più grande si verifica quando un'auto viene prodotta, ha moltissimo senso che vengano immatricolate meno auto ma con una versatilità del 100%, piuttosto che tante piccole scatolotte usa e getta o da lasciare parcheggiate perché per i viaggi veri serve qualcos'altro, questo a prescindere dall'alimentazione.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.