Vai al contenuto
  • 0

Più spendo meno spendo? Come sostituire una Mito [astenersi suv e affini]


Domanda

Inviato

Ciao a tutti,

Sono un quasi 30enne che si trova a dover sostituire una Alfa Romeo Mito 1.4 T-Jet 120cv (no GPL) del 03/2009 con 133k km, comprata usata nel 2015 con 28k km.

Dopo averla usata insieme a mio fratello, dal post COVID in poi é passata solo a me e, complice il cambio lavorativo, le percorrenze si sono stabilizzate sui 10-15k km annui, prevalentemente extra-urbano (faccio circa 120km/sett fra Langhe e Monferrato) + qualche viaggio extra (massimo intorno alle 5-6 ore, no traversate italiche diciamo)

La piccola lombardo-piemontese, nonostante i 15 anni sul groppone, gira ancora molto bene, togliendomi sempre soddisfazioni alla guida e sostanzialmente garantendomi sempre un livello di comfort adeguato. Negli ultimi due anni però ho speso circa 2.5k € fra frizione, distribuzione, ecc e vorrei evitare di spenderne altri.

Ora vorrei cambiarla prima che si rompa qualcos'altro in maniera più o meno drammatica, in modo da riuscire a venderla e ricavarci ancora qualcosa: un conce me l'ha valutata poco più di 3k€, se la vendo da privato forse potrei stare anche sui 4k€.

Ora, ho già fatto un po' di scouting con queste info:

- mi piacerebbe rimanere sullo "sportivo", almeno idealmente (no SUV, no elettrodomestici, ecc) --> inteso come la Mito era sportiva per essere una seg.B, non andrei su Mx-5 o simili per questioni di spazio e comodità 

- Benzina (anche ibrido eventualmente ma eviterei plug-in) con 120cv<x<200cv

- qualcosa di non troppo sacrificato a livello di comfort (es. No 500 Abarth) o a livello estetico --> da buon piemontese mi piace l'understatement, ho 30anni e probabilmente la terrò per qualche anno, vorrei evitare robe troppo "truzze" o "da ragazzini" (es. Clio RS)

- costi di gestione umani --> questo mondo non mi fa venire voglia o possibilità di svenarmi per un automobile quindi ad es. No Audi S3 o similari

- possibilmente qualcosa di più nuovo possibile come progetto (per farmi capire, no Giulietta)

 

Non ho parlato di budget finora perché si aprono varie strade:

- Opzione "risparmio": 12-14k € per delle Peugeot 308 1.2 puretech 130cv del 2020/21 --> es. https://www.autoscout24.it/annunci/peugeot-308-puretech-turbo-130-s-s-allure-unico-proprietario-benzina-nero-e487801e-b2ee-47b3-a60f-5d7c82420377?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy

 

- Opzione "intermedia": qualcosa intorno ai 15-17k€ tipo Seat Leon nuovo modello o eventualmente Mazda 3 che però si trova a queste cifre solo con il 120cv che é un po' fermo per i miei gusti (mio fratello ha la 180cv e già quella sembra più lenta della Mito). Da quello che ho visto c'è proprio poco che mi attira in questa fascia, giusto i due modelli citati ma magari mi sto perdendo qualcosa --> https://www.autoscout24.it/annunci/seat-leon-1-5-etsi-150-cv-dsg-xcellence-elettrica-benzina-grigio-83eb084e-9cea-4800-b098-3aceacf0877e?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy

 

-Opzione "premium": alzo un po' il budget e arriviamo alla Bmw 118i 136cv e qui ci sono due alternative:

1) modelli base a cui cambierei subito i cerchi ( https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-118-118i-5p-business-advantage-navi-benzina-nero-a8f00a33-7af2-4344-b3b5-2a406730aee7?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy ) ma vorrei capire cosa hanno e cosa no come dotazione --> vorrei evitare di ritrovarmi senza accessori ormai presenti anche su seg.A (assistenti guida, led, ..).

Ho già guardato al volo e si trovano set di cerchi (originali della Serie 1, no aftermarket) con gomme intorno agli 800-1000€ ma da capire se affidabili, mi sembrano un po' basse come cifre.

2) salire direttamente ad allestimenti più accessoriati ovviamente aggiungendo un delta, si arriva intorno ai 22k circa per MSpprt prevalentemente (di cui apprezzerei l'assetto sportivo più dell'estetica finta corsaiola) https://www.autoscout24.it/annunci/bmw-118-118i-5p-msport-benzina-nero-c791a00f-f4ad-4ac3-9a6a-f406799345b6?&utm_source=android-share&utm_campaign=share&utm_medium=copy

 

 

Diciamo che il tema di fondo è uno: non c'è nessun modello che mi fa veramente battere il cuore per cui magari uno è disposto anche ad andare in extra-budget. Quindi mi ritrovo in un limbo, in primis sul capire quanto spendere.

Sono aperto quindi a idee, spunti e consigli sul da farsi 

Scusate il muro di testo e la formattazione indecente, spero di aver toccato tutti i punti.

 

Grazie anticipatamente e buone feste!

 

  • Mi Piace 1

"Non ho un sogno, ho un piano"

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Inviato

Ma tanto non la venderai perché non saprai con cosa sostituirla 

  • Mi Piace 1

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • 0
Inviato
On 09/07/2025 at 22:54, NikoBellic scrive:

Detto questo, il problema rimane: le Giulia a benzina sono rarissime (si contano sulle dita di una mano quelle disponibili <25k), tant'è che mi sembra più conveniente affidarsi all'import: in particolare modo, sto tenendo sott'occhio Carvago che mi sembra capire sia affidabile e strutturato

 

 

Onestamente inizierei a scandagliare AS in Germania, e metterei in conto un viaggio di persona per rendersi conto delle reali condizioni del modello. 

Fatto questo, la procedura di import non è complicatissima da fare da sé, soprattutto se il concessionario a cui ti rivolgi è aduso alla pratica. 

Fai un'assicurazione con targa di 5 giorni, la porti a casa e la reimmatricoli in Italia. Occhio solo all'IVA da versare, non ricordo che riguarda i veicoli fino a 2 o fino a 4 anni di vita.

In ogni caso su YouTube trovi vari video di acquirenti italiani che spiegano al meglio tutti i passaggi burocratici.

 

 

  • Grazie! 1

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • 0
Inviato
1 hour ago, gianmy86 said:

 

Onestamente inizierei a scandagliare AS in Germania, e metterei in conto un viaggio di persona per rendersi conto delle reali condizioni del modello. 

Fatto questo, la procedura di import non è complicatissima da fare da sé, soprattutto se il concessionario a cui ti rivolgi è aduso alla pratica. 

Fai un'assicurazione con targa di 5 giorni, la porti a casa e la reimmatricoli in Italia. Occhio solo all'IVA da versare, non ricordo che riguarda i veicoli fino a 2 o fino a 4 anni di vita.

In ogni caso su YouTube trovi vari video di acquirenti italiani che spiegano al meglio tutti i passaggi burocratici.

 

 

 

il vero problema di questo procedimento sono gli uffici ACI e il loro sciattume, impreparazione, ambiguità. In Germania, specie se compri da un concessionario, sono precisi e sanno quello che va fatto, oltre a fare una revisione obbligatoria per legge al momento della radiazione per esportazione. Occhio solo ai costi. Una targa + assicurazione per 15 giorni costa sui 350 €, più un paio di viaggi (per vederla e ritirarla).

  • Grazie! 1
  • 0
Inviato

Concordo con chi sostiene che pensare alla rivendita di una Giulia benzina sia superfluo: un capolavoro simile va conservato per sempre.

Personalmente cercherei in Italia una post my20: acquistare oltralpe lo trovo un rischio per la ruggine e per non poter visionare direttamente l’auto.

Riguardo ai prezzi considera che per il F/I della compagnia assicurativa la Giulia 2021 200cv di mio babbo vale 30500 euro.

  • Mi Piace 1

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • 0
Inviato
15 ore fa, NikoBellic scrive:

Sisi, lo sto vedendo con i miei occhi!

Fin troppo visto che con il mio budget credo dovrò prendere qualcosa di abbastanza kilometrato ahah

 

La domanda è quanto può tenere il valore un auto che avrà quando la venderò >200k km?

 

Ehhh vabbè... come una macchina da 200k km ma un po' più particolare e ricercata delle altre.

Considera forse un +10% giusto per semplificare rispetto ad un'altra con prezzo e chilometraggio simili.

Ma non è la meta, è il viaggio :si:

  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • 0
Inviato

Posso fare la voce fuori dal coro? 

Capisco che la Mito sia da sostituire, io non se abbia senso sostituire un'auto che comunque sai come é stata mantenuta, per un'altra che, sebbene più giovane, é altrettanto kilometrata ed ha passato la sua vita nel nord Europa , quindi esposta a condizioni climatiche ben più estreme delle nostre (e di conseguenza sale sulle strade).

Per di più considerando che la vorrai tenere a lungo e Giulia é una macchina ben più complessa rispetto a Mito, con i conseguenti costi di riparazione se qualcosa dovesse andare storto.

 

Per come la vedo io, aspetterei piuttosto ancora qualche tempo in modo tale da alzare il budget iniziale e andare su una macchina più recente e con meno kilometri.

 

  • Mi Piace 5

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

  • 0
Inviato
1 ora fa, superkappa125 scrive:

Posso fare la voce fuori dal coro? 

Capisco che la Mito sia da sostituire, io non se abbia senso sostituire un'auto che comunque sai come é stata mantenuta, per un'altra che, sebbene più giovane, é altrettanto kilometrata ed ha passato la sua vita nel nord Europa , quindi esposta a condizioni climatiche ben più estreme delle nostre (e di conseguenza sale sulle strade).

Per di più considerando che la vorrai tenere a lungo e Giulia é una macchina ben più complessa rispetto a Mito, con i conseguenti costi di riparazione se qualcosa dovesse andare storto.

 

Per come la vedo io, aspetterei piuttosto ancora qualche tempo in modo tale da alzare il budget iniziale e andare su una macchina più recente e con meno kilometri.

 

Il punto è correttissimo, la volontà di venderla è nata dopo che ci ho speso in poco tempo un paio di k€ in manutenzione; venderla ora prima che si rompa qualcos'altro in modo da riuscire a ricavarci qualcosa comunque 

 

Però il punto di sostituire una macchina con 140k km che conosci con una con 120k che arriva dal nord è corretto ed è anche per questo che non mi sono ancora mosso in tal senso

 

Sul tema valore residuo invece se il senso è prendere la Giulia e portarla fine vita, non escluederei una diesel, con 20-23k si trovano esemplari post 2020, più vecchi anche a 18-20

Io abito in provincia e non ho grossi blocchi, non faccio tanti kilometri però il risparmio all'acquisto comincia a diventare consistente ormai 

  • Mi Piace 1

"Non ho un sogno, ho un piano"

  • 0
Inviato

Secondo me si può valutare altro rispetto alla Giulia, perchè è comunque un oggetto che costa, bellissimo, ma dal prezzo alto.

 

Giulietta, Civic penultima serie e Focus sono nel budget abbondantemente e offrono un bel feeling di guida, certo non si tratta della Giulia in tutti e 3 i casi

Civic e soprattutto Giulietta sono però datate

 

Civic ultima serie offre una qualità di guida paragonabile a Giulia, motore di ultima generazione, abitabilità a bordo migliore

Però costa veramente tanto, anche usata.

Se piace, però, un tentativo merita di essere fatto.

 

Altro ? Si deve alzare il budget.

 

 

  • 0
Inviato
2 ore fa, Pheel_98 scrive:

Civic ultima serie offre una qualità di guida paragonabile a Giulia, motore di ultima generazione, abitabilità a bordo migliore

Però costa veramente tanto, anche usata.

Se piace, però, un tentativo merita di essere fatto.

 

 

Può avvicinarsi a Giulia su qualche parametro, ma dubito che lo faccia a 360°, comfort e qualità delle finiture in primis.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • 0
Inviato
19 ore fa, Pheel_98 scrive:

Secondo me si può valutare altro rispetto alla Giulia, perchè è comunque un oggetto che costa, bellissimo, ma dal prezzo alto.

 

Giulietta, Civic penultima serie e Focus sono nel budget abbondantemente e offrono un bel feeling di guida, certo non si tratta della Giulia in tutti e 3 i casi

Civic e soprattutto Giulietta sono però datate

 

Civic ultima serie offre una qualità di guida paragonabile a Giulia, motore di ultima generazione, abitabilità a bordo migliore

Però costa veramente tanto, anche usata.

Se piace, però, un tentativo merita di essere fatto.

 

Altro ? Si deve alzare il budget.

 

 

Civic è  un'ottima automobile,  ma rispetto a lei Giulia e un altro pianeta.

E non lo dico io, ma le leggi della fisica.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.