Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
3 ore fa, defiant scrive:

 

Beh, su Giulia attuale il 1.5 era stato valutato di portarlo (del resto serie1, C-klass ed A4 hanno dei motori base)... poi non se ne fece più nulla.

Effettivamente il trend è cambiato, però, se non avessi già l'auto aziendale (mi hanno appena dato una C-klass SW) io una Giulia attuale con un 1.6turbo TP da 177cv la valuterei anche....

 

Detto questo, per una Giulia/Stelvio un 1.6T da 177cv con modulo PHEV sul cambio ZF, corredato da un motore elettrico da 120cv, per output totale max a 230cv circa secondo me non farebbe schifo per le flotte...

 

Riguardo invece la versione hot per il segmento B (tipo 208GTI o Ypsilon HF), spererei di tenere in piedi la versione non a ciclo miller 

 

 

Appunto, inoltre sono  17cv fiscali con il 1.6 e sarebbero stati solo 16 cv fiscali se non avessero bloccato il 1,5 firefly avrebbe avuto senso per le flotte aziendali.

  • Risposte 93
  • Visite 10.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Beckervdo
    Beckervdo

    Da possessore di brido full turbo, dopo quasi 54mila km, la vettura avendo il motore elettrico nel gruppo cambio che la muove in autonomia, non ha necessità del sistema start-stop con il motogenerator

  • incredibile che nelle fabbriche americane non abbiano ancora le divise ed ognuno si veste come vuole... 

Immagini Pubblicate

Inviato

speriamo solo che questo 1.6 sia stato rivisto meglio del 1.2

qualcuno sa se anche il 1.6 è stato aggiornato dai motoristi ex-PSA?

 

 

  • Auto attualeMercedes Benz Classe A180 CDI Sport 2014
  • Auto in famiglia (passato e presente) BMW 118d 2024Jeep Renegade 2023 - Lancia Ypsilon 2021 - Fiat Panda 2021 - Alfa Giulietta 2013 - Fiat Bravo 2007 - Fiat Grande Punto 2006 - Alfa 147 2004 - Fiat Punto 2001 - Fiat Marea 1999 - Fiat Tipo 1994 - Fiat Punto 1994 - Fiat Tipo 1989 - Fiat Panda - Fiat Uno - Fiat 126 - Fiat 124

 

Inviato
5 minuti fa, Zyx scrive:

speriamo solo che questo 1.6 sia stato rivisto meglio del 1.2

qualcuno sa se anche il 1.6 è stato aggiornato dai motoristi ex-PSA?

 

Io sapevo che era stato rivisto in Germania da Opel (al lancio del 1.6 PHEV 195 cv). 

Inviato
  • Autore
1 ora fa, GmG scrive:

Quindi in teoria il 1.6 avrebbe la possibilità di diventare MHEV senza particolari problemi?

Sarà 1 anno che lo vado dicendo. Modulo ibrido apparte, 1.2 145cv e 1.6 195cv hanno letteralmente lo stesso cambio.

 

1 ora fa, Jack.Torrance scrive:

E' il DCT di FCA?
Nel caso ne avrebbe fatta di strada, eh? :pen:

Non ho ancora ben capito se è il DCT di FPT adattato all'ibrido o il Magna HDT di Tonale ecc.

 

1 ora fa, pumadog scrive:

What's the benefit of MHEV compared to FHEV? Cheaper? Battery sizes of 1.2 MHEV and 1.6 FHEV are pretty similar.

Il 1.6 mHEV poteva funzionare come soluzione rapida da implementare sulle Medium o sulle hot Hatch su CMP, in attesa del 1.6 FHEV, per chi voleva qualcosa di più grande del 1.2 senza spendere quanto il 1.6 plug-in.

Attualmente sulle Medium non c'è ne più bisogno poiché stanno adattando il 1.6 FHEV, ma sulle hot Hatch CMP io continuo a vederlo come una buona alternativa al pwt BEV.

Modificato da Kay195

Inviato
7 minuti fa, Kay195 scrive:

Il 1.6 mHEV come soluzione rapida da implementare sulle Medium o sulle hot Hatch su CMP, in attesa del 1.6 FHEV, per chi voleva qualcosa di più grande del 1.2 senza spendere quanto il 1.6 plug-in.

Attualmente se sulle Medium non c'è ne più bisogno poiché stanno adattando il 1.6 FHEV, ma sulle hot Hatch CMP io continuo a vederlo come una buona alternativa al pwt BEV.

Esattamente, la penso come te.

Per Abarth 600, Ypsilon HF sarebbe la soluzione migliore visto che sia il motore 1.6 ICE, sia il cambio eDCT sono pronti...servirebbe solo tempo per l'integrazione. Il 1.6 riesce a sviluppare fino a 225 cv puramente termici, con il motorino presente sul 1.2 arriverebbero a circa 240 cv, perfetti per avere CMP Pepate.

Modificato da GmG

Inviato
  • Autore

Attenzione però, quello che è stato portato fino a 225cv in applicazioni PHEV e 272cv in applicazioni ICE, sarebbe il Gen2, mentre abbinato all'eDCT7 e all'EVT c'è il Gen3 rispettivamente da 150 e 177cv.

Inviato
17 ore fa, Kay195 scrive:

Attenzione però, quello che è stato portato fino a 225cv in applicazioni PHEV e 272cv in applicazioni ICE, sarebbe il Gen2, mentre abbinato all'eDCT7 e all'EVT c'è il Gen3 rispettivamente da 150 e 177cv.

Più che altro il Gen3 è ciclo Miller,fatto per ottimizzare consumi ed emissioni, e difficilmente si può andare oltre 120-130 cv/l.

Per fare una versione pompata del 1.6 si deve optare per il ciclo otto "standard", metterci dei soldi e tenere la doppia versione.

-- OT --

FCA aveva previsto, per quello che sapevo, la doppia versione standard/miller sui 4 cilindri (Firefly 1.3,1.5 e 2.0 GME), che fui poi bloccata da Tavares. Sul Firefly ci lavorano un po'in sudamerica, mentre sul 2.0 ci hanno rimesso mano ora ma non ho capito se la versione MHEV per new Giulia/Stelvio sarà ciclo Miller.

-- fine OT -

Facciamo un favore a questo mondo... Meno SUV, più 4C e Lotus...

sony_xperia_u.png

Inviato

Con un sistema che permette di modificare in modo dinamico apertura/chiusura e alzata delle valvole, non si può fare un motore che lavora sia a ciclo Miller che a ciclo Otto?

Modificato da maxsona

Inviato
22 minuti fa, maxsona scrive:

Con un sistema che permette di modificare in modo dinamico apertura/chiusura e alzata delle valvole, non si può fare un motore che lavora sia a ciclo Miller che a ciclo Otto?

No. Perché non è che cambi solo in base al tempo alla legge di alzata, quindi basterebbe uno switch tra due profili di camma differenti, oppure utilizzeresti l'ormai pensionato MultiAir.

Dipende da altri parametri di progettazione se si imposta un motore a ciclo Miller, rispetto a un "tradizionale" Otto.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
4 ore fa, Beckervdo scrive:

No. Perché non è che cambi solo in base al tempo alla legge di alzata, quindi basterebbe uno switch tra due profili di camma differenti, oppure utilizzeresti l'ormai pensionato MultiAir.

Dipende da altri parametri di progettazione se si imposta un motore a ciclo Miller, rispetto a un "tradizionale" Otto.

 

 

Tipo?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.