Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

MA siete proprio sicuri che si chiamerà 158?!? sarà 157!!!

Quale dei 2 nomi preferite per la futura 156 ? 41 voti

  1. 1. Quale dei 2 nomi preferite per la futura 156 ?

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
scusa arese, ma la prima Giulia uscita fu la 1.6 TI e non la 1.3 (uscita due anni dopo nel 1964). Effettivamente manteneva i freni a tamburo ma su telaio diverso (il primo studiato per deformarsi e profilato in galleria): poi con la Super del '65 abbiamo i 4 freni a disco Dunlop (e cambio ormai a cloche e non più al volante e sedili anteriori separati sia pure col freno a mano che restava a siringa sulla dx del volante). Viceversa, la Super aveva alcuni elementi di precedenti serie speciali tra cui il volante rivestito di plastica nera a tre razze metalliche e stema-clacson al centro e particolari delle sospensioni.

Ma lui non ha detto che la Giulia nasce 1300 (è troppo informato per dire di queste castronerie :lol: ); semplicemente che la prima Giulia 1300 (ovvero la 4 marce del '64) è di base una Giulietta, cioè è una vettura con quel tipo di motore (e difatti la Giulia Ti era 1600) e con schemi di sospensione analoghi. Ovverosia, la differenziazione dalla produzione precedente non era stravolgente.

Hai ragione Fusi, andrà interpretato come dici tu (comunque l'unica cosa davvero comune tra Giulia e Giulietta era il bialbero 1.3 col cambio sia pure con potenze sempre più differenziate via via). A proposito del nome:la vettura anticipata da vari photoshop è troppo vicina alla 156 per staccarsi dalle sigle numeriche, ed è vero che 158 e 159 sono sigle troppo mitiche: però ricordiamo che già vi è stata una 33 normale e già vi è stata un'Alfetta normale. Solo che avevano caratteristiche tecniche che le diversificavano dalle altre: l'una il boxer in blocco col cambio longitudinale con un telaio che andava via solo su quattro ruote, l'altra è stata la vettura che Murray definì la migliore berlina mai costruita tecnicamente parlando (la qualità non era il forte in casa Alfa) e tutti sanno che intendo con questo (bialbero mitico, transaxle, quadrilateri e de dion, prima I.E., primo variatore di fase). La futura 156 avrà dei bei motori (spero, visto quello che è accaduto col rest 147, chissà, magari hanno ancora fondi di magazzino da smaltire per l'anno prossimo), le stesse sospensioni della 156, qualche TI come l'ultima Sportwagon, ma non mi pare che avrà delle novità tecniche o originalità o eccezionalità tecniche tali da impegnare nomi storici (Giulietta, Giulia, Alfetta). Mi permetto quindi di suggerire l'ipotesi di una denominazione non numerica ma nuova (sullo stile Nuvola, Brera oppure classica, tipo una bella ninfa senza nulla rubare a Lancia). Ciao
  • Risposte 95
  • Visite 13.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

ma guarda, la 939, ha uno schema sospensioni diverso, perchè dietro al posto del mcpherson evoluto c'un trilink, poi c'è la TI con il torsen C e forse una cosa meccanicamente innovativa come AWS,le 4 ruote che sterzano, quindi non mi sembra sia così povera di novità, mi sembra invece solchi una bella linea di demarcazione con le alfa dell'attuale gamma...dimenticavo che ha anche un pianale innovativo sotto molti punti di vista...

Inviato

si ma in definitiva segue la falasariga delle 156, avrà certo delle notevoli peculiarità tecniche, ma vedi negli anni 70 tra un'Alfetta e il resto della concorrenza non c'era davvero storia e la differenza era molto più palpabile di oggi, vero è che oggi il livello tecnico delle case si è livellato verso l'alto, però usare nomi troppo evocativi non mi pare il caso, sarebbe come rifare l'errore fatto con le GTA, nome a parte in queste auto cosa c'e di cosi ecezzionale?? proprio nulla, se non nel fatto che montano ancora lo straordinario e immortale V6 Arese

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato
  • Autore
meccanicamente innovativa come AWS,le 4 ruote che sterzano...
e dove sarebbe l'innovazione? i ponti posteriori autosterzanti ci sono da ere geologiche...

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Inviato

Ma che la chiamino 157 e buonanotte..............

Inviato
meccanicamente innovativa come AWS,le 4 ruote che sterzano...
e dove sarebbe l'innovazione? i ponti posteriori autosterzanti ci sono da ere geologiche...

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato

io dubito ci saranno le 4ws....

Inviato
Si parla di un sistema di sterzatura attivo (quindi con servomotori), che fino ad adesso si è visto (poi abbandonato) su Honda (Prelude) e Mitsubishi (se non erro).

Anche sulla Nissan 300Zx.

Fiat 125 Special '71 "Gommone" con topi di serie

Fiat GPunto 1.3 '07 Biancotaxi "MultiJettamiappenapuoi" rumorini di ultima generazione

Honda Civic 1.6 Vti '93 Spoon Style

Opel Speedster Turbo '06 Drunk car

Vw Bulli '65 "Man'docazzt'hotrovat"

Inviato

Il 4WS Alfa certamente ci sara' come optional sulle 939 con motore V6 a partire dal 2o semestre 2005 e di serie sulle future versioni GTA di esse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.