Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
L'esempio piu concreto e Audi. Con le sue varie S e RS si e costruita un prestigio anche se gli interni fanno pietà!!!

Trovo che l'esempio più concreto e lampante sia stato quello della Delta. Venduta soprattutto con motorizzazioni 1300 e 1500, queste erano trainate dalla presenza delle versioni estreme HF Integrale e S4, anche se pochissimi le compravano. E ancora più lampante fu il caso della Delta II dove, magari più appagante esteticamente, priva di versioni sportive estreme di punta, è rimasta pressocchè invenduta nonostante le motorizzazioni "di base" migliori della serie precedente. E questo dimostra completamente la tua teoria, riuscendo sempre a rimanere in casa Lancia.

io dico che avete ragione.........

lo dico anche da un sacco di tempo.....

diciamo che se la gamma della thesis è quella che teoricamente fà il mercato come numeri per le concorrenti..... solo che per le concorrenti il v6 è un punto di pertenza mentre la thesis è un punto di arrivo..... per il momento.

solo che da qualche parte si deve partire....... e io credo che il cammino di thesis è ancora lungo.......

  • Risposte 58
  • Visite 11.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
L'esempio piu concreto e Audi. Con le sue varie S e RS si e costruita un prestigio anche se gli interni fanno pietà!!!

Trovo che l'esempio più concreto e lampante sia stato quello della Delta. Venduta soprattutto con motorizzazioni 1300 e 1500, queste erano trainate dalla presenza delle versioni estreme HF Integrale e S4, anche se pochissimi le compravano. E ancora più lampante fu il caso della Delta II dove, magari più appagante esteticamente, priva di versioni sportive estreme di punta, è rimasta pressocchè invenduta nonostante le motorizzazioni "di base" migliori della serie precedente. E questo dimostra completamente la tua teoria, riuscendo sempre a rimanere in casa Lancia.

io dico che avete ragione.........

lo dico anche da un sacco di tempo.....

diciamo che se la gamma della thesis è quella che teoricamente fà il mercato come numeri per le concorrenti..... solo che per le concorrenti il v6 è un punto di pertenza mentre la thesis è un punto di arrivo..... per il momento.

solo che da qualche parte si deve partire....... e io credo che il cammino di thesis è ancora lungo.......

Infatti potrà piacere o no ma Thesis ha una linea con i suoi pro e i suoi contro un pò senza tempo (però almeno coi cerchi da 17"..)....quindi non pesno che invecchierà dopo 2-3 anni anzi può essere che verrà capita....per cui Fiat deve lavorarci a quello che c'è sotto l'auto motori (V6 multje-V8 a benzina anche della GM chi se ne frega Range rover è andata avanti per anni con un vechissimo GM) -tecnologie (trazione integrale...ecc)

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

la thesis x me dopo la classe e è la migliore.....ovviamente se avrebbe

2 motori + potenti venderebbe di +.........se avessi i soldi la comprerei....

Inviato
La seconda, invece, è un'auto tedesca con uno stile discutibile, non ammiraglia ma berlinona sportiva che va a prender il posto di una decente versione precedente.

In effetti lo stile della Thesis non si discute è cosi conformista... :D Poi Lancia Thesis vende tantissimo mentre BMW sta con l'acqua alla gola... Oh, di quelle benedette serie 5 non se ne vende una!

Giulio ma ci riesci una volta tanto ad essere obiettivo! va bene che giovane e forte, ma fai spesso dei commenti da bimbo di 10 anni!

Ho parlato di vendite? Mi pare di no, quindi sei andato fuori discorso. Come vedi io parlavo solo di design e di qualità costruttiva.

Sarò anche poco obbiettivo, ma tu prendi un 8 per un 18!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Inviato
Oggi come oggi, alla Thesis manca più visibilità a livello internazionale e anche nazionale...... e spero che questo avvenga in maniera massiccia con l'uscita della Ypsilon, che sicuramente porterà mooolta gente ai conce della Lancia, con l'effetto conseguente, che tutte (o quasi) queste persone non solo guarderanno la Ypsilon, ma anche la Phedra e la Thesis, magari salendoci anche sopra e rimanendo così stupiti dalla senzazione che si prova dentro queste auto............

...... tornando così a casa con una idea limpida stampata sulla mente, la Lancia è viva e vegeta come non mai.... e riesce, anche se in profonda crisi, a produrre auto come solo poche volte è riuscita a fare..........

LANCIA FOREVER!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ti do perfettamente ragione, ma io escluderei la Phedra dato che è una monovolume certamente francese, ma che riscontra un enorme successo qui in Italia, ma non so altrove. Infatti la Phedra ha fatto il botto e ha venduto più di Voyager ultimamente. Ciò vuole dire che la clientela si dirige ancora nei concessionari Lancia!

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Inviato

se però ci fossero la delta integrale e la stratos..... 8)

Inviato
  • Autore
Ho seguito anche io Coppini.. ma avete tirato conclusioni affrettate..lui non voleva paragonare direttamente Thesis 2.4 con 530d (certo che non e' corretto un confronto cosi') , ma più in generale i due modelli, come esempio delle capacita' tecnologiche del gruppo Fiat con la concorrenza tedesca piu' qualificata.

E Fiat, di fronte alle innovazioni tecnologiche (telaio alluminio/acciaio per esempio) di cui la serie 5 e' esempio, ne esce con le ossa rotte...

I gruppi tedeschi hanno continuato ad innovare in questi anni, riuscendo anche a far percepire al cliente finale tale valore e a farselo pagare, a caro prezzo.

Il non aver investito a sufficienza nel settore auto negli ultimi anni (causa la famosa diversificazione) ha condotto Fiat a perdere il treno dell'innovazione, senza riuscire a far emergere le eccellenze che pure esistono al suo interno (vedi per esempio il diesel multijet); Coppini a questo punto si interroga se questo treno sia ormai perso definitivamente.

La Thesis viene effettivamente stroncata da Coppini e posta come esempio delle magagne in casa Fiat:

- il motore 2.4 MJet va bene come valori di potenza (in Cv/litro) ma l'erogazione e' brusca e inadeguata ad un'auto come questa (mentre i motori delle tedesche la potenza l'hanno ma non la fanno sentire)

- l'abitabilita' posteriore e' inadeguata; Fiat da' la colpa a chi ha realizzato la selleria e Coppini si sorprende come sia possibile addurre una giustificazione come questa

- l'auto avrebbe dovuto avere la trazione integrale e motore longitudinale; poi non ci sono stati soldi per realizzare un cambio adatto e si e' ripiegato sulla TA e motore trasversale, con conseguenze sulla distribuzione dei spazi nell'abitacolo (retroscena questi per me inediti)

- il cambio automatico a soli 5 rapporti quando Bmw lo ha a 6 e Mercedes tra poco fa debuttare uno a 7

Non ditemi pero' che Coppini e' contro le auto italiane; ho visto alcuni suoi speciali (su 147 GTA, Maserati Coupe' e Diesel 1300 MJet Fiat) che praticamente erano dei lunghissimi spot...

Hai riportato il pensiero di Coppini in maniera esatta....io avevo in effetti un pò estremizzato e semplificato quell'intervento.... :wink:

Inviato
Su Gente Motori di questo mese le prove di BMW 530d e Lancia Thesis 2.4 Multijet Emblema.

A prescindere dalle considerazioni sul design, di per sè opinabili, noto che:

BMW 530d Activa

No. Cilindri: 6

Potenza max: 218 Cv

Velocità max: 243 km/h :!:

accelerazione 0/100: poco oltre 7 sec.

cambio: autom. 6 velocità

Peso: meno di 1.600 kg.

Consumo medio: 6,9 l/100 km

bagagliaio: 500 dm3

Prezzo: 48.000 EURO circa

Lancia

No. Cilindri: 5

Potenza max: 175 Cv

Velocità max: 220 km/h ma solo 212 in prova

Accelerazione 0/100: 10 sec.

cambio: autom. 5 velocità

Peso: circa 1750 kg.

Consumo medio: 7,5 l/100 km

bagagliaio: 400 dm3

prezzo: 46.000 EURO Circa

E' ovvio che a parità (o quasi) di prezzo, la Thesis non ha alcuna chance. Non perchè sia una brutta vettura, anzi, la trovo più che apprezzabile, ma perchè la tecnologia che incorpora è anni luce distante da quella di un'analoga vettura tedesca di ultima generazione, quale la Serie 5.

Il direttore del canale TV Nuvolari, Mauro Coppini, ha espresso nella sua rassegna stampa le medesime considerazione, sicchè non sono l'unico a pensarla così.

Mi direte voi che l'Arte di Vivere italiana non ha prezzo, che gli interni di thesis sono più gradevoli e lussuosi, che la BMW ha uno stile discutibile, che il confort della Lancia è superiore....ma sta di fatto che ben pochi razionalmente opterebbero per la Thesis, considerando anche il presumibile maggior deprezzamento sul mercato dell'usato.

La spiegazione dei piccoli numeri secondo me sta tutta qui: a quel prezzo, occorrerebbe vendere tecnologia state-of-the art. Altrimenti, meglio seguire la strategia di Jaguar e scendere a più miti consigli....

Hai ragione. Thesis è una gran macchina, ma per quel che costa nessuno lascia una serie 5 per una Thesis.

Considerando anche che BMW è TP mentre Thesis è TA.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.