Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ma io direi che in generale come contenuti tecnologici e come volumetria interna e' decisamente molto meglio la Panda. Io, scartando il vecchio 1.1, non avrei dubbi su cosa prendere.

Regards,

Francesco 8)

  • Risposte 111
  • Visite 15.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Ma io direi che in generale come contenuti tecnologici e come volumetria interna e' decisamente molto meglio la Panda. Io, scartando il vecchio 1.1, non avrei dubbi su cosa prendere.

Regards,

Francesco 8)

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Inviato

1. La panda pesa di piu

2. La panda ha un bagagliaio mentre Aygo e soci no

3. La panda ha un portellone mentre Aygo e soci no (e il piano di carico sprofonda sotto quel mezzo lunotto adibito a portellone, fatto cosi' per risparmiare). Questi sono contenuti tecnologici che la Aygo e soci si perdono per risparmiare la decenza di un portellone

4. Il propulsore della Aygo e soci non mi sembra proprio che abbia la stessa volumetria del Subaru. Inoltre la R2 (e non la R1 che non mi piace molto) pesa 840Kg.

5. Inoltre il consumo medio dichiarato da QuattroRuote per Aygo e soci e' di 16.7 Km/litro che non mi sembrano proprio i 21-23Km/litro di media della Subaru.

Ti basta o ne vuoi ancora?

Regards,

Francesco 8)))

Inviato
1. La panda pesa di piu

2. La panda ha un bagagliaio mentre Aygo e soci no

3. La panda ha un portellone mentre Aygo e soci no (e il piano di carico sprofonda sotto quel mezzo lunotto adibito a portellone, fatto cosi' per risparmiare). Questi sono contenuti tecnologici che la Aygo e soci si perdono per risparmiare la decenza di un portellone

4. Il propulsore della Aygo e soci non mi sembra proprio che abbia la stessa volumetria del Subaru. Inoltre la R2 (e non la R1 che non mi piace molto) pesa 840Kg.

5. Inoltre il consumo medio dichiarato da QuattroRuote per Aygo e soci e' di 16.7 Km/litro che non mi sembrano proprio i 21-23Km/litro di media della Subaru.

Ti basta o ne vuoi ancora?

Regards,

Francesco 8)))

1)il pesare di + non è certo un pregio

4)il subaru è turbo-ovvio che abbia potenze specifiche maggiori

5)confondi e mescoli dati rilevati con dichiarati

il dichiarato per il trio è 21,75 km/litro nel misto

per panda 1100 è 17,55km/litro

per subaru non ho trovato il dato, ma mi fido dei tui 21-23 (quindi un dato analogo al trio)

Ti basta o ne vuoi ancora?

stiamo parlando di compromesso, momentaneamente, si farà, ci sarà........

Inviato

1)il pesare di + non è certo un pregio

Vallo a dire a quelli che devono guidare quando piove

4)il subaru è turbo-ovvio che abbia potenze specifiche maggiori

Io parlo del Subaru ASPIRATO 16V BIALBERO. Questo ha potenza specifica di 83cv/litro, altro che il Toyota

5)confondi e mescoli dati rilevati con dichiarati

il dichiarato per il trio è 21,75 km/litro nel misto

per panda 1100 è 17,55km/litro

per subaru non ho trovato il dato, ma mi fido dei tui 21-23 (quindi un dato analogo al trio)

Quattroruote nelle notizie in breve di qualche mese fa disse esplicitamente che i dati rilevati della Subaru R2 sono parecchio superiori ai 20Km/litro nel ciclo misto.

Regards,

Francesco 8)))))

(P.S. io vado a nanna)

Inviato

Comunque io ammetto una cosa 350z: il motore (eccellente) della Subaru e' un po' tirato. Infatti la coppia massima e' a ben 4500 giri mentre la potenza massima e' a ben 6400 giri. Se il motore fosse limitato a un numero di giri piu' "normale" per un propulsore cittadino, diciamo 5800 allora la potenza massima sarebbe:

Pmax = 5800/6400 * 54cv = 49cv

Pero' io penso che la Subaru abbia davvero scoperto una nuova strada per le cittadine (motori appena un po' tirati). D'altronde se il numero di giri non lo si aumenta con le piccole masse (piccole cilindrate) allora quando lo si aumenta?

Cosi' se fossi il signor FIAT io farei i salti mortali per tirare fuori assieme a Subaru un motore 750cc quattro cilindri bialbero da 55cv a 6000 giri/min con una coppia max di una 80-na di Newton per metro a 4000giri/min, con un consumo specifico "rilevato" nel ciclo misto di almeno 20Km/lt su un telaio di 800Kg. Questo per me e' letteralmente "futuro".

Regards,

Francesco 8)

Inviato

io mi kiedo come pretendono ke ste 3 sorelle vendano...ok l'estetica e le prestazioni, ma tutto il resto è una presa x i fondelli a quel prezzo...

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

Inviato

Ragazzi io un auto con i vetri posteriori delle portiere posteriori apribili a compasso non l'avevo mai vista dai tempi della 2CV!!

Basterebbe questo a farmi preferire Panda.

Per il motore visto l'uso ed il tipo auto, meglio un 1.2 8v dalla curva di coppia piu' alta e sfruttabile, semplice affidabile e di manutenzione poco costosa, che un sofisticato e percio' piu' delicato, tre cilindri spinto 1.0 .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
io mi kiedo come pretendono ke ste 3 sorelle vendano...ok l'estetica e le prestazioni, ma tutto il resto è una presa x i fondelli a quel prezzo...

Anch'io pensavo che le tre gemelline fossero state pensate così scarne per offrire un prezzo imbattibile. Invece costano quanto un auto di tutt'altri contenuti come la Panda.

Non mi sembra che qualcuno abbia evidenziato anche questi particolari:

- le tre sorelline a 5 porte non hanno i finestrini posteriori! Hanno i deflettori come le 3 porte. Questo mi sembra un detteglio che fa risparmiare un sacco di soldi alle case e rende impossibile la vita dei passeggeri.

- le tre sorelline sono omologate solo per quattro passeggeri, la Panda, con una minima spesa (giusto la cintura di sicurezza e gli attacchi) ne porta 5.

- La panda ha un bagagliaio il 70% più capiente

- L'estetica è decisamente a favore della Panda: forse la Aygo è riuscita meglio, con un certo family feeling, ma C1 e 107 hanno dei frontali pacchiani e dei posteriori pessimi, disegnati al solo scopo di usare il minor numero possibile di pezzi.

- Le versioni di attacco vedono (faccio un esempio):

Peugeot 107 3 porte base € 8951

Fiat Panda 5 porte base € 8591 (cioè -360 € e 2 porte in più)

Fiat Seicento 3 porte base € 7431 (cioè -1530 €, che ripagano

abbondantemente l'anzianità di progetto)

Non ho considerato i nuovi prezzi della 600 (la vera concorrente) perchè sarebbe stato troppo umiliante.

Conclusioni Aygo, C1 e 107, ora come ora, mi sembrano un furto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.