Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Limiti di velocità - I 250 NON BASTANO

Featured Replies

Inviato
Guarda, io per limiti elettronici intendevo che Alfa Romeo non dovrebbe limitare elettronicamente la velocità delle proprie vetture

Comunque il tuo intervento mi ha fatto venire in mente un dubbio che avevo: una casa automobilistica che limita a 250 km/h le sue vetture, nel progetto ne tiene conto oppure no?

Tanto per dire: faccio una vettura che come velocità di punta raggiunge i 280 km/h, la progetto per raggiungere in sicurezza quella velocità (quindi dimensionamento meccanico, aerodinamica ecc adeguati) e poi taglio elettronicamente la velocità oppure

faccio una vettura dimensionandola e curando l'aerodinamica fino ai 250 e poi se uno togle il limitatore sono affari suoi?

Io credo che un'auto debba essere proporzionata al tipo di motore che indossa, indipendentemente dalle limitazioni elettroniche.

Per quanto riguarda la decisione di togliere i limitatori, credo alla fine cambi ben poco. Come ti ammazzi a 250 ti ammazzi a 300, sta a chi guida decidere cosa fare della propria vita.

Per quanto riguarda il discorso Alfa beh... non è che di 3.2 V6 sia pieno il mondo. E, a ragion del vero, credo che i dichiarati 255 kmh non derivino da una limitazione elettronica...Per il resto nessun motore alfa, o fiat, o lancia supera quella velocità. E poi, conoscendo il costruttore, non mi fiderei molto a guidare a certe velocità: già le fiat si smontano a 100km/h, figuriamoci a 250!

  • Risposte 46
  • Visite 7.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Io credo che un'auto debba essere proporzionata al tipo di motore che indossa, indipendentemente dalle limitazioni elettroniche.

Lo credo anch'io, ma sai i costi di sviluppo potrebbero anche essere ben diversi, se tu progetti una vettura che deve raggiungere una velocità max teorica piuttosto che reale

Per quanto riguarda la decisione di togliere i limitatori, credo alla fine cambi ben poco. Come ti ammazzi a 250 ti ammazzi a 300, sta a chi guida decidere cosa fare della propria vita.

Quoto ovviamente, addirittura mi chiedo che senso ha mettere un limitatore a 320... a sto punto lascia la macchina completamente senza limiti

Per quanto riguarda il discorso Alfa beh... non è che di 3.2 V6 sia pieno il mondo. E, a ragion del vero, credo che i dichiarati 255 kmh non derivino da una limitazione elettronica...Per il resto nessun motore alfa, o fiat, o lancia supera quella velocità

E chi lo sa? In Italia vanno soprattutto i diesel, ma fuori magari verrà molto apprezzato il 3.2; bisogna poi pensare ai futuri modelli sportivi....

E poi, conoscendo il costruttore, non mi fiderei molto a guidare a certe velocità: già le fiat si smontano a 100km/h, figuriamoci a 250!

Cattivo :?;)

tricolore.jpg
Inviato
Guarda, io per limiti elettronici intendevo che Alfa Romeo non dovrebbe limitare elettronicamente la velocità delle proprie vetture

Comunque il tuo intervento mi ha fatto venire in mente un dubbio che avevo: una casa automobilistica che limita a 250 km/h le sue vetture, nel progetto ne tiene conto oppure no?

Tanto per dire: faccio una vettura che come velocità di punta raggiunge i 280 km/h, la progetto per raggiungere in sicurezza quella velocità (quindi dimensionamento meccanico, aerodinamica ecc adeguati) e poi taglio elettronicamente la velocità oppure

faccio una vettura dimensionandola e curando l'aerodinamica fino ai 250 e poi se uno togle il limitatore sono affari suoi?

Esatto. Hai centrato perfettamente il punto. Anche se è vero che le M Motorsport, visto che ho provato un esemplare di M6 privo di limitatore, restano ben stabili anche alle altissime velocità di cui è capace...

Inviato

x me il problema di certi giocattoli, non è la loro instabilità, anzi credo che ahimè stabili lo siano eccome, piuttosto in chi le guida e si sente un pilota.

Certe velocità richiedono tempi di reazioni, esperienza e capacità di guida di un pilota esperto e soprattutto condizioni ideale x viaggiare quali una pista.

Inviato
il momento giusto per provare una Coupè Fiat 20V Turbo.

Ne mangio un paio tutte le mattine in tangenziale:lol:

Io di fiat ne ho avute 2 e posso garantire al povero Agnelli che da me non vedrà più un centesimo.

Inviato
[v][arco']ma che macchina hai?! :lol: è difficile passare il coupè...

Non è così difficile superare un Coupe... basta che non apra e lo passi eccome! :lol:

E con questo ho peccato anche io, ma ora però cerchiamo di stare IT e di non aprire la battaglia I-D ;)

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.