Vai al contenuto

questa è da comiche....


vespino

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 155
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Kribbio!

Frallog, io non ho letto i libri in questione e in tv ho adocchiato solo di sfugita qualche scena (non ricordo manco se di Harry Potter o de Il Signore degli Anelli), ma francamente l'idea che ho è che si tratti di fantasia.

Davvero non ho la minima idea di quanta "strutturazione caratteriale" abbia mio figlio (15 anni), nè quali siano le sue "strutture libidiche".

Spero che stai scherzando o che stai semplicemente tentando di difendere quanto affermato dal Papa prendendolo per oro colato.

Io ammiro molto questo Papa, non conosco quanto afferma su Harry Potter, ma ci metterei la mano sul fuoco che ha espresso solo qualche perpessità che la stampa sta amplificando come ha amplificato la famosa immagine del suo saluto nazista di quand'era ragazzo.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Mah, io so solo che finora non ho motivi di preoccupazione, almeno per quanto io posso vedere e osservare.

A scuola è fra i primi della classe, ha fatto regolarmente prima comunione e cresima... insomma non mi pare che a furia di leggere di maghi e cose simili perda di vista i suoi compiti e la realtà.

Anche perchè legge un pò di tutto.

Naturalmente faccio le corna, sperando di non dovermi ricredere.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Ripeto e concludo:

1) ***In eta' adolescenziale*** l'imitazione di un modello avviene spessissimo in sovente e quello che piu' conta in modo acritico

2) Henry Potter e company hanno alcune scene (io le ho viste) che soprattutto in una mente non ancora formata possono alimentare fortemente le attivita' fantasmatiche

3) Ai bambini e agli adolescenti si deve insegnare si' ad avere fantasia, ma anche ad avere un buon rapporto con la realta', cosa che queste storie non fanno deviando la personalita' in eta' adolescenziale.

Regards,

Francesco 8)

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

ragazzi prendete un dato di fatto, dal fenomeno Tolkien in poi il mondo e andato ateizzando, Come mai??Il signore delli anelli e eloggio al cristianesimo, e allora perche e successo l'inverso?? perche ha aiutato i ragazzi a liberasi dalle dottrinazioni che dettavano legge fino allora e gli a fatto vedere la vera realta, a molti nn e andata bene e se ne sono distaccati, altri invece hanno capito ma cercando di cambiare questa societa, rimanendo fedele ad alcune proprie radici e staccandone altreù, es. Fede in dio fee nella chiesa...perquesto alla chiesa n va bene perche fa capire alle nuove generazioni quello che veramente e, ma la cosa e che lei nn fa niente per cambiare forse per paura e per questa paura anno eletto un uomo che vorrebe riportare la chiesa al ante-CVII...la lettura di questi libri nn fa altro che bene basta solo spiegare che nn tutto quello che leggono nn e vero che la magia nn esiste e che gli uomini nn possono volare, ma nn bisogna fargli muorire la speranza che invece possa esistere perche e questo che fa sognare ed e questo che fa formare..

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Si so pure io che Tolkien era un cattolico fervente. Cio' non toglie che per me il Signore degli Anelli sia altamente diseducativo pervaso com'e' da magia oscura.

ma lo hai letto?Tutto il libro è pervaso dal fatto che usare la magia anche a fin di bene, alla fine porterà solo a fare male.

E' pervaso da carità cristiana, infatti quando Frodo dice che vorrebbe uccidere Gollum, Gandalf lo rimprovera aspramente dicendo che Gollum potrebbe avere ancora qualcosa da fare. Ed infatti sarà Gollum a distruggere se stesso e l'anello (qualcuno ha detto Divina Provvidenza?)

Sauron l'oscure sire prima era buono. Parabola dell'angelo caduto per superbia.

Eccetera eccetera eccetera.

Non ho assolutamente detto di levare di mano tutti i fumetti, ma solo quelli diseducativi..

che praticamente sono tutti...per curiosità quale fumetto consideri educativo?a parte topolino s'intende

Non ho assolutamente detto di levare di mano tutte le storie fantastiche. Prova un po' a chiedermi cosa ne penso della trilogia di Asimov..

quella è fantascienza, e quindi è un pochino diverso. contentissimo che apprezzi il ciclo della Fondazione di Asimov (e spero anche il ciclo dei Robot)...però nulla di male se un bambino si legge una storia con il Principe che affronta il Dragone. (qualcuno ha detto S.Michele contro il Drago/Serpente?)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog
ma lo hai letto?Tutto il libro è pervaso dal fatto che usare la magia anche a fin di bene, alla fine porterà solo a fare male.

E' pervaso da carità cristiana, infatti quando Frodo dice che vorrebbe uccidere Gollum, Gandalf lo rimprovera aspramente dicendo che Gollum potrebbe avere ancora qualcosa da fare. Ed infatti sarà Gollum a distruggere se stesso e l'anello (qualcuno ha detto Divina Provvidenza?)

Sauron l'oscure sire prima era buono. Parabola dell'angelo caduto per superbia.

Eccetera eccetera eccetera.

Il bene e il male raramente sono cose non opinabili. Ripeto io se voglio trovo il bene pure su una scatola di fagioli con l'etichetta carica di profondissimi significati bucolici.

che praticamente sono tutti...per curiosità quale fumetto consideri educativo?a parte topolino s'intende

Se si leva la figura molto americana e molto attaccata ai soldi di zio Paperone, topolino per me va bene

quella è fantascienza, e quindi è un pochino diverso. contentissimo che apprezzi il ciclo della Fondazione di Asimov (e spero anche il ciclo dei Robot)...però nulla di male se un bambino si legge una storia con il Principe che affronta il Dragone. (qualcuno ha detto S.Michele contro il Drago/Serpente?)

Si con l'unica accortenza che i draghi e i dragoni vanno bene a 5-7 anni, ed anche in quei casi bisogna stare molto attenti a come si racconta la favola, che altrimenti il bambino rischia di ormire male. A 12 anni, nel pieno del secondo periodo dello sviluppo caratteriale i draghi e i dragoni non sono piu' un problema, perche' il ragazzo non ci crede piu'. Diventano invece un problema tutti quei racconti fantastici, caratteristici di quell'eta', per i quali c'e' tra l'altro una subdola pubblicita' martellante, che e' in grado di strisciare dentro fin nei meandri piu' reconditi della mente di un ragazzo.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Non mi son letto tutta la discussione....

Ma mi chiedo solo...come abbiamo fatto tutti a crescere sani mentalmente senza il moige che vietasse il wrestling e i Griffin.....senza che i Papaboys tuonassero contro un libro di fantasia (aspetta che scoprano Stephen King....)...senza che qualcuno ci redarguisse su cosa ci fa bene o cosa ci fa male???

O siamo cresciuti bene proprio ce ne siamo sbattuti le palle di tutto?:lol: :lol:

Queste crociate mi sanno molto di "pippa mentale"......

Come non quotare?

I discorsi di qualcuno qua dentro mi fanno rivoltare lo stomaco... altro che Harry Potter, io mi preoccuperei e pure tanto se a mio figlio capitasse di incrociare queste persone!

Chi è più criminale, chi tiranneggia il suo popolo, o chi prima finanzia il tiranno, e poi rimpiazza la dittatura con l'anarchia?

(Niall Ferguson, trad. Rita Baldassarre, Corriere Della Sera 02/01/2007)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.