Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

4500 Km in vacanza con la Lupo

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Ho dimenticato un giudizio importante:

- Freni: 5,5; la frenata non è molto potente ma soprattutto è molto sbilanciata sull'anteriore, probabilmente perchè dietro ha i tamburi. Mi aspettavo meglio.

Inviato

Noi abbiamo la 1.4 benzina - 75 cavalli e quindi le prestazioni sono su un altro pianeta. Non l'abbiamo usata molto sui lunghi tragitti (c'è un'altra VW in famiglia per questo), ma quelle volte che è successo abbiamo apprezzato il fatto che in autostrada si viaggia benissimo a 130/140 km/h e soprattutto che a quelle velocità la macchina è ancora molto stabile, cosa che non posso dire di altre piccole. La Twingo sopra i 120 dondola paurosamente.

Io la 1.0 l'ho guidata qualche volta perchè capitava nei noleggi. Secondo me quel motore lo hanno fatto più per chi la usa in città e soprattutto chi vuole contenere più i costi fissi che i consumi, perchè alla fine consuma come il 1.4 (noi viaggiamo intorno ai 14-15 Km/L, ma la usiamo quasi esclusivamente in città).

Personalmente nell'abitacolo preferisco la lamiera verniciata (impeccabilmente) come nella Lupo che lamiera con solo l'antiruggine rivestita di plastica scadente (come in tante altre macchine). Peccato che la Lupo sia uscita di produzione e che la nuova Fox sia più grande e spaziosa internamente ma un gradino (anzi più di un gradino) più in basso quanto a sensazione di qualità percepita. Quando guardi nel baule e ci trovi la traversa posteriore in lamiera che finisce per graffiarsi o alzi il pannello della ruota di scorta e invece del pannello in polipropilene rivestito in moquette della Lupo ci trovi un pezzo di masonite che poi con l'umidità finisce per sbriciolarsi ti vien da pensare se valeva proprio la pena di fare economia...

Ai tempi ricordo che allo stesso prezzo della Lupo ci portavamo a casa una Stilo 1.6 a km zero, però tutto sommato li considero ancora oggi soldi ben spesi, visto che la macchina va benissimo, ci ha soddisfatto in pieno e non abbiamo intenzione di cambiarla, nonostante di tanto in tanto mia moglie trova il classico biglietto "vorrei comprare la tua macchina..." con il numero di telefono.

Inviato
ci ha soddisfatto in pieno e non abbiamo intenzione di cambiarla, nonostante di tanto in tanto mia moglie trova il classico biglietto "vorrei comprare la tua macchina..." con il numero di telefono.

questi biglietti li trovo anche spesso su una delle mie macchine.. una Lada Niva...

Inviato
Ho guidato motlteo volte la Lupo 1.0

Mia impressione: può andar bene in città. Interni molto curati e buon comfort ma appena si esce dalle strade urbane quel motore è un vero polmone. Non ce la fa a portarsi dietro la Lupo. Va bene che è fatto per consumare poco, ma almeno che vada avanti. Anche il 1.1 fiat che ho avuto per molti anni sulla 600 consumava molto poco ma almeno un po' di brio ce l'aveva. In sostanza: un'ottima citycar con un pessimo motore. Altra nota dolente: il bagagliaio microscopico.

Figurati che ho avuto il 1100 fire sulla tipo e viaggiavo in autostrada a 160 senza problemi.

Chiaramente la Tipo era pesante, ma col 1100 potevo marciare perchè non avevo nè il cat nè l'aria condizionata.

Certo, i sorpassi sulle statali erano sempre un azzardo: ripresa zero.

Tempi eroici!

Inviato
Figurati che ho avuto il 1100 fire sulla tipo e viaggiavo in autostrada a 160 senza problemi.

Chiaramente la Tipo era pesante, ma col 1100 potevo marciare perchè non avevo nè il cat nè l'aria condizionata.

Certo, i sorpassi sulle statali erano sempre un azzardo: ripresa zero.

Tempi eroici!

Più che tempi eroici, paese che vai, usanze che trovi. Qui in Germania mi sorprende di trovare spesso, accanto alle solite Audi, BMW e Mercedes ipervitaminizzate, un sacco di vetture che noi definiremmo chiaramente sottomotorizzate, ad esempio ieri avevo davanti una Skoda Octavia (modello nuovo) 1.4 a benzina. Altri esempi sono la Xsara, la Megane e la Focus 1.4, la Passat o l'A4 1.6, ma l'elenco potrebbe continuare. Del resto queste macchine hanno un sacco di spazio rispetto a quanto pagano di bollo e di assicurazione, se hai le prime tre marce abbastanza corte per cavarti fuori da un incrocio e per il resto sei uno che viaggia su strade pianeggianti, beh, forse non è una mossa del tutto sbagliata se uno usa poco la macchina e ha una guida posata. Tanto più che sulle statali, a meno di non voler correre, le necessità di sorpassare sono abbastanza rare.

Inviato

Quelli da te citati non sono motori sottodimensionati.

Per correre a 160 su una tipo basta il motore base, cioè il 1.1!!!

Per correre basta un motore piccolo

Per accellerare serve un motore un po' meno piccolo.

Un 1,6 su una A4 o un 1.4 su una Focus sono motori NORMALI!!!!! motori GIUSTI!!! siamo noi che abituandosi a sentire nominare motori sempre più grandi... 1.9... 2.0... 2.2.... 2.5 diciamo che un 1.6 è sottodimensionato. Ma non è vero!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.