Vai al contenuto

totopronostico alleanza Fiat


Messaggi Raccomandati:

Stava sviluppando....poi Daimler e PSA si sono ritirati....

Io cmq vedrei bene Honda...nonosntae sia un marchio che odio nel settore moto,nel settore auto portebbe darci una spintarella coi motori a benzina!

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D P.S. ho visto la curva di erogazione della breva 1100

Lasciamo perdere Autodelta, è meglio.............

Cmq ad Honda non credo

Daimler o PSA

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 166
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Secondo me l'alleanza verra fatta con un produttore generalista per migliorare le economie di scala. visto che un'alleanza mira all'abbattimento dei costi e all'aumento dell'efficienza penso che da questo punto di vista i partner siano o Renault o Ford che hanno una produzione simile a Fiat ed esigenze simili. Un'alleanza sullo sviluppo di pianali, componentistica e motori permetterebbe delle interessanti economie di scala. VW mi sembra troppo grande, MB produce auto alto di gamma e cosi BMW. PSA mi sembra gia ben posizionata e meno bisognosa di certe alleanze. Rover la vedo alquanto improbabile è un progetto ancora troppo acerbo e non necessariamente vincente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat deve abbattere i costi di produzione il che significa abbattere i costi soprattutto dei segmenti b-c-d ed e. per tanto un alleanza con MB o BMW non ha senso da questo punto di vista. avrebbe senso in caso un fusione che permetterebbe a MB o BMW di espandersi in basso e Fiat in alto. ma una fusione non è all'ordine del giorno e dopo l'affaire GM Fiat è un boccone indigesto. FIAT Renault e Ford Europa producono piu o meno un numero simile di auto. da questo punto di vista un'alleanza sullo sviluppo di parti comuni verrbbe spalmato su un numero doppio di auto e le economie di scala sarebbero sicuramente interessanti specialmente nell'ottica di non chiudere gli stabilimenti in Italia.

Link al commento
Condividi su altri Social

http://www.repubblica.it/2005/g/sezioni/economia/fiat4/daimler/daimler.html

E' un articolo di repubblica. Dà certo come alleato la Daimlerchrysler.

Congresso di Berlino 1878 Principe Kutuzov: " Gli italiani chiedono l' annessione di Trento e Trieste" Kanzler Bismarck " Ah! Non sapevo che avessero perso un' altra guerra"

Link al commento
Condividi su altri Social

altre voci che parlano di MB

da repubblica.it

Marchionne annuncia un'intesa industriale. Tedeschi in pole position

Escluso i partner asiatici, l'accordo sarà realizzato entro fine anno

Fiat, spunta la DaimlerChrysler

"I conti torneranno in ordine"

di SALVATORE TROPEA

TORINO - "Stiamo lavorando per realizzare, entro l'anno, almeno un'altra alleanza mirata per lo sviluppo dell'auto". Questo annuncio di Sergio Marchionne arriva nel giorno dell'esordio della Grande Punto e riapre un capitolo col quale la Fiat potrebbe scrivere la parola fine alla sua crisi e che lascia indovinare sullo sfondo il profilo della DaimlerChrysler. "Sarà un'alleanza industriale e non finanziaria, costruita per rafforzare la nostra capacità di sviluppo di prodotto e di utilizzo dei nostri impianti", ha precisato l'amministratore delegato del Lingotto, aggiungendo che "ci stiamo lavorando e non ci sarà molto da aspettare". Per conoscere il nome, l'occasione potrebbe essere il prossimo salone internazionale di Francoforte o, subito dopo, la definizione del nuovo assetto azionario a seguito dell'esercizio del convertendo da parte delle banche creditrici.

Marchionne ha escluso possa trattarsi di un asiatico mettendo così a tacere le voci che volevano in arrivo a Torino i cinesi della Saic (Shangai Automotive Industry Corporate) o gli indiani del gruppo Ratan Tata e dunque anche giapponesi e coreani. Ed ha aggiunto che l'alleanza "in un certo senso sarà europea". Ora nel vecchio continente il Lingotto ha già in piedi una proficua collaborazione con Peugeot e, quanto ad altri possibili nomi, la forte concorrenza fa apparire improbabile un legame con Renault e Volkswagen. La storia recente e passata induce a scartare nell'ordine Gm e Ford. Resta in piedi il canale che porta a Stoccarda, alla DaimlerChrysler con la quale, secondo indiscrezioni, c'è qualcosa di più che un pour parler.

Se ciò è vero la mossa di Marchionne potrebbe essere tale da coinvolgere tutti i marchi del gruppo torinese, dalla gamma medio-piccola a quella alta. E, ironia della sorte, si realizzerebbe cinque anni dopo, in situazioni mutate e con contenuti diversi, l'accordo che venne accantonato nel marzo del 2000 quando in extremis venne preferita a questa alleanza quella con la Gm. In ogni caso, oggi Marchionne può pensare a un'ipotesi come questa perché è al comando di un gruppo, quello che ha progettato e produce la Punto, che "sta tornando ad essere forte, dinamico, creativo e con i conti in ordine". Davanti ai giornalisti che ieri mattina affollavano la platea del Palavela tutta per lui dopo la serata di Montezemolo egli ha insistito su questo aspetto.

Mentre su un maxischermo alle sue spalle scorrevano i nomi di tutti i lavoratori addetti alla Grande Punto, le immagini della vettura e lo spot affidato alla fantasia di Vasco Rossi, Marchionne ha riproposto i risultati economici e finanziari del gruppo che oggi consentono di guardare al futuro con serenità. "Lo possiamo fare grazie anche alla forte riduzione dell'indebitamento che sarà inferiore al 50 per cento del patrimonio netto a fine settembre. Un risultato che non veniva raggiunto da molti anni" e che oggi gli fa dire che "gli obiettivi fissati per il 2005 sono quindi a portata di mano". Questo risultato è stato possibile anche al "profondo cambiamento culturale e di mentalità". Nel quale si colloca di diritto la Grande Punto, una vettura la cui missione, come sottolineato da Luca De Meo, capo del marchio Fiat, è quella di "trascinare e accelerare il rinnovamento dell'azienda".

L'amministratore delegato del Lingotto ha ricordato i programmi del prossimo quadriennio, 20 nuove auto e 23 aggiornamenti con 10 miliardi di euro di investimenti. Ed ha ribadito che non ci saranno chiusure di stabilimenti in Italia. Un riconfermato impegno che rassicura i lavoratori da Mirafiori a Melfi dove si costruirà la vettura. E che fa dire ad Epifani di avere trovato "intelligente il grande impegno messo per presentare il nuovo modello perché era ora che la Fiat rialzasse la testa e affrontasse la sfida di mercato con più orgoglio di se stessa".

(7 settembre 2005)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.